Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 26/11/2018, 17:00

Sono in fase di abbassamento della conducibilità
Da 1500 sono passato a 1000 di conducibilità, con piccoli cambi di acqua giornalieri.
Ho deciso di stare fermo per due settimane per monitorare la situazione ed anche per dare un Po di riposo al mio acquario

Ho deciso oggi di riprendere i cambi di acqua però una volta a settimana, con una quantità di litri maggiore.
Sul mio 120 litri cambio 20 litri di cui 10 litri di osmosi e 10 litri di acqua minerale, in modo che il valore del KH risulti pari a 4


Secondo il calcolatore del forum avrei dovuto avere una conducibilità intorno ai 850 µS/cm , invece al controllo la mia conducibilità risulta pari a 1050 µS/cm .

Il mio primo pensiero è stato che il mio conduttivimetro si sia rotto, invece facendo vari misurazioni il conduttivimetro e ok.

Nel frattempo faccio queste misurazioni

Fosfati 0
Nitrati quasi 0
KH 1
GH 8

Quindi la mia conclusione e che ho messo un eccesso di calcio in acquario, visto che l'acqua di rete della città e presente in maniera elevata

Ma e possibile che a 1800 di conducibilità corrisponda solo 8 di GH , oppure ci sono altre sostanze ,

Nel frattempo ho immesso un biocondizionatore.

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2018, 17:04

Se è qualsiasi sale che non sia Calcio o Magnesio si
Steker ha scritto: Il mio primo pensiero è stato che il mio conduttivimetro si sia rotto, invece facendo vari misurazioni il conduttivimetro e ok.
Facciamo la prova degli scemi
Acqua di rete e acqua in bottiglia e lo utilizziamo su acque a conducibilità nota
Steker ha scritto: Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Tua o negozio?
Stand by

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 26/11/2018, 17:09

cicerchia80 ha scritto:
26/11/2018, 17:04
Se è qualsiasi sale che non sia Calcio o Magnesio si
Steker ha scritto: ↑
Il mio primo pensiero è stato che il mio conduttivimetro si sia rotto, invece facendo vari misurazioni il conduttivimetro e ok.
Facciamo la prova degli scemi
Acqua di rete e acqua in bottiglia e lo utilizziamo su acque a conducibilità nota
Per l'acqua minerale e intorno a 200 µS/cm, per l'acqua di rete intorno a 600 µS/cm dati comunali
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2018, 17:04
Steker ha scritto: ↑
Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Tua o negozio?
Negozio che mi servo da oltre due anni, ed è la prima volta che mi e capitato questo problema

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Humboldt » 26/11/2018, 17:43

Scusa @Steker ma dal titolo che hai dato alla discussione "Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca" sembra che hai utilizzato dell'acqua a 1830 µS che pensavi fosse d'osmosi, ma che in realtà non lo era? :-\
Mi sbaglio?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 26/11/2018, 17:47

In teoria dovrebbe essere stata di osmosi , perché presa direttamente dal negozio.
L'unica spiegazione potrebbe essere una contaminazione, ho dovuto alle taniche sporche, ho dovuto ad una contaminazione avvenuta in negozio durante il riempimento della tanica stessa

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Humboldt » 26/11/2018, 17:49

quindi hai registrato l'aumento di conducibilità subito dopo aver utilizzato la presunta osmosi?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2018, 18:12

Steker ha scritto: Per l'acqua minerale e intorno a 200 µS, per l'acqua di rete intorno a 600 µS dati comunali
E corrispondono?
Stand by

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 26/11/2018, 18:26

Si escludendo una minima tolleranza dovuta allo strumento non professionale

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2018, 19:15

:-?? A meno che non c'era la benzina a ste taniche
Non sò il grado di confidenza con il negoziante

Ma non puoi chiedere di sincerarsene?
Metti avesse sostituito qualche membrana e si è sbagliato a collegare i tubi
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di marko66 » 26/11/2018, 19:20

Ma GH e KH dell'acqua osmotica a quanto erano?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti