Pagina 1 di 2
curiosità pH
Inviato: 10/12/2018, 17:15
di patrick
salve avrei una curiosità da togliermi,ho sempre avuto pH 6,7-6,8...oggi ho provato a spostare il flusso dell'acqua in entrata più verso la superficie e nel giro di poco il pH è salito a 7....può essere questa la causa o è solo un caso?rio 180, filtro jbl e901 tutto aperto sia in che out,CO2 24h circa 1 bolla al secondo,ho da pochi giorni aggiunto una barra LED a quella che già avevo.
grazie
curiosità pH
Inviato: 10/12/2018, 17:22
di fablav
patrick ha scritto: ↑salve avrei una curiosità da togliermi,ho sempre avuto pH 6,7-6,8...oggi ho provato a spostare il flusso dell'acqua in entrata più verso la superficie e nel giro di poco il pH è salito a 7....può essere questa la causa o è solo un caso?rio 180, filtro jbl e901 tutto aperto sia in che out,CO
2 24h circa 1 bolla al secondo,ho da pochi giorni aggiunto una barra LED a quella che già avevo.
grazie
Penso sia normale.
Spostando il flusso verso l'alto provochi la dispersione della CO
2.
Questo ti riduce la concentrazione in vasca ed il pH sale.
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 13:12
di nicolatc
fablav ha scritto: ↑Penso sia normale.
Spostando il flusso verso l'alto provochi la dispersione della CO
2.
Questo ti riduce la concentrazione in vasca ed il pH sale.
Quoto tutto!
Piuttosto, 1 bolla al secondo è un po' tantino in 180 litri lordi, forse c'è qualcosa che potresti ottimizzare nella diffusione. Che sistema di erogazione hai?
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 13:43
di Joo
patrick ha scritto: ↑oggi ho provato a spostare il flusso dell'acqua in entrata più verso la superficie e nel giro di poco il pH è salito a 7....può essere questa la causa o è solo un caso?
Si, concordo con tutti.
Così facendo, oltre ad aver accelerato la dispersione della CO
2, hai anche aumentato il movimento dell'acqua in superficie, con conseguente aumento dello scambio di ossigeno.
Entrambi i fattori portano ad un aumento del pH e non è da escludere che possa salire ulteriormente.
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 15:17
di nicolatc
Joo ha scritto: ↑con conseguente aumento dello scambio di ossigeno.
Entrambi i fattori portano ad un aumento del pH
Ciao Joo, faccio giusto una precisazione: lo scambio di ossigeno tra acqua e aria non incide sul pH, lo scambio di CO
2 tra acqua e aria invece si.
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 15:43
di patrick
grazie ragazzi curiosità chiarita!
voi come preferite tenere l'in? vicino la superficie o più bassa?
presumo che per aver meno dispersione di CO
2 se tenuta vicino la superficie dovrei diminuire il flusso ...o sbaglio?
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
@
nicolatc bombola ricaricabile come diffusore uso bazooka nascosto tra le piante....infatti sembra tanto anche a me 1 bolla al secondo x tenere pH 6.8,il flusso del filtro (esterno jbl e901) è tutto aperto
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
cosi...
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 15:48
di Joo
nicolatc ha scritto: ↑lo scambio di ossigeno tra acqua e aria non incide sul pH

Concordo!
Aggiustiamola in questo modo: se aumenta il movimento/turbolenza in superficie, aumenta anche la rapidità di dispersione della CO
2 da acqua ad aria, o viceversa se si tratta di ambienti saturi di CO
2, e la stessa CO
2 nell'acqua è mancante, ossia, i due ambienti tendono a livellarsi rapidamente con la turbolenza dell'acqua.
patrick ha scritto: ↑presumo che per aver meno dispersione di CO
2 se tenuta vicino la superficie dovrei diminuire il flusso ...o sbaglio?
Al contrario.
La maggiore efficacia la ottieni cercando di trattenere il più possibile la CO
2 in acqua, preferibilmente con microbolle.
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 16:16
di patrick
ok....capito.potrebbe incidere anche la direzione del getto?attualmente è diretto da dietro verso davanti (lato corto)se lo dirigessi sul lato lungo potrei avere una miglior trattenuta di CO2 o non cambierebbe?
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 16:36
di Joo
]
patrick ha scritto: ↑capito.potrebbe incidere anche la direzione del getto?attualmente è diretto da dietro verso davanti (lato corto)se lo dirigessi sul lato lungo potrei avere una miglior trattenuta di CO
2 o non cambierebbe?
Molto poco, ma dipende dalla velocità del flusso che coinvolge le bolle. Normalmente il getto d'acqua viene indirizzato a circa 45° contro una parete lunga, in modo da movimentare tutta la vasca, evitando forti correnti localizzate, ma dipende anche dal pescaggio verso il filtro, ossia, la distanza tra entrata ed uscita, ovviamente il più distante possibile.
curiosità pH
Inviato: 11/12/2018, 16:48
di nicolatc
Joo ha scritto: ↑se aumenta il movimento/turbolenza in superficie, aumenta anche la rapidità di dispersione della CO
2 da acqua ad aria, o viceversa se si tratta di ambienti saturi di CO
2, e la stessa CO
2 nell'acqua è mancante, ossia, i due ambienti tendono a livellarsi rapidamente con la turbolenza dell'acqua.
patrick ha scritto: ↑ok....capito.potrebbe incidere anche la direzione del getto?attualmente è diretto da dietro verso davanti (lato corto)se lo dirigessi sul lato lungo potrei avere una miglior trattenuta di CO
2 o non cambierebbe?
1) Il getto del filtro deve essere leggermente inclinato verso il basso, in modo da non infrangere l'acqua in superficie. Meglio se verso il lato lungo, non tanto per il discorso CO
2 quanto per uniformità di filtraggio.
2) La campana del diffusore deve essere posta quanto più in basso possibile, perfino semi-interrata (basta che riesci ancora a contare le bolle). In questo modo le bolle ci mettono più tempo prima di arrivare in superficie, e quindi si disciolgono in misura maggiore.
3) L'ideale è che il getto del filtro colpisca le bollicine mentre salgono, PRIMA che arrivino in superficie, e le sparga per tutta la vasca! In questo modo il tempo di permanenza delle bollicine in acqua aumenta moltissimo, e di conseguenza aumenta il discioglimento. Quindi, oltre a posizionarlo in basso, dovresti posizionare il diffusore poco più avanti del filtro, in direzione del getto.