Pagina 1 di 2

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 0:05
di tommyramone
Buonasera a tutti,vorrei aumentare il GH nella mia vasca portandolo almeno a 7/8 punti.Mi sono procurato il solfato di magnesio pensando che questo fosse sufficiente,ma poi documentandomi meglio sul forum ho letto che va integrato anche il calcio,è corretto?Questo è il magnesio che ho trovato in farmacia,va bene per l’utilizzo che ne devo fare io?
417F1964-C5CB-4111-8555-47FA9D37FA1E.jpeg
61095DB1-F38E-444F-A04F-CB53211CD064.jpeg

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 0:18
di kumuvenisikunta
Ciao a quanto sta ora io GH?da quanto a sei partito?
Aumentare il GH solo con il magnesio solo per vedere un numero nel test non va bene perché i pesci se ne fanno poco del magnesio.
che fauna hai?
Potresti utilizzare Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ... ma ti aumenta anche il KH

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 0:20
di tommyramone
GH e KH sono entrambi a 5,ed ho letto che il primo dovrebbe essere circa il doppio del secondo,per questo motivo vorrei alzare solo il GH...Di fauna ho 30 simulans,10/15 Caridina (non so di preciso perché hanno deposto le uova ed ho visto delle neonate) e qualche planorbarius...Ma il magnesio non mi aiuterebbe anche in fertilizzazione?

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 4:30
di Nacks89
Ciao direi che quelle durezze sono quasi giuste per i simulans,
Vogliono pH molto acidi e durezze molto basse
Quindi a meno di notare evidenti carenze, io le durezze non le toccherei
Off Topic
Inoltre leggo nel profilo che hai nitrati e fosfati a zero, sarebbero loro i primi indiziati nel caso avessi una crescita stentata delle piante.
Abbasserei anche la conducibilità, leggo che è a 600uS ( con quelle durezze dovrebbe esserti caduto dentro il barattolo del potassio :)) )

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 8:35
di tommyramone
Infatti i nitrati ed i fosfati a zero sono il mio cruccio da sempre,non c’e verso di alzarli...come intervenire?Cifo fosforo?

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 9:02
di ramirez
tommyramone ha scritto: Infatti i nitrati ed i fosfati a zero sono il mio cruccio da sempre,non c’e verso di alzarli...come intervenire?Cifo fosforo?
dipende dai valori della tua acqua. se usi acqua di rubinetto dovresti trovare le analisi dell acqua potabile sul sito del tuo comune o su quello del tuo gestore dell'acqua. inutile usare il cifo azoto se sei carente di potassio,come spesso accade nelle normali acque di rubinetto, molto meglio il nitrato di potassio e il fosfato di potassio.
i prodotti cifo sono molto concentrati e vanno dosati col contagocce, inoltre il test dei nitrati con il cifo azoto non ti da un valore reale dei vari composti azotati che introduci ed è un attimo ritrovarsi un alghificio al posto della vasca in salotto.
leggi bene l articolo sul PMDD avanzato dove si parla di questi prodotti prima di usarli.

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 10:23
di Nacks89
Visto che ci Son passato anche io, leggi questo articolo che è l'ultimo aggiornato Aggiornamento PMDD ...
:-

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Qui però stiamo andando palesemente in OT
Direi che potresti aprire un nuovo topic in fertilizzazione per parlare di nitrati fosfati e PMDD
Chiamandoci con la @davanti al nome :-bd

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 13:23
di cicerchia80
Certo che simulans e davidii è proprio una scelta incasinata
Ho paura sia a farteli alzare i valori che ad abbassare

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 17:16
di tommyramone
cicerchia80 ha scritto: Certo che simulans e davidii è proprio una scelta incasinata
Ho paura sia a farteli alzare i valori che ad abbassare
Lo so,ma al momento il compromesso sembra esserci, le davidii si riproducono pure.Col pH riesco a stare senza problemi tra 6,5 e 7 e volevo appunto trovare il giusto compromesso anche con la durezza...

Aumento GH...magnesio e poi...?

Inviato: 14/12/2018, 22:39
di nicolatc
tommyramone ha scritto: al momento il compromesso sembra esserci, le davidii si riproducono pure.Col pH riesco a stare senza problemi tra 6,5 e 7 e volevo appunto trovare il giusto compromesso anche con la durezza...
In effetti lo hai trovato, mentre toccando rischi solo di peggiorare qualcosa ;)