Piante Iwagumi
Inviato: 16/11/2018, 0:42
Ciao, come consigliato da @Marta apro un topic in piante in quanto chiedo, se possibile, dei consigli per migliorare il mio acquario a livello funzionale.
La mia idea iniziale era quella di ricreare un landscape molto essenziale:
-pratino Hemiantus cuba
-in terzo piano Eleocharis Acicularis dalla parte destra verso sinistra
-sull'angolo sinistro Eleocharis Vivipara
mentre ho aggiunto a livello funzionale una Limnophila, che vorrei spostare più indietro ma sempre sul lato destro.
C'è anche un pò di muschio cristmas moss infilato nelle rocce principali.
La situazione attuale è questa: La Vivipara ora l'ho scartata dato che, documentandomi meglio, ho visto diventa molto spennacchia e non resta "pettinata" a mode coda di capelli come in alcune foto che avevo trovato on line.
esempio: Al suo posto sul lato sinistro che è vuoto avevo pensato o ad una Vallisneria Natans oppure ad una Vallisneria Nana, per dare questo tipo di effetto ( anche se la pianta nella foto è una cyperus helferi che è anche più difficile da trovare: La limno non mi fà impazzire in questo contesto, ma ho inteso benissimo la sua utilità, specie nella fase iniziale in cui mi trovo... mi è stato consigliato di darle uno spazio maggiore.
Avevo pensato di spostarla dietro ed aggiuncerci vicino una di queste (in ordine di gradimento personale):
Ludwigia brevipes
Didiplis diandra
Ludwigia arcuata
o per ultimo la Rotola rotundifolia che si trova più facile ma cresce più in verticale
e nel caso togliere l'eleocharis acicularis che inizia a stolonare parecchio mischiandosi nel pratino, perchè non avendo appunto conoscenza e basandomi su foto on line, pensavo restasse più contenuta a mode aiuola.
oppure di non aggiungere nulla e lasciare la limno dandole più spazio....però boh...
o aggiungere alla Limno una Ceratophyllum Demersum per aumentare l'allelopatia, ma mi è stato sconsigliato
insomma sono un pò confuso...vorrei avere delle piante funzionali per l'ecosistema dell'acquario, ma anche che non fossero dell'ananas su una pizza...
accetto consigli, opinioni ed anche altre opzioni.
Grazie
La mia idea iniziale era quella di ricreare un landscape molto essenziale:
-pratino Hemiantus cuba
-in terzo piano Eleocharis Acicularis dalla parte destra verso sinistra
-sull'angolo sinistro Eleocharis Vivipara
mentre ho aggiunto a livello funzionale una Limnophila, che vorrei spostare più indietro ma sempre sul lato destro.
C'è anche un pò di muschio cristmas moss infilato nelle rocce principali.
La situazione attuale è questa: La Vivipara ora l'ho scartata dato che, documentandomi meglio, ho visto diventa molto spennacchia e non resta "pettinata" a mode coda di capelli come in alcune foto che avevo trovato on line.
esempio: Al suo posto sul lato sinistro che è vuoto avevo pensato o ad una Vallisneria Natans oppure ad una Vallisneria Nana, per dare questo tipo di effetto ( anche se la pianta nella foto è una cyperus helferi che è anche più difficile da trovare: La limno non mi fà impazzire in questo contesto, ma ho inteso benissimo la sua utilità, specie nella fase iniziale in cui mi trovo... mi è stato consigliato di darle uno spazio maggiore.
Avevo pensato di spostarla dietro ed aggiuncerci vicino una di queste (in ordine di gradimento personale):
Ludwigia brevipes
Didiplis diandra
Ludwigia arcuata
o per ultimo la Rotola rotundifolia che si trova più facile ma cresce più in verticale
e nel caso togliere l'eleocharis acicularis che inizia a stolonare parecchio mischiandosi nel pratino, perchè non avendo appunto conoscenza e basandomi su foto on line, pensavo restasse più contenuta a mode aiuola.
oppure di non aggiungere nulla e lasciare la limno dandole più spazio....però boh...
o aggiungere alla Limno una Ceratophyllum Demersum per aumentare l'allelopatia, ma mi è stato sconsigliato
insomma sono un pò confuso...vorrei avere delle piante funzionali per l'ecosistema dell'acquario, ma anche che non fossero dell'ananas su una pizza...
accetto consigli, opinioni ed anche altre opzioni.
Grazie