Pagina 1 di 4

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 10:38
di Wildboar
Ciao a tutti, dato che le malformazioni non passano nonostante tutti gli accorgimenti, il buon cicerchia mi ha consigliato di aprire un nuovo post visto che vorrei provare a ricostruire l'acqua di Ro non utilizzando più equilibrium e alkaline di seachem.
Dispongo dei seguenti sali:
Carbonato di calcio
Solfato di calcio
Solfato di magnesio
Bicarbonato di potassio
Nitrato di potassio
In che proporzioni dovrei utilizzarli per avere GH 8 e KH 3/4?

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 11:06
di ramirez
chimica-dell-acquario-f14/preparare-l-a ... 46927.html
qui già puoi capire qualcosa. se non dai indicazioni su litraggio dell acqua del cambio e litri totali vasca è un po' complicato aiutarti ma già leggendo il topic del link sopra puoi fare tutto da solo.
nel topic manca per ora una formula universale per il carbonato di calcio ma ci sto arrivando, è solo che ho poco tempo in questi giorni.
l optimum come già discusso con @cicerchia80 e @nicolatc è arrivare a dare la possibilità di capire come preparare l'acqua o come correggerne i valori in base alle necessità della vasca di ognuno di noi; di formule e di calcolatori e fogli excel il web è pieno, ma danno solo numeri , ricostruire l acqua soprattutto per acquari con sole piante è tutto un ragionamento a parte legato alla fertilizzazione e alla tipologia di vasca.
per un consiglio mirato bisognerebbe sapere tutta la storia della vasca, il metodo di fertilizzazione usato e i valori attuali. un po' troppe variabili in gioco, ma si può provare.
se vuoi puoi provare anche tu a scrivere 4 calcoli usando questo topic, poi con gli altri si vede se sono corretti, se si può migliorare qualcosa e magari legare i sali che userai al tipo di fertilizzazione che già utilizzi. ad esempio se usi nitrato e fosfato di potassio per azoto e fosforo è meglio ricostruire parte del GH e magari tutto il KH con carbonato di calcio , troppo potassio potrebbe limitare l assorbimento del calcio (leggasi anche deformazioni apicali). se usi il cifo azoto o prodotti commerciali che non contengono potassio meglio aggiungere bicarbonato di potassio per il solo KH.

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 13:22
di cicerchia80
@ramirez ti informo
fertilizzazione-in-acquario-f21/malform ... 5-s40.html

Ti basta l'ultima pagina
Faccio comunque un breve riassunto...casomai non hai voglia di leggere

Usa L'Equilibrium e l'Alkaline buffer
Bocciando al volo il B.sodio passiamo al primo

Ha il 20% di potassio
8% di calcio
2% di magnesio

Se ti capita di vedere una foto le malformazioni apicali sono tipiche della triade Ca,Mg,K errata

La mia idea di base è.....grosso cambio con Caco3(al limite se lo scioglie come per l'osso di seppia dell'articolo
Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ...
(La parte dell'uso di acqua gassata)

Successivamente si ricostruisce il KH a circa
1-2 punti KH con carbonati
1-2 con B.potassio

Per quanto riguarda il GH

1-2 punti li ha presi con il CaCO3
Un altro paio li mette con il MgSO4
E la differenza come solfato di calcio

Come fertilizzante usa il Kramerdrake,l'allinone della ditta DRAKE che aggiunge solo 2 mg/l di potassio...e dovrebbe avere un ottima acqua

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 13:54
di ramirez
cicerchia80 ha scritto: @ramirez ti informo
fertilizzazione-in-acquario-f21/malform ... 5-s40.html

Ti basta l'ultima pagina
Faccio comunque un breve riassunto...casomai non hai voglia di leggere

Usa L'Equilibrium e l'Alkaline buffer
Bocciando al volo il B.sodio passiamo al primo

Ha il 20% di potassio
8% di calcio
2% di magnesio

Se ti capita di vedere una foto le malformazioni apicali sono tipiche della triade Ca,Mg,K errata

La mia idea di base è.....grosso cambio con Caco3(al limite se lo scioglie come per l'osso di seppia dell'articolo
Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ...
(La parte dell'uso di acqua gassata)

Successivamente si ricostruisce il KH a circa
1-2 punti KH con carbonati
1-2 con B.potassio

Per quanto riguarda il GH

1-2 punti li ha presi con il CaCO3
Un altro paio li mette con il MgSO4
E la differenza come solfato di calcio

Come fertilizzante usa il Kramerdrake,l'allinone della ditta DRAKE che aggiunge solo 2 mg/l di potassio...e dovrebbe avere un ottima acqua
Direi che fin qui non fa una piega,salvo poi integrare il potassio all occorrenza con nitrato di potassio in caso di carenza di azoto

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 13:56
di cicerchia80
ramirez ha scritto: Direi che fin qui non fa una piega,salvo poi integrare il potassio all occorrenza con nitrato di potassio in caso di carenza di azoto
Vediamo se poi serve....c'è sempre la via ureica
Ma il protocollo stesso mette punti fermi sul non superare gli 0.2 di fosfati e i 5 mg/l di nitrati :-? E funziona di solito :-??

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 14:10
di ramirez
^:)^ ^:)^ stiamo a vedere come si evolve la vasca

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 19/11/2018, 18:09
di Wildboar
Grazie per i consigli.
Allora farei così per un cambio di 50 lt per ottenere GH 6 KH 3
4,56 gr di Mgso4 = GH 2 + 9 ppm di mg;
1,87 gr di Caco3 = GH 2,1- 15 ppm ca - 2 KH;
1,78 gr di khco3 = KH 1 - k 13,93;
3 gr di Caso4 = GH 2 - 14 ppm ca
Poi integrerei col kno3 eventuale potassio e azoto.

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 20/11/2018, 21:25
di Wildboar
cicerchia80 ha scritto:
ramirez ha scritto: Direi che fin qui non fa una piega,salvo poi integrare il potassio all occorrenza con nitrato di potassio in caso di carenza di azoto
Vediamo se poi serve....c'è sempre la via ureica
Ma il protocollo stesso mette punti fermi sul non superare gli 0.2 di fosfati e i 5 mg/l di nitrati :-? E funziona di solito :-??
Dopo aver fatto il cambio del 50% mi consigli di fertilizzare subito con la dose settimanale di 12 ml di kramerdrak?

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 20/11/2018, 22:43
di cicerchia80
Wildboar ha scritto: Dopo aver fatto il cambio del 50% mi consigli di fertilizzare subito con la dose settimanale di 12 ml di kramerdrak?
Si si....i micro integrali pure
Il potassio eviterei, almeno questa settimana

Perchè dovresti già averne abbastanza
@nicolatc ci obbiettava che non stiamo inserendo cloruri
Io sinceramente usando per lo più acqua di rubinetto non mi sono mai posto il problema

Ricostruire acqua di ro

Inviato: 21/11/2018, 0:01
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: @nicolatc ci obbiettava che non stiamo inserendo cloruri
Io sinceramente usando per lo più acqua di rubinetto non mi sono mai posto il problema
Appunto. Però, onestamente, non saprei se una sua totale assenza può realmente essere un problema. :-??
Perché dovrebbe essere un micro, dopo il ferro, anche se poi ce n'è sempre in abbondanza. :-?

Quindi, volendo andare sul sicuro, sostituirei il solfato di calcio con il cloruro di calcio (sempre volendo scartare l'acqua di rubinetto, che secondo me andrebbe bene :D )
Altrimenti, procedi pure come hai scritto, che probabilmente andrà benissimo!