Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/12/2018, 18:33
Ciao ragazzi,
su consiglio di gem1978 da primo acquario, apro un topic in fertilizzazione per aiuto su inizio gestione delle piante.
Copio la descrizione della vasca dal topic in primo acquario mantenendo e modificando solo la parte che può interessare per le piante. Spero di non fare confusione. ^:)^
Da un paio di settimane abbiamo avviato il nostro nuovo acquario. Si tratta del juwel rio 125 a LED (100 litri netti), circa 3200 lumen suddivisi su due barre LED una da 6500K e una da 9000K. L'allestimento è stato effettuato con lapilli vulcanici, JBL manado e Askoll pure sand, rocce e legni.
In vasca sono presenti:
2 Anubias Barteri nana
Anubias petit
Echinodorus ozelot red
Echinodurus Martii
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra mini catherinae
Egeria densa
Alternatehera reincikii pink
Anubias petit
Riccia fluitans
Hydrocotyle verticillata
2 Aegagropila linnaei
e da circa una settimana abbiamo iniziato a somministrare CO2.
Prima domanda: abbiamo scelto bene le piante? Abbiamo cercato di evitare allelopatie , speriamo di esserci riusciti:-) Abbiamo anche letto l'articolo su Alternatera (dopo averla comprata), ma piaceva alla moglie
) speriamo di essere in grado di gestirla.
Fotoperiodo 4h 30'
I valori dell'acqua sono:
pH: 7,27
KH: 9
GH: 13
NO2-: 0
NO3-: 5
EC: 690
l'acquario è stato riempito con metà acqua rubinetto e metà osmosi.
E' già in programma l'aumento dell'illuminazione, inserendo un T5 da 24w 865 Philips da 1700 lumen. Passando quindi dagli attuali 32 lumen/litro a 49 lumen/litro. E' una modifica da fare con urgenza?
Sono stati inseriti pezzettini di stick compo sotto Echinodurus e Alternatera
Il 29/11 abbiamo iniziato a dosare il PMDD come da articolo, 5ml di nitrato di potassio, 1ml di rinverdente, 2ml di ferro chelato (non abbiamo visto l'arrossamento ma non volevamo esagerare).
L'EC si è portato a 730
L'egeria che aveva le foglie vecchie un pò sciupate, ha subito reagito buttando foglie nuove e getti laterali.
Sulla foglia dell'Echinodorus ozelot red mi pare si sia formato un foro.
Le nuove foglie dell'Echinodurus Martii mi sembrano molto pallide
Adesso la cosa più difficile per noi, guardare le piante e capire le carenze. Di seguito le foto dell'intero acquario
Grazie mille!!
su consiglio di gem1978 da primo acquario, apro un topic in fertilizzazione per aiuto su inizio gestione delle piante.
Copio la descrizione della vasca dal topic in primo acquario mantenendo e modificando solo la parte che può interessare per le piante. Spero di non fare confusione. ^:)^
Da un paio di settimane abbiamo avviato il nostro nuovo acquario. Si tratta del juwel rio 125 a LED (100 litri netti), circa 3200 lumen suddivisi su due barre LED una da 6500K e una da 9000K. L'allestimento è stato effettuato con lapilli vulcanici, JBL manado e Askoll pure sand, rocce e legni.
In vasca sono presenti:
2 Anubias Barteri nana
Anubias petit
Echinodorus ozelot red
Echinodurus Martii
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra mini catherinae
Egeria densa
Alternatehera reincikii pink
Anubias petit
Riccia fluitans
Hydrocotyle verticillata
2 Aegagropila linnaei
e da circa una settimana abbiamo iniziato a somministrare CO2.
Prima domanda: abbiamo scelto bene le piante? Abbiamo cercato di evitare allelopatie , speriamo di esserci riusciti:-) Abbiamo anche letto l'articolo su Alternatera (dopo averla comprata), ma piaceva alla moglie

Fotoperiodo 4h 30'
I valori dell'acqua sono:
pH: 7,27
KH: 9
GH: 13
NO2-: 0
NO3-: 5
EC: 690
l'acquario è stato riempito con metà acqua rubinetto e metà osmosi.
E' già in programma l'aumento dell'illuminazione, inserendo un T5 da 24w 865 Philips da 1700 lumen. Passando quindi dagli attuali 32 lumen/litro a 49 lumen/litro. E' una modifica da fare con urgenza?
Sono stati inseriti pezzettini di stick compo sotto Echinodurus e Alternatera
Il 29/11 abbiamo iniziato a dosare il PMDD come da articolo, 5ml di nitrato di potassio, 1ml di rinverdente, 2ml di ferro chelato (non abbiamo visto l'arrossamento ma non volevamo esagerare).
L'EC si è portato a 730
L'egeria che aveva le foglie vecchie un pò sciupate, ha subito reagito buttando foglie nuove e getti laterali.
Sulla foglia dell'Echinodorus ozelot red mi pare si sia formato un foro.
Le nuove foglie dell'Echinodurus Martii mi sembrano molto pallide
Adesso la cosa più difficile per noi, guardare le piante e capire le carenze. Di seguito le foto dell'intero acquario
Grazie mille!!