Chiarimento per luci LED.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di nibbio » 17/11/2018, 0:53

Ciao a tutti,inizio a risistemare l'illuminazione del mio rio 180.Avevo già qualche anno fà incrementato la luce inserendo 4 CFL da 23 w in aggiunta ai due tubi al neon esistenti.Ora essendo le CFL rotte e non più funzionanti vorrei inserire delle barre LED al loro posto.Ho letto l'articolo scritto da perryn impianto luci 2 la vendetta.
Inserirei:
1 barra LED 1 mt 144led tipo smd 4014 luce fredda 6400 k
1 barra LED identica con luce naturale
2 barre 50 cm per coltura idroponica
1 trasformatore
1 centralina tc 420
Tutto ritrovato in rete secondo indicazioni dell'articolo.
Ora vi pongo due domande di chiarimento:
1)nelle barre idroponiche ho una scelta che mi chiede Stile:5 to 1 4 to 1 3 to 1 sta ad indicare quante barrette da 50 cm voglio quindi 574 o 3?
2)L acquario dell'articolo è di circa 250 lt,è stato montato quello sopra descritto doppio ossia 3 strisce da un lato e 3 strisce dall'altro ottenendo circa 14000 lumen. Nel mio rio 180 con circa 140 lt di acqua sarà sufficiente solo la metà,quindi 3 strisce per circa 7000 lumen + i due neon ancora funzionanti?Se li eliminassi cosa dovrei aggiungere una striscia o due? E quali fredda naturale o idroponica?
Scusate la complicatezza della domanda ,ma e solo per non sbagliare. ^:)^
Nibbio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di cicerchia80 » 18/11/2018, 22:45

Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di nicolatc » 18/11/2018, 23:26

nibbio ha scritto: Inserirei:
1 barra LED 1 mt 144led tipo smd 4014 luce fredda 6400 k
1 barra LED identica con luce naturale
2 barre 50 cm per coltura idroponica
1 trasformatore
1 centralina tc 420
Direi che è un ottima combinazione.
Ma non so se le barre da 1 metro entrino in un acquario lungo in tutto 101 cm :-?
Qualunque cosa compri (barre rigide o strisce flessibili), assicurati che sia IP68 dovendo stare sotto il coperchio in presenza di umidità fortissima; in caso contrario, la loro vita sarà breve.
nibbio ha scritto: 1)nelle barre idroponiche ho una scelta che mi chiede Stile:5 to 1 4 to 1 3 to 1 sta ad indicare quante barrette da 50 cm voglio quindi 574 o 3?
Quello è il rapporto tra LED rossi e blu. "3 a 1" significa 1 LED blu ogni 3 rossi. "5 a 1" significa 1 LED blu ogni 5 rossi.
Secondo me il rapporto 3:1 va più che bene.
nibbio ha scritto: 2)L acquario dell'articolo è di circa 250 lt,è stato montato quello sopra descritto doppio ossia 3 strisce da un lato e 3 strisce dall'altro ottenendo circa 14000 lumen. Nel mio rio 180 con circa 140 lt di acqua sarà sufficiente solo la metà,quindi 3 strisce per circa 7000 lumen + i due neon ancora funzionanti?
Direi di si!
nibbio ha scritto: Se li eliminassi cosa dovrei aggiungere una striscia o due? E quali fredda naturale o idroponica?
Dipende dalle piante e da quanto vuoi spingere, io comunque farei probabilmemte 2 strisce da 6500K

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di gem1978 » 19/11/2018, 6:50

nibbio ha scritto: 1)nelle barre idroponiche ho una scelta che mi chiede Stile:5 to 1 4 to 1 3 to 1 sta ad indicare
Come diceva nicolatc indicano il rapporto di LED rossi con i blu.
Io preferirei il 5 to 1, oltre che per ovvi motivi :D , anche perché con le barre da 6500K e 4500K (quella a luce naturale controlla abbia questa temperatura) avrai già la componente blu molto presente a dispetto delle frequenze del rosso che notoriamente mancano nello spettro di queste barre.

Sai a quanti nanometri emettono queste barre per idroponica?

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
nibbio ha scritto: due neon ancora funzionanti?Se li eliminassi cosa dovrei aggiungere una striscia o due? E quali fredda naturale o idroponica?
Oltre ai watt riporta anche le temperature colore ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di nibbio » 19/11/2018, 8:31

gem1978 ha scritto: Sai a quanti nanometri emettono queste barre per idroponica?
No sto seguendo le indicazioni lette nell'articolo letto.
ho capito adesso cosa indicava quel 5/1,grazie a voi.
Ieri sera mentre guardavo l,acquario mi sono reso conto della dimensione delle barre,che voi sappiate si possono accorciare?O in alternativa cosa utilizzare sempre a LED.

