Pagina 1 di 2

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 07/12/2018, 17:48
di JacopoG88
Salve a tutti,
Apro questo topic per ricevere i vostri preziosi consigli. Prima di tutto volevo dirvi che grazie a questo forum sono riuscito a portare avanti con risultati decenti (ma per me fonte incredibile di soddisfazione, avendo fatto tutto da solo) un nano acquario da 40 litri con un Betta e piantumato con limnophila, ceratophyllum, anubias nana e microsorum. Da qualche anno ho letto molti articoli e cercato di informarmi più possibile, anche se non si finisce mai di imparare...
Ma veniamo al dunque.. Sto per comprare una nuova casa, e tra le prime cose che ho in programma c'è il grande passo: allestire un vero acquario! Ho ancora qualche mese per informarmi e progettarlo al meglio. Leggendo tante schede di pesci e piante ho imparato molto, ma all'atto pratico ho paura di fare un gran casino.. Vi volevo quindi illustrare le mie disponibilità e essere guidato da voi nella scelta della configurazione e popolazione migliore.
La posizione sarebbe quella di un acquario che, dimensioni alla mano sarà di 150/180 litri, messo su un dente di parete divisoria di un ambiente cucina /sala open space. Lontano dalla finestra ma ben illuminata la stanza e spazio dove passeremo gran parte della serata, quindi con luci accese fino all'ora di andare a dormire.
Non vorrei spendere una cifra impossibile (quindi niente acquari marini stupendi) ma vorrei partire col piede giusto per avere buone soddisfazioni. Il negoziante mi ha fatto vedere un bel Rio 180, ovviamente sono ben accetti anche consigli su eventuali altri modelli, ma quello che più vi chiedo è un aiuto sull allestimento, piante e popolazioni da mettere che possano convivere nel miglior modo possibile.
Ringraziandovi per tutti i consigli che finora ho "rubato" in questo forum e sperando che con questo topic possa anche io diventare "uno dei vostri", attendo con impazienza il vostro aiuto!

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 07/12/2018, 18:33
di Monica
Ciao @JacopoG88 :) faccio io una domanda a te, c'è qualche pesce in particolare che ti piacerebbe? :)

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 07/12/2018, 19:00
di JacopoG88
Ciao @Monica! Diciamo che un bel gruppetto di neon ce lo vorrei! Ne aveva mio nonno in un acquario che aveva tanti anni fa e me ne ero innamorato.. Quindi, loro direi di sì, poi ti dico la verità.. Io ho letto molte schede, ma non so se poi tanti pesci siano abbinabili.. Ad esempio, anche gli P. scalare mi piacciono molto

Aggiunto dopo 16 minuti :
Poi, considera che per il layout avrei questa idea: essendo posto tra la sala e la Cucina dell'open space, mi piacerebbe una parte centrale non completamente piena di piante in modo che sia bella da vedere da entrambe le parti. In uno dei lati corti, affiancato al muro andrei a piantumare molto, pensavo a piante rapide tipo limnophila o ceratophyllum a "boschetto", nell'altro lato corto mi piacerebbe una bella felce rigogliosa. Per le piante centrali, aspetto vostri consigli. Considera che le piante del mio "nano" mi hanno dato soddisfazioni, però ero limitato dal non avere fondo fertile, quindi diciamo che le mie ricerche su piante più esigenti e quindi anche più belle sono limitate.. Vorrei appunto indicazioni anche su questo per poter partire a documentarmi per bene

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 07/12/2018, 19:22
di Monica
Secondo me si può fare :) un allestimento partendo dal lato corto come vuoi fare tu, per gli Scalare l'importante è l'altezza soprattutto, ti lascio l'articolo se ti va di darci un occhiata
Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo ...
Per le piante qui ci sono le zone d'origine, non è certamente un obbligo :) ma almeno hai qualche spunto
Piante d'acquario e loro zone di origine ...

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 08/12/2018, 15:13
di JacopoG88
Ho letto gli articoli, grazie! In effetti ho visto che anche ll discorso di fare lati molto piantumati e centro un po' più libero per avere spazio di nuotata va bene per loro, quindi ci starebbe col mio layout. Ho sentito però anche di pareri discordanti sulla convivenza P. scalare - neon, che mi puoi dire @Monica al riguardo?
E sopratutto, in 180 litri, quanti e quali altri amici pinnuti aggiungere?

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 08/12/2018, 19:24
di Monica
@JacopoG88 le misure dell'acquario le conosciamo? @Giueli mi dai una mano? :) Per fare stare bene gli Pterophyllum scalare che acquario è necessario e quali sono i migliori compagni di vasca? :)

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 08/12/2018, 22:15
di JacopoG88
Il modello che ho visto è 101x45x50 da 180 litri. Al limite potrei prendere anche qualche litro in più se mi consigliate un modello migliore

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 08/12/2018, 23:26
di Monica
Aspettiamo Giueli per capire bene quale è adatto (è sabato sarà disperso :)) ) e poi partiamo :-bd

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 09/12/2018, 16:23
di Giueli
Monica ha scritto: Aspettiamo Giueli per capire bene quale è adatto (è sabato sarà disperso :)) ) e poi partiamo :-bd
Ecchime ... :- :D
Allora io qualche anno fanno tenni 4 P. scalare in una vasca dalle stesse misure... una volta formata la coppia un esemplare fu ucciso e l’altro lo riportai in negozio... :(

Una coppia già firmata e affiatata può anche starci,ma vedendo come erano cresciuti i miei li ho sempre visti sacrificati :D

Il mio secondo (primo vero) acquario

Inviato: 14/12/2018, 17:34
di JacopoG88
Grazie per la risposta @Giueli!
Tenendo quindi presente quelle misure.. Che tipo e che quantità di fauna mi consiglieresti di inserire? Sono alle prime armi, quindi pesci non dalla gestione impossibile, ma qualche bella razza da scegliere me la puoi consigliare?

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
E poi una Curiosità, ovviamente da ignorante (non rideteci per favore! 😅). Si legge magari "per ogni scalare servono circa 60/70 litri".. Al di là di mettere P. scalare o meno, un discorso del genere vuol dire che in 180 litri questi sarebbero destinati solo a 2 esemplari oppure altri pesci di branco possono comunque essere inseriti? Cioè, quel litraggio è riferito al carico organico che quindi non deve essere aumentato, o so riferisce alle dimensioni e quindi altri pesci possono starci?