Carenze limnophila e rotala

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 02/01/2019, 16:14

Ciao e buon anno a tutti :) :)
Sto notando delle carenze soprattutto sulla limnophila aromatica e sulla rotala wallichii..
fertilizzo con pmdd precisamente con nitrato di potassio, rinverdente e cifo fosforo, circa 2 settimane fa ho aggiunto anche il ferro..
l'ultima fertilizzazione risale al 23 dicembre, ecco i risultati dei test di oggi:
pH 6.5
Conducibilità 278
KH 4
GH 6
PO43- 2 o maggiore
NO3- 0
mg 10
fe 0.05

avevamo sospeso la somministrazione di cifo azoto per ridurre le filamentose.. ma sono ancora presenti anche se in quantità minori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Wavearrow » 02/01/2019, 20:04

Probabilmente poco calcio rispetto al magnesio.... Però occorre alzare i nitrati.
Il ferro lo dai con la tecnica dell'arrossamento?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 02/01/2019, 20:44

Wavearrow ha scritto: Probabilmente poco calcio rispetto al magnesio.... Però occorre alzare i nitrati.
Il ferro lo dai con la tecnica dell'arrossamento?
Per i nitrati come facciamo? il nitrato di potassio aumenterebbe troppo la concentrazione di potassio..
possiamo usare gli stick ? oppure cifo azoto (se non favoriamo le filamentose)

Per il calcio dovrei avere circa 26 mg/l a che concentrazione devo arrivare?

Per il ferro ne ho dosato 5 ml del cifo S5 senza arrivare ad arrossamento.. più quello che inserisco col rinverdente

Vi ricordo che ho eliminato il filtro :ympray:

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Wavearrow » 02/01/2019, 20:59

Fabriziof91 ha scritto: Vi ricordo che ho eliminato il filtro
Quindi i nitrati a zero ci possono stare.
Il cifo azoto contiene una componente di azoto ammiacale che potrebbe essere facile cibo per le alghe quindi in questa fase ne farei a meno se non strettamente indispensabile.... Meglio un po' di potassio in piú.... Però essendo senza filtro aggiungi nitrato di potassio se vedi carenze di azoto o potassio. Oppure se puoi misurare il potassio puoi regolare la quantità di nitrato di potassio da aggiungere.
Il rapporto ca ed mg?... Piú o meno 4:1 ma é molto indicativo questo rapporto..... Parlavo di calcio perché quelle malformazioni potrebbero denunciare la carenza...

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 02/01/2019, 21:03

Wavearrow ha scritto: Il rapporto ca ed mg?... Piú o meno 4:1
Ia concentrazione di calcio nell'acquario quindi è circa 2,5 volte quella del magnesio, posso provare ad aumentare un pò il calcio..
l'azoto sicuramente manca non avendo ancora inserito pesci

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Wavearrow » 02/01/2019, 21:06

Prima di pensare al calcio
Fabriziof91 ha scritto: l'azoto sicuramente manca non avendo ancora inserito pesci
Sei in maturazione?

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Comunque Prima proverei ad alzare i nitrati per vedere se si riesce a far scendere i fosfati.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 02/01/2019, 21:15

Wavearrow ha scritto: Sei in maturazione?
L'acquario è avviato da aprile, ma ho avuto problemi con le volvox quindi l'inserimento è slittato..come le temperature salgono un pochino li inserisco
Wavearrow ha scritto: Comunque Prima proverei ad alzare i nitrati per vedere se si riesce a far scendere i fosfati.
quindi aumento la quantità di nitrato di potassio? ne inserivo 10 ml ogni settimana

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 03/01/2019, 2:04

Ciao!!!
Wavearrow ha scritto: Il cifo azoto contiene una componente di azoto ammiacale che potrebbe essere facile cibo per le alghe quindi in questa fase ne farei a meno se non strettamente indispensabile.... Meglio un po' di potassio in piú....
In generale si, mi associo ma qui...
Fabriziof91 ha scritto: ne inserivo 10 ml ogni settimana
non so quante volte lo hai inserito in tutto ma 10 ml sono davvero parecchi! Rischi l'eccesso molto in fretta.
Tieni conto che hai un fondo che probabilmente sta assorbendo (lapillo), se non ci stai e continui ad usare queste dosi pensando che il fondo assorba... poi ti trovi in eccesso di tutto una volta che sarà saturo! ;)
Quindi io pur condividendo l'idea generale di Wave e che non me ne vorrà a male...
Fabriziof91 ha scritto: vevamo sospeso la somministrazione di cifo azoto per ridurre le filamentose..
continua a darlo settimanalmente a dosaggio non eccessivo sei ancora fermo con gli NO3- e alle piante servono! ;)
Fabriziof91 ha scritto: oppure cifo azoto (se non favoriamo le filamentose)
Fa nulla, se lo dai con costanza vedrai che lui sarà la cura delle filamentose. garantisco io! Dovrai solo pazientare qualche settimana o mese ;)
Ti consiglio un file per la gestione dei valori e la concimazione, tutto in uno!!! :D
Foglio concimazioni in excel

Se posti delle videate di questo con i valori che ci registri sopra... diventa facile seguirti di settimana in settimana :)

La conducibilità è misurata in µS/cm?
Mi pare bassa per quel dGH e per quel contenuto di Mg (espresso in mg/l???) :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 03/01/2019, 4:31

Artic1 ha scritto: non so quante volte lo hai inserito in tutto ma 10 ml sono davvero parecchi! Rischi l'eccesso molto in fretta.
In mattinata posto il diario di fertilizzazione.. la conducibilità scendeva al valore pre-fertilizzazione dopo una settimana
Artic1 ha scritto: continua a darlo settimanalmente a dosaggio non eccessivo sei ancora fermo con gli NO3- e alle piante servono!
Da che dosaggio consigli di partire? 170 litri netti e molto piantumato 😊
Artic1 ha scritto: La conducibilità è misurata in µS/cm?
Mi pare bassa per quel dGH e per quel contenuto di Mg (espresso in mg/l???)
Si conducibilità misurata in µS/cm e il magnesio in mg/l
Come acqua dei cambi ho usato sola osmosi con i seguenti sali:
0.3 ml di solfato di magnesio come pmdd
0.035 g di osso di seppia
0.037 g di bicarbonato di potassio
0.053 g di cloruro di calcio
Le dosi sono per ogni litro di osmosi

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 03/01/2019, 7:05

Fabriziof91 ha scritto: Come acqua dei cambi ho usato sola osmosi con i seguenti sali:
0.3 ml di solfato di magnesio come pmdd
0.035 g di osso di seppia
0.037 g di bicarbonato di potassio
0.053 g di cloruro di calcio
Le dosi sono per ogni litro di osmosi
Allora... noi consigliamo di evitare i cambi il più possibile per evitare di perdere gli alleopatici prodotti dalle piante,
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Inoltre invece che ricostruire l'acqua con i sali o con altro consigliamo di utilizzare acque in bottiglia o del rubinetto eventualmente corrette a dovere con demineralizzata quando i cambi sono necessari. In questo modo apporti una miriade di microelementi che nell'acqua ricostruita con i sali non hai a costi decisamente inferiori.
:D
Fabriziof91 ha scritto: Da che dosaggio consigli di partire? 170 litri netti e molto piantumato
0,5 ml di "Cifo Azoto" a settimana.
Apportano un totale (convertendo tutte le forme azotate in nitriti in modo puramente matematico) di 5 mg/l di NO3- nel tuo 170 litri netti. Tieni conto che la trasformazione