Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni
Inviato: 13/11/2018, 23:59
Cari Esperti,
innanzitutto grazie per i consigli finora, sono valsi il successo del mio primo acquario: montato 22-Sett, pesci inseriti 20-Ott (3 Guppy, 6 Corydoras, 4 gamberetti fantasma, 5 lumache Neritina). Piante Limnofila sessiliflora moltiplicata endemicamente (mentre le altre marcite o sofferenti), una trentina di Guppini partoriti (poi una madre trovata spirata nella grata del filtro), e da allora tutti bene. In generale, bello e rigoglioso.
Uso le strisce per misurare, ma anche reagenti per GH, KH, come pure pHmetro, conduttivimetro.
Ho comprato Bicarbonato di Potassio, Solfato di Magnesio eptaidrato, Carbonato di Calcio (marca "Canina"), bilancino mg, acqua osmotica.
Non ho mai cambiato l'acqua finora per assicurarmi di far maturare il filtro per bene, e perché i parametri son sempre ottimali, ma adesso credo sia giunta l'ora, pH e' salito a 8.
Chiedo aiuto per i calcoli. Allora:
Dati di INPUT:
volume netto 100 l
Parametri Acqua acquario: NO3- 10; NO2- 0; GH 12; KH 6; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 328 μS
Parametri Acqua rubinetto: NO3- 10; NO2- 0; GH 11; KH 8; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 444 μS
Parametri desiderati per la fauna in oggetto: GH 10, KH 8; pH 7; T 25°; CE 500 μS (confermate?)
Domande (ovvero OUTPUT):
1. Quanti litri cambiare?
2. Quanti litri acqua rubinetto e quanti osmotica?
3. Quanti grammi di ciascun sale (KHCO3, MgSO4-7H20, CaCO3)?
4. Confermate i parametri desiderati per la fauna (Guppy, Corydoras, gamberetti, lumache) ?
5. Dal momento che ho il bilancino mg, posso sciogliere la quantità precisa di sali direttamente nell'acqua di cambio, evitando cosi' il passaggio di avere le bottiglie di soluzioni ad alta concentrazione (e complicare i calcoli)?
Ho letto la teoria, e quel poco che ho capito (se ho capito) sarebbe
1°KH=21.76 mg/l KHCO3; 1°GH = 4,341 mg/l MgSO4-7H20; 1°GH e 1°KH= 7,158 mg/l CaCO3; Ca:Mg=4:1.
Ma poi mi perdo per calcolare le proporzioni di acqua rubinetto e osmotica, e quantità di ciascun sale.
Siccome non voglio uccidere i miei pargoli con goffi tentativi, per favore non ditemi di andare a rileggermi tutti gli articoli, ma datemi le formule, cosi' posso calcolare una risposta del tipo:
"cambia con 25 L, di cui 15 rubinetto e 10 osmotica, con disciolti xx mg del saleA, yy mg del saleB, zz mg del saleC".
Se mi fornite le formule, posso mettere tutto in Excel e condividerlo poi con i posteri a vantaggio di tutti.
Grazie per la pazienza di aver letto fin quaggiù! Luccio
innanzitutto grazie per i consigli finora, sono valsi il successo del mio primo acquario: montato 22-Sett, pesci inseriti 20-Ott (3 Guppy, 6 Corydoras, 4 gamberetti fantasma, 5 lumache Neritina). Piante Limnofila sessiliflora moltiplicata endemicamente (mentre le altre marcite o sofferenti), una trentina di Guppini partoriti (poi una madre trovata spirata nella grata del filtro), e da allora tutti bene. In generale, bello e rigoglioso.
Uso le strisce per misurare, ma anche reagenti per GH, KH, come pure pHmetro, conduttivimetro.
Ho comprato Bicarbonato di Potassio, Solfato di Magnesio eptaidrato, Carbonato di Calcio (marca "Canina"), bilancino mg, acqua osmotica.
Non ho mai cambiato l'acqua finora per assicurarmi di far maturare il filtro per bene, e perché i parametri son sempre ottimali, ma adesso credo sia giunta l'ora, pH e' salito a 8.
Chiedo aiuto per i calcoli. Allora:
Dati di INPUT:
volume netto 100 l
Parametri Acqua acquario: NO3- 10; NO2- 0; GH 12; KH 6; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 328 μS
Parametri Acqua rubinetto: NO3- 10; NO2- 0; GH 11; KH 8; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 444 μS
Parametri desiderati per la fauna in oggetto: GH 10, KH 8; pH 7; T 25°; CE 500 μS (confermate?)
Domande (ovvero OUTPUT):
1. Quanti litri cambiare?
2. Quanti litri acqua rubinetto e quanti osmotica?
3. Quanti grammi di ciascun sale (KHCO3, MgSO4-7H20, CaCO3)?
4. Confermate i parametri desiderati per la fauna (Guppy, Corydoras, gamberetti, lumache) ?
5. Dal momento che ho il bilancino mg, posso sciogliere la quantità precisa di sali direttamente nell'acqua di cambio, evitando cosi' il passaggio di avere le bottiglie di soluzioni ad alta concentrazione (e complicare i calcoli)?
Ho letto la teoria, e quel poco che ho capito (se ho capito) sarebbe
1°KH=21.76 mg/l KHCO3; 1°GH = 4,341 mg/l MgSO4-7H20; 1°GH e 1°KH= 7,158 mg/l CaCO3; Ca:Mg=4:1.
Ma poi mi perdo per calcolare le proporzioni di acqua rubinetto e osmotica, e quantità di ciascun sale.
Siccome non voglio uccidere i miei pargoli con goffi tentativi, per favore non ditemi di andare a rileggermi tutti gli articoli, ma datemi le formule, cosi' posso calcolare una risposta del tipo:
"cambia con 25 L, di cui 15 rubinetto e 10 osmotica, con disciolti xx mg del saleA, yy mg del saleB, zz mg del saleC".
Se mi fornite le formule, posso mettere tutto in Excel e condividerlo poi con i posteri a vantaggio di tutti.
Grazie per la pazienza di aver letto fin quaggiù! Luccio