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
gem1978 ha scritto: Oltre ai watt riporta anche le temperature colore
sono due neon cm 90 6500 k Vorrei a questo punto fare tutto LED.
Nibbio

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di gem1978 » 19/11/2018, 8:55

nibbio ha scritto: Ieri sera mentre guardavo l,acquario mi sono reso conto della dimensione delle barre,che voi sappiate si possono accorciare?
le barre LED in genere si tagliano ogni tre LED, dovresti trovare proprio indicato dove tagliare ;)
nibbio ha scritto: sono due neon cm 90 6500 k Vorrei a questo punto fare tutto LED.
io li lascerei.
a meno che non siano vecchi ed "esauriti" generalmente i neon per acquaristica hanno uno spettro migliore rispetto ai LED.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di luigidrumz » 19/11/2018, 8:56

Tutto giusto quanto detto dagli amici che mi hanno preceduto :)
nibbio ha scritto: Ieri sera mentre guardavo l,acquario mi sono reso conto della dimensione delle barre,che voi sappiate si possono accorciare?O in alternativa cosa utilizzare sempre a LED.
Dipende...Ci sono alcuni prodotti che si possono tagliare, altri no. Se ci fai vedere una foto dei prodotti che hai comprato, cerchiamo di capirlo insieme ;)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di nicolatc » 19/11/2018, 10:53

gem1978 ha scritto: Io preferirei il 5 to 1, oltre che per ovvi motivi
=)) =)) =)) =)) =))
gem1978 ha scritto: anche perché con le barre da 6500K e 4500K (quella a luce naturale controlla abbia questa temperatura) avrai già la componente blu molto presente a dispetto delle frequenze del rosso che notoriamente mancano nello spettro di queste barre.
Giusto, in fondo le strisce vendute come "bianco caldo" e"bianco freddo" tipicamente non sono altro che LED blu ricoperti di fosfori gialli. Però, passi per la 6500K, ma secondo me nella 4500K di componente blu ne rimane pochina.
nibbio ha scritto: mi sono reso conto della dimensione delle barre,che voi sappiate si possono accorciare?
Le strisce LED sono flessibili e si tagliano con le forbici o un seghetto nei punti indicati (tipicamente ogni 5 cm oppure ogni 10 cm, a seconda dei modelli).
Tagliare delle barre LED richiede invece un po' più di lavoro fai-da-te, e in certi casi può risultare anche abbastanza difficile.
nibbio ha scritto: O in alternativa cosa utilizzare sempre a LED.
Diciamo che se devono stare sotto il coperchio, le strisce sono la soluzione più semplice e adattabile, anche se non sempre la più valida (ad esempio, se sono sono IP68 ti durano poco, poi se sono di scarsa qualità possono anche bruciarsi prima, la temperatura colore può virare nel tempo ecc.).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di gem1978 » 19/11/2018, 11:21

nicolatc ha scritto: ma secondo me nella 4500K di componente blu ne rimane pochina.
non ricordo a memoria lo spettro delle 4500 ma mi pare che sui blu sia abbastanza simile a quello delle 6000 ma con una copertura maggiore sulle frequenze tra il giallo ed il rosso....
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Chiarimento per luci LED.

Messaggio di nibbio » 19/11/2018, 22:35

nicolatc ha scritto: Diciamo che se devono stare sotto il coperchio, le strisce sono la soluzione più semplice e adattabile, anche se non sempre la più valida (ad esempio, se sono sono IP68 ti durano poco, poi se sono di scarsa qualità possono anche bruciarsi prima, la temperatura colore può virare nel tempo ecc.).
Perchè se sono IP 68 durano poco? Quelle prese in considerazione sono queste :Striscia a LED SMD2835 Stagna per Piscine e Acquari IP68 Bianco Naturale 4500K///Striscia a LED SMD2835 Stagna per Piscine e Acquari IP68 Bianco Freddo 6500K////STRISCIA LED Coltivazione PIANTE INDOOR, ACQUARIO, SERRA, IDROPONICA Grow Lights 4:1 IP65-Tra l'altro sono bobine da mt.5 vendute a circa 30 €

In alternativa quindi cosa usare per avere affidabilità levando anche i eon attuali che sono anche logori (trattasi di semplici lampade a 6500 k per illuminazione normale )

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
nibbio ha scritto:
nicolatc ha scritto: Diciamo che se devono stare sotto il coperchio, le strisce sono la soluzione più semplice e adattabile, anche se non sempre la più valida (ad esempio, se sono sono IP68 ti durano poco, poi se sono di scarsa qualità possono anche bruciarsi prima, la temperatura colore può virare nel tempo ecc.).
Perchè se sono IP 68 durano poco? Quelle prese in considerazione sono queste :Striscia a LED SMD2835 Stagna per Piscine e Acquari IP68 Bianco Naturale 4500K///Striscia a LED SMD2835 Stagna per Piscine e Acquari IP68 Bianco Freddo 6500K////STRISCIA LED Coltivazione PIANTE INDOOR, ACQUARIO, SERRA, IDROPONICA Grow Lights 4:1 IP65-Tra l'altro sono bobine da mt.5 vendute a circa 30 €
Sono prodotte da Epistar e vendute in ebay da laserelectronic

In alternativa quindi cosa usare per avere affidabilità levando anche i eon attuali che sono anche logori (trattasi di semplici lampade a 6500 k per illuminazione normale )
Nibbio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti