Pagina 1 di 3
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 02/01/2019, 14:30
di Dolceacquario
ciao a tutti! Non sono nuovissima nel mondo degli acquari, perché ho gestito per un paio di anni l'acquario dei miei, con guppy e platy... anche se con risultati dignitosi, ma non brillantissimi! Nonostante ciò, per Natale ho ricevuto un acquario Askoll pure xl 78x36xh43,5, (per un totale di 96lt lordo, luce a LED per un'intensità luminosa di 1770 lumen) e vorrei re immergermi nuovamente in questo meraviglioso mondo. Già ho letto qui da voi che l'impianto di filtrazione non è dei migliori, quindi, posto che non utilizzerò le cartucce 3action (carbone e resine), vedrò di recuperare lo scomparto dove andavano inserite, per aggiungere Siporax mini e un po' di lana di perlon per una filtrazione più fine.
Ora, vorrei cambiare genere di pesci e preferire un gruppetto di cardinali con magari una coppia di ramirezi... ma sono aperta a qualsiasi vostra proposta! Il layout è ancora tutto da vedere perché non ho ancora ben chiaro il tipo di fauna che andrò a mettere!
Per quanti riguarda le piante invece, vorrei piantare quelle che non richiedono tantissima luce, perché non vorrei modificare il coperchio o l'impianto di illuminazione. Allego le analisi della mia acqua di rubinetto, per una vostra migliore analisi della mia situazione! Vi ringrazio già per il supporto che mi darete!
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 02/01/2019, 14:38
di gem1978
Dolceacquario ha scritto: ↑Allego le analisi della mia acqua di rubinetto, per una vostra migliore analisi della mia situazione!
se vuoi puoi iniziare ad "analizzare" la situazione da te
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? oppure
Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no?
Dolceacquario ha scritto: ↑gruppetto di cardinali con magari una coppia di ramirezi
ottima scelta e con le misure della tua vasca ci siamo.
con
Mikrogeophagus ramirezi in alternativa ai cardinali poui abbinare i neon (
Paracheirodon, il genere più diffuso ) oppure le pristrella (
Pristella maxillaris, dall'Orinoco all'acquario) o ancora le amandae
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys.
altrimenti cambiamo continente

una coppia di colisa con un gruppertto di trigonostigma ad esempio.
Aggiunto dopo 20 secondi:
dimenticavo, benvenuta

Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 02/01/2019, 21:52
di Dolceacquario
grazie per la risposta veloce! Allora... ho letto l'articolo e, calcolando il tutto con i parametri della mia acqua, mi sono usciti questi valori: GH 15 e KH 12. Però qui mi fermo, perché non saprei minimamente come raggiungere i valori corretti, in vasca, per la fauna che andrò a mettere!

Cosa positiva però è che mi hai convinta con l'abbinata colisa e gruppo di rasbora!

Mi sono quindi documentata sull'habitat e ho letto che entrambe le specie, preferiscono un acquario ben piantumato, radici e qualche pianta galleggiante e qui mi sorge il dubbio... ho luce a sufficienza? Serve un fondo fertile quindi? Il fondo ho visto che lo preferiscono scuro, ma sabbia o ghiaino?
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 03/01/2019, 1:26
di gem1978
:x
Non so se hai letto i nostri articoli a riguardo... nel caso te li lascio.
Trichogaster lalius, o Colisa lalia
Trigonostigma (o rasbora)
Poi qualche esempio di allestimento che potrebbe ispirarti:
-
Eccolo! 60 litri asiatico.
-
Good Hope - Rio180 Asiatico
-
Asiatico senza filtro [Speciale anabantidi]
girando nel forum qualche altro acquario allestito per i trichogaster lo trovi.
attualmente saresti sui 20 lumen per litro che sono pochini...
se te la cavi con il fai da te si riesce a trovare il modo di incrementare con i ragazzi di bricolage...
Non è necessario.
Va benissimo un inerte... le piante adattate alla vita sommersa si nutrono anche dalle foglie... in genere basterà fertilizzare in colonna.
Alcune specie continueranno a preferire la via "radicale", per loro basterà fertilizzare con stick NPK interrati vicino alle radici.
Per loro è indipendente.
L'importante è che non sia calcareo.
Siccome dovremo avere un acqua tenera ed acida preferibilmente ambrata , un fondo calcareo potrebbe rilasciare carbonati in vasca che andrebbero ad alzare le durezze e di conseguenza agire sul pH.
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 03/01/2019, 10:10
di roby70
Dolceacquario ha scritto: ↑grazie per la risposta veloce! Allora... ho letto l'articolo e, calcolando il tutto con i parametri della mia acqua, mi sono usciti questi valori: GH 15 e KH 12. Però qui mi fermo, perché non saprei minimamente come raggiungere i valori corretti, in vasca, per la fauna che andrò a mettere!
Porterei il KH intorno ai 4/5 in pH da facilitare un pH basso. Quindi puoi fare ul 30/35% di acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 11/01/2019, 18:49
di Dolceacquario
Ri-ciao! Dopo aver valutato con i ragazzi del fai-da-te cosa mi serve per aumentare l'impianto di illuminazione, ho fatto l'ordine del materiale! Secondo il conteggio andrò intorno ai 50 lumen/lt, con l'idea di averr questa flora: Hygrophila polysperma e corymbosa, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne parva (tipo pratino), Cryptocoryne beckettii e anubias. Visto che la fauna sarà una coppia di trichogaster lalius, un gruppetto di trigonostigma heteromorpha e 2/3 caridina japonica... mi consigliate meglio un fondo inerte tipo lapillo vulcanico, quarzo nero o fluorite rossa? Quanti centimetri?
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 11/01/2019, 20:03
di roby70
Lapillo o quarzo nero vanno benissimo

Puoi fare 4/5 magari stando sui 3 davanti a alzarti a 6 cm sul retro per dare profondità.
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 11/01/2019, 22:59
di gem1978
Meglio una decina

Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 11/01/2019, 23:22
di Dolceacquario
Vada per una decine!
altra domanda, oltre a qualche legno mi piacerebbe mettere delle lastre di ardesia... potrebbero andare bene, considerati i parametri che poi devo tenere per la fauna prevista?
Allestimento Askoll pure xl
Inviato: 12/01/2019, 8:03
di gem1978
Mi sa che rilasciano calcio e quindi non vanno bene con un acqua acida.