Pagina 1 di 2

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 13:18
di Meme
Anni fa scopri i betta splendens e fu colpo di fulmine. Per un periodo ho avuto a che fare con diverse vaschette ma mai oltre i 25lt. Smisi circa 5 o 6 anni fa ma gli acquari hanno sempre catturato la mia attenzione. Mi rilassano.

Un halfmoon blu trovato quasi per caso ha riacceso il mio interesse e sono ripartito. Questa è la mia vasca avviata solo una decina di gg fa. Il mio intento è quello di ottenere un acquario con manutenzione bassissima ma che sia gradevole. Nulla di che.

L acquario è un Ferplast Capri LED 60lt, via lo scatolotto a scomparti bluwave03, dentro Aquael Turbo 500 caricato con 70gr di minisiporax e messo al minimo (nn mi serve nulla di piu grosso, anzi). Niente fondo, parecchio legno, due microsorium "standard", un Windelov e un Narrow, 5 marimo (devo riposizionarle perché cosi non mi fanno impazzire), due porzioni di Cerato. Non ambisco a nulla di esteticamente sensato (pratini, alberelli, stradine o composizioni bilanciate), anzi mi piacerebbe un bel groviglio verde quindi a vedere le vostre vasche cosi in ordine, un po mi vergogno. Ma a me piace cosi, mi rilassa seguire linee non scritte e credo cmq che quell Halfmoon male nn ci si troverà
Immagine

Immagine

Riempito 80% acqua Blues (quasi priva di tutto) e 20% minerale. Dovrebbe venirne fuori un acqua poco poco acida e piuttosto tenera. Non faccio test, non me ne vogliate, e ho dovuto cominciare a fertilizzare con un 5 5 5+micro per via del cerato "moscio"(che ora va benissimo)

Per la fauna Betta e devo ancora trovare un "contorno" poco inflazionato (tipo rasbora)...accetto consigli.

Per la flora pensavo a galleggianti (il motivo per cui sto basso di livello), ma poi ho visto la Hydrocotyle e ci sto pensando anche se non la conosco proprio. In generale mi serve qualcosa a dx, zona filtro, qualcosa di relativamente facile, non troppo assetata di luce e che "riempia".

Dite pure la vostra, vi aspetto.

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 14:11
di gem1978
Perché senza fondo?
Un semplice ghiaino inerte o meglio ancora del lapillo sarebbe stato un ottimo substrato per i batteri...
Meme ha scritto: 20% minerale
Quale?

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 14:50
di Meme
Vero, ma onestamente di batteri non credo ne servano poi molti visto il carico organico. Legni piante e foglie faranno da substrato. Le siporax se ce ne sarà bisogno spero facciano il resto ammesso che ci sia "da fare".

Senza fondo mi sento piu libero nella gestione e nell eventuale pulizia. L Acqua utilizzata assieme alla Blues è la Viva. Calcio91,Mg10,bicarbonati233. Ammetto di non aver mai dato peso alla chimica, ho sempre gestito ad occhio

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 15:14
di roby70
Come ha detto Gem la maggior parte dei batteri si annidano con il tempo nel fondo.. non averlo vuol dire che praticamente tutto il carico organico è gestito dal filtro con il rischio che se questo per qualche motivo si ferma si rischiano problemi.
Sul discorso pulizia poi è da capire.. quello che si forma sul fondo si trasforma in carbonio organico utile per la crescita delle piante e comunque ti limiti la possibilità di inserire piante che si nutrono dalle radici.

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 15:25
di gem1978
Beh due conti dovrai pur farli :D sai come calcolare le durezze?

Non è che mi convince tanto gestire la vasca completamente senza test sopratutto in avvio... molto dipende anche dalla capacità ed esperienza ovviamente.

Ma phmetro e conduttimetro credo siano indispensabili, sopratutto quando si deve allestire per pesci che vogliono pH acido.
Meme ha scritto: Hydrocotyle
Dove la metti senza il fondo?
per quanto molte piante adattate alla vita sommersa si nutrano dalle foglie, le radici le usano per restare ancorate al fondo... senza non credo tu abbia molta scelta.
Meme ha scritto: nell eventuale pulizia
Perché il fondo va pulito? :)

Tra l'altro il fondo ed i suoi batteri sono un ottimo aiuto nella gestione della vasca per mantenerla stabile oltre al fatto che col tempo terranno basso il pH.

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 15:42
di Meme
I vostri discorsi li capisco ma forse il mio approccio è diverso. Semplificando i batteri trasformano il surplus in qualcosa di facilmente smaltibile. Io parto dall idea di dover integrare sostanza piuttosto che smaltirla/trasformarla.

Il non fondo mi limita nella flora e nella fauna ma gia lo avevo messo in conto, per questo chiedevo idee sul come "integrare".

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 15:45
di roby70
L'hydrocotyle puoi lasciarla galleggiante senza problemi.
Meme ha scritto: Io parto dall idea di dover integrare sostanza piuttosto che smaltirla/trasformarla.
Questo non l'ho capito.. me lo spieghi? Non è polemica prima che fraintendi è che proprio non ho capito cosa intendi :-??

Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
Per renderti l'idea.. questa è hydrocotyle lasciata galleggiante:
IMG_1708.JPG

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 15:53
di gem1978
roby70 ha scritto: hydrocotyle lasciata galleggiante:
@-) :-o @-)

Che spettacolo :ymapplause:

Che variante è?

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 15:55
di roby70
gem1978 ha scritto: Che variante è?
leucocephala

Come sono ripartito

Inviato: 02/12/2018, 16:16
di Meme
Figurati Roby, spero solo non fraintendiate voi... Un po di esperienza ce l ho, nulla di che ripeto, vasche semplici semplici ma il "trucco" a mio modo di vedere sta proprio li, osservare vale quanto e forse piu del fare... Non ho mai avuto tanti dei problemi che spesso affliggono molti utenti, alghe, malattie e co. Se si escludono le diatomee su anubias ma ste due specie imho sono "pane e salame" ;)

Spesso non mi trovo in accordo con molte "regole" dell acquariofilia perché mi pare partano da un fondo gia sbilanciato di partenza. Non tutto è confinabile in 5 vetri (non per me) e ne prendo atto. Se la vasca tende ad andare verso un suo equilibrio io tendo a seguirlo e se posso ad assecondarlo, non ad imporgli parametri "corretti". Ma avendo solo betta, è chiaro che gioco facile...e si ritorna al discorso del semplice semplice.

E poi si infatti la hydrocotyle avevo intenzione di lasciarla galleggiare o al massimo legarla ad un legno a mezza altezza...alternative o idee graditissime (ero partito pensando alla pistia ma vista la vicinanza al filtro non vorrei farla diventare una girandola).