Rabbocco e cambio acqua?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di Miciomiaoo » 04/01/2015, 23:09

Ciao a tutti,
nella realizzazione della mia seconda vasca mi sto imbattendo nella tanto desiderata vasca aperta!

Nonostante l'avessi letto e straletto più volte, non mi aspettavo che l'acqua evaporasse così velocemente, con le temperature attuali. Ogni due giorni mi ritrovo a dover riportare a livello la superficie dell'acqua, senza poi considerare i cambi che settimanalmente devo fare.

Ho pensato quindi ad un sistema di rabbocco automatico che, abbinato ad un terzo contenitore per lo scarico... potrebbe automatizzare anche il cambio settimanale.

La pecca è che sto cercando di ridurre al minimo il quantitativo di fili, cavi, tubi, e quant'altro!

Mi stavo quindi chiedendo: non sarebbe possibile sfruttare mandata e ritorno del filtro per inserire/prelevare acqua nella/dalla vasca attraverso un classico raccordo a T?

Di seguito un disegno che spero possa dare un significato alle mie parole :)

Immagine

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di cuttlebone » 04/01/2015, 23:17

Anch'io ho la vasca aperta e, con essa, il problema dell'evaporazione.
Io mi sono organizzato portando un tubicino da 4/6 mm dalla lavanderia sino alla vasca (8/10 mt, opportunamente occultato).
Il tubo è attaccato ad un temporizzatore da irrigazione collegato all'impianto di osmosi che mi fa arrivare l'acqua direttamente in vasca, quasi goccia a goccia.
Sempre sfruttando lo stesso tubo, ho una presa d'acqua diretta dalla rete, per quando voglio utilizzare solo quella di rete o quando voglio miscelarle entrambe.
Cambi non ne faccio da mesi ma quando lo faccio, un tubo diretto tra la vasca ed il lavandino (o una banale tanica da 20 litri) e passa la paura ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di Giammax » 04/01/2015, 23:37

Miciomiaoo ha scritto:Mi stavo quindi chiedendo: non sarebbe possibile sfruttare mandata e ritorno del filtro per inserire/prelevare acqua nella/dalla vasca attraverso un classico raccordo a T?
Certo che è possibile, io per esempio, usavo il tubo di ritorno, ho messo una T e un rubinetto e quando dovevo fare i cambi bastava aprire il rubinetto e mettere sotto i bidoni.
Ma adesso non lo uso più perché quando faccio i cambi ne approfitto sempre per dare una pulita, c'è sempre un po' di sporco nelle piante, nel fondo o negli arredi quindi approfitto del cambio per risucchiarmeli.

Trovo complessa anche la fase di riempimento vasca, secondo me con il bidone fai molto prima.

Comunque, avere nuove idee ci interessa tanto in questo forum, quindi, mostraci le tue.

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Re: Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di Miciomiaoo » 05/01/2015, 8:24

cuttlebone ha scritto:Il tubo è attaccato ad un temporizzatore da irrigazione collegato all'impianto di osmosi che mi fa arrivare l'acqua direttamente in vasca, quasi goccia a goccia.
Dunque ti affidi ad un aspetto temporale, per 'riempire' la vasca?
Giammax ha scritto: Certo che è possibile, io per esempio, usavo il tubo di ritorno, ho messo una T e un rubinetto e quando dovevo fare i cambi bastava aprire il rubinetto e mettere sotto i bidoni.
La mia unica paura è quella di andare in contrasto con la portata della pompa del filtro esterno.

Collegandomi al tubo di ritorno, rispetto alla mandata, scongiuro questa problematica?

La mia idea era quella di gestire due pompe (1 in aspirazione e 1 in ... riempimento si può dire?) da 12v collegate ad un arduino che, a dipendenza del livello dell'acqua, attiva la pompa in spinta verso la vasca una volta al giorno fintanto che si ristabilisce il livello corretto.
Successivamente attraverso un pulsante, oppure da schedulazione, abilitare la pompa in aspirazione fintanto che il livello dell'acqua non raggiunge la metà di quello originale (magari incrociando la lettura con il livello d'acqua presente nella tanica per lo 'scarto'), successivamente abilitare la pompa in risalita per tornare al livello originale.

Attraverso un sensore di temperatura ed un riscaldatore, potrei portare inoltre la temperatura dell'acqua del cambio alla medesima della vasca.

È chiaro che un cambio d'acqua in una vasca da 60 litri non è un'attività eccessivamente pesante o laboriosa, ma così facendo quei giorni che non si è a casa si potrebbe delegare l'operazione a chiunque, con l'unica nota di prestare attenzione che la vasca non si svuoti/la casa non si riempi, senza dover invece considerare temperatura dell'acqua, attenzione a non smuovere il fondo, fare avanti e indietro con taniche, secchi, tubi.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di cuttlebone » 05/01/2015, 10:57

Miciomiaoo ha scritto: Dunque ti affidi ad un aspetto temporale, per 'riempire' la vasca?
A volte si, conoscendo la portata dell'impianto ;)
Edit: lo avvio io impostandogli solo il tempo di erogazione.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di Rox » 05/01/2015, 16:46

Scusate l'OT, ma non è più semplice allestire un sistema equilibrato, che richieda cambi d'acqua molto più diradati?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Re: Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di Miciomiaoo » 06/01/2015, 14:35

Certo Rox, possiamo ridurre i cambi d'acqua, ma esiste anche una ricetta per eliminare l'evaporazione in una vasca aperta?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di cuttlebone » 06/01/2015, 14:41

Eliminare l'evaporazione di una vasca riscaldata a 24 gradi circa la vedo dura...;)
Escogitare un sistema per mantenere costante il livello, laddove se ne ravvisasse l'opportunità, è già cosa più fattibile.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Re: Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di Miciomiaoo » 06/01/2015, 15:26

Ed è proprio la mia intenzione!
Ma per come ho in mente il sistema che mi permetterà di mantenere un livello costante dell'acqua in vasca, il passo che permetta poi di implementare anche un sistema automatico per il cambio (quando e se necessario) è davvero irrisorio.

Dunque perché non approfittarne?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Rabbocco e cambio acqua?

Messaggio di cuttlebone » 06/01/2015, 15:43

Siccome i cambi sono sporadici, io mi concentrerei (che poi e ciò che ho fatto nel mio...) sul rabbocco costante o, comunque, comodo.
Quindi, o un rubinetto con galleggiante che rabbocchi ogni qualvolta il livello scendo sotto una certa quota, oppure un semplice tubo ed un rubinetto.
In entrambi i casi, la quantità di acqua reintegrata nell'unità di tempo sarebbe talmente minima - e, magari, fatta pure cadere dall'alto - che il cloro presente in acqua non costituirebbe un problema.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti