Pagina 1 di 3
Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo
Inviato: 19/11/2018, 20:00
di cqrflf
Con le ultime serie di articoli che stanno per essere sfornate stiamo giungendo sempre più vicini alla perfezione, presto arriveremo a farci trovare la tazza di caffè calda e profumata al mattino quando ci svegliamo....mi sembra che qualcuno stia già scrivendo la bozza...
Dopo l'articolo sulla luce per le piante rosse ci vorrebbe una rifinitura su come ottenere scientificamente gli internodi corti e
proporzioni perfette (come quelle che vengono fotografate in natura) dalle piante a stelo.
Credo che tutti oramai riescano a far crescere in un modo o nell'altro qualsiasi specie di pianta ma oramai non ci accontentiamo più di vedere le piante super difficili che crescono ma le vogliamo anche come le vediamo sulle riviste...hahahah !
Credo che vedere una pianta super difficile crescere come certe specie di Cabomba o Rotala vattelapesca sia già una cosa eccitante ma vederle perfettamente proporzionate con le foglie belle rosse-larghe e vaporose è ancora un passo avanti.
Sappiamo che
troppa luce non aiuta, che uno spettro completo di.....Rosso ? Blu ? UV ? ....e che ci vuole molta CO
2, pH acido, niente alghe...ma poi cosa manca per giungere alla perfezione ?
Alcune teorie si susseguono...dite pure la vostra

.
Come ottenere proporzioni e INTERNODI corti nelle piante a stelo
Inviato: 19/11/2018, 21:47
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑ma poi cosa manca per giungere alla perfezione ?
Un agente branchizzante
@
Artic1
Come ottenere proporzioni e INTERNODI corti nelle piante a stelo
Inviato: 19/11/2018, 23:42
di Artic1
Esattamente!
Non ho ancora avuto modo di sperimentarlo. Il problema è trovare il dosaggio che non sia tossico se somministrato nel lungo periodo.... credo che dovrebbe essere somministrato ogni giorno o quasi.
Ah. Aggiungo anche che credoc he buona parte di questi siano in vendita solo con patentino. Se volete venire a fare il corso per i fitofarmaci ditemelo eh... Io sono il docente!
cqrflf ha scritto: ↑non ci accontentiamo più di vedere le piante super difficili
Posso dire la mia che è un gran bel po' contraria in questo senso?
Se per avere una pianta bella devo riempirla di CO
2 e metterci su un impianto da stadio... Perché ce la metto? Voglio dire... Non ci bastano le acquatiche? Dobbiamo prendere le palustri e trasformarle per forza in acquatiche?
Da qui la risposta:
cqrflf ha scritto: ↑Sappiamo che troppa luce non aiuta, che uno spettro completo di.....Rosso ? Blu ? UV ? ....e che ci vuole molta CO
2, pH acido, niente alghe...ma poi cosa manca per giungere alla perfezione ?
Una specie meno rompiscatole e adatta a stare sott'acqua senza tutte ste menate di balline!
Altrimenti diventiamo AcquariofiliaFighetta e con il Facile ci puliamo...
► Mostra testo
la faccia...
Come ottenere proporzioni e INTERNODI corti nelle piante a stelo
Inviato: 19/11/2018, 23:56
di cqrflf
Ma dai ! Lo sai quanti si lamentano di far crescere piante difficili come le Cabomba o le varie Lithracee che vengono su belle e sane ma non esteticamente perfette, è proprio in quella parola "perfette" che dovrebbe stare la nostra arte. Stiamo scrivendo articoli che coprono ogni aspetto del nostro passatempo adorato, perché non sistemare anche questo ultimo piccolo quasi insignificante aspetto della nostra conoscenza ?
Ho comperato le nuove luci che mi hanno rivoluzionato la vita, finalmente le mie maledette piante difficilissime stra-crescono ma non hanno ancora la stessa forma che hanno in natura dove le ho prese. Certo non mi lamento ci mancherebbe ma so che potrei fare ancora quella piccola correzione che mi farebbe arrivare al 100% di quello che vorrei e adesso sono solo al 98%. Quel piccolo 2% mi sta...
Come ottenere proporzioni e INTERNODI corti nelle piante a stelo
Inviato: 20/11/2018, 14:28
di cqrflf
cicerchia80 ha scritto: ↑cqrflf ha scritto: ↑ma poi cosa manca per giungere alla perfezione ?
Un agente branchizzante
@
Artic1
Scusate la mia ingnoranza ma credevo che fosse una battuta, cosa sarebbe questo misterioso "agente branchizzante" ?

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo
Inviato: 20/11/2018, 14:31
di Sini
Artic1 ha scritto: ↑Non ci bastano le acquatiche? Dobbiamo prendere le palustri e trasformarle per forza in acquatiche?

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo
Inviato: 20/11/2018, 14:36
di cqrflf
Sini ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑Non ci bastano le acquatiche? Dobbiamo prendere le palustri e trasformarle per forza in acquatiche?

Ma io intendevo soprattutto piante come le Cabomba o le Lithracee in particolare, mi pare che molte di loro siano delle vere acquatiche non solo palustri. Comunque secondo me questo è un problema abbastanza diffuso che molti hanno e vorrebbero migliorarlo.
Pensate che la CO
2 a 40 mg/l da sola possa fare da sola tutto il lavoro ?
Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo
Inviato: 20/11/2018, 21:42
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑Scusate la mia ingnoranza ma credevo che fosse una battuta, cosa sarebbe questo misterioso "agente branchizzante" ?
Non è misterioso
È un fitoregolatore che obbliga la pianta a crescere più compatta
Ho fatte delle ricerche campate poi in aria tempo fà
Agenti naturali sono ortica,rosmarino,salvia ma non conosco che può succedere con un loro inserimento in acquario
Comunque sono usati in tutti i fertilizzanti "professionali" soprattutto per limitare le crescite dei muschi nei vari
scape
Si usa anche l'acido borico a volte ma probabilmente non è solo lui il rinverdente ne ha fin troppo
Fortunatamente non la penso come loro,per essere del forum che sussurra alle piante devo essere capace di coltivarle tutte....anche perchè poi mi sà di favoletta della volpe che non arriva all'uva e dice che è acerba
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Comunque dipende dalla Cabomba
La Caroliniana cresce pure nel secchio delle potature checchè se ne dica
Altrimenti non sarebbe illegale pure lei
Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo
Inviato: 21/11/2018, 18:28
di Artic1
Il boro aiuta la distensione degli internodi, probabilmente lo usano per evitare che la pianta cresca a "rosetta" a meno che un suo eccesso non favorisca proprio la pianta compatta... non ne ho idea
cicerchia80 ha scritto: ↑ mi sà di favoletta della volpe che non arriva all'uva e dice che è acerba

mai volute piante "difficili"
Comunque capisco il ragionamento, ma in realtà io credo che come piante in vasca si stia davvero esagerando. Un sacco di specie che usiamo sono piante emerse ficcate sott'acqua. Con la CO
2 te la cavi ma in natura come fanno?

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo
Inviato: 21/11/2018, 18:42
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑ma in natura come fanno?
Che c'entra?
Tu allevi gamberi che in natura non esistono
Perchè lo fai?
Per il resto mi riquoto
cicerchia80 ha scritto: ↑loro,per essere del forum che sussurra alle piante devo essere capace di coltivarle tutte....anche perchè poi mi sà di favoletta della volpe che non arriva all'uva e dice che è acerba