Pagina 1 di 5

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 19/11/2018, 15:18
di Pilot82
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma bazzico nel mondo dell'acquariofilia da ormai 6 anni. Ho un acquario di 200 litri in casa che mi era stato regalato a suo tempo da una mia amica e che è in funzione da 6 anni. Ho deciso di cambiarlo ed ho acquistato un JUWEL Rio 180 con filtro Bioflow 3.0 che devo ancora allestire e mettere in funzione.
Mi sapreste dare qualche indicazione utile soprattutto per quanto riguarda il filtro (Bioflow 3.0) ...più che altro perchè ho letto che la manutenzione ordinaria consigliata dal venditore prevede sostituzioni frequenti di spugne, lana di perlon, carbone attivo ecc....
Il mio acquario di 200 litri ha un filtro biologico classico quindi non ho mai dovuto intervenire tranne in qualche rara occasione.
Ho letto che alcuni allestiscono il "Bioflow 3.0" in un modo particolare diverso da quello indicato dai venditori (lana di perlon e spugne nel cestello superiore e cannolicchi o Cirax in quello inferiore) ....ho anche letto che alcuni hanno modificato il flusso dell'acqua chiudendo il foro superiore ed ampliando quello inferiore in modo da rendere il funzionamento del filtro uguale ad un classico filtro biologico.
Secondo voi come mi conviene intervenire su un nuovo filtro di questo tipo?
Altra domanda: l'acqua e i cannolicchi (con relativi batteri ecc....) potrei recuperarli dal mio vecchio acquario di 200 litri....in modo da saltare i tempi di avviamento??
Grazie infinite!!

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 19/11/2018, 17:22
di gem1978
Sono di fretta ... ti lascio da leggere Filtri Juwel BioFlow ...
Filtro Juwel Bioflow: perché e come modificarlo ...

E poi nelle mani di @BollaPaciuli

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 19/11/2018, 17:51
di Pilot82
grazie mille Gem....ho visto che alcuni adottano questa soluzione per un miglior funzionamento....e sinceramente stò riflettendo se mi conviene farla o non farla.
Visto che l'acquario (e il filtro) sono nuovi....forse mi converrebbe farla subito la modifica, prima di allestirlo ed avviarlo...che dici?
Se ne trae davvero beneficio secondo te?
Sia dal punto di vista della pulizia dell'acqua che del risparmio economico di non dover cambiare periodicamente le spugne?
L'acquario sarebbe ancora in garanzia ma se ne vale davvero la pena farlo forse mi conviene farlo subito.... :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
@BollaPaciuli che ne pensi?

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 19/11/2018, 18:04
di gem1978
Pilot82 ha scritto: forse mi converrebbe farla subito la modifica, prima di allestirlo ed avviarlo...che dici?
Direi che è meglio ;)

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 20/11/2018, 8:28
di Pilot82
gem1978 ha scritto:
Pilot82 ha scritto: forse mi converrebbe farla subito la modifica, prima di allestirlo ed avviarlo...che dici?
Direi che è meglio ;)
Ottimo.....allora mi attrezzerò per fare la modifica al filtro già da subito!! Grazieee :D

Altra cosa....siccome io ho già un acquario in funzione (che verrà appunto sostituito con quello nuovo della Juwel) ....secondo te mi conviene "travasare" l'acqua da quello esistente ed usare i cannolicchi "già fatti" per risparmiare i tempi di avviamento di quello nuovo?

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 20/11/2018, 8:39
di roby70
Se quello vecchio è vuoto sicuramente velocizzi i tempi di maturazione usando i vecchi cannolicchi.
Per l’acqua dipende da che valori ha e che pesci vuoi mettere nel nuovo; opppure la usi e poi al massimo si aggiustano dopo

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 20/11/2018, 11:08
di Pilot82
roby70 ha scritto: Per l’acqua dipende da che valori ha e che pesci vuoi mettere nel nuovo; opppure la usi e poi al massimo si aggiustano dopo
Quello vecchio è in funzione da ormai 6 anni...ed ha dentro molte piante, 3 P. scalare, 16 rasbora hengeli neon, 1 ancistrus ...non conosco i valori dell'acqua ma i pesci e le piante stanno bene e non ho alghe.
L'idea era di "travasare" tutto nel nuovo acquario...tutti pesci e alcune piante, riutilizzare quasi interamente l'acqua e i cannolicchi presenti in quello vecchio, e fare la modifica del filtro su quello nuovo!

Ovviamente in quello nuovo dovrò rifare il fondo fertilizzato e sopra metterci della sabbia nuova ....quale fondo fertilizzato mi consigliate?

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 20/11/2018, 12:02
di BollaPaciuli
@Pilot82 ti avevo risposto nel topic in tecnica
BollaPaciuli ha scritto:
Pilot82 ha scritto: Secondo te mi conviene già allestirlo in partenza come il tuo...cioè con cannolicchi o Cirax nel cestello inferiore e lana di perlon, spugna a grana grossa, spugna a grana fine in quello superiore?
È molto opportuno mettere solo cannolicchi sotto.

Sopra il filtro si presta ad adattamenti "secondo esigenze"

gem1978 ha scritto:
Pilot82 ha scritto: forse mi converrebbe farla subito la modifica, prima di allestirlo ed avviarlo...che dici?
Direi che è meglio ;)
la modifica alla paratia a mio giudizio non la farei, nel topic in tecnica di cui sopra avrai letto nel dettaglio la mia opinione :)

QUINDI riassumendo:
-set-up filtro con cannolicchi nel cestello sotto: :-bd
-Modifica paratia: :-?

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 20/11/2018, 12:19
di gem1978
BollaPaciuli ha scritto: la modifica alla paratia a mio giudizio non la farei, nel topic in tecnica di cui sopra avrai letto nel dettaglio la mia opinione
mi riferivo al meglio farla prima che dopo... se tu dici che è preferibile non farla, chi sono io per dire il contrario ? :D
ed ammetto che non ricordavo fosse una modifica invasiva...

Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Pilot82 ha scritto: ...non conosco i valori dell'acqua ma i pesci e le piante stanno bene e non ho alghe.
:-? ma come fai a sapere che i pesci stanno bene? cioè, ad esempio, se stanno a pH non adatto alle lore caratteristiche semplicemente sopravvivono... poi bisognerebbe anche capire che tipo di conduzione della vasca hai, se usi e che prodotti usi...

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Pilot82 ha scritto: L'idea era di "travasare" tutto nel nuovo acquario
perchè cambiare vasca? la vecchia ha problemi?

Nuovo Acquario Juwel rio 180

Inviato: 20/11/2018, 14:36
di Pilot82
La vasca vecchia non ha problemi...semplicemente è molto vecchia e l'idea era di sostituirla con una più nuova.

La modifica al filtro di quella nuova sarebbe ovviamente piu comodo farla subito....ma a questo punto secondo il parere di "BollaPaciuli" non è necessaria.

Il dubbio è se NON facendo la modifica al filtro la parte bassa con i cannolicchi sarà percorsa da acqua? Non conoscendo questo tipo di filtro ho il dubbio che l'acqua passerà per la maggior parte per la feritoia superiore e che forse c'è il rischio che la parte inferiore non sia flussata......o flussata troppo poco... :-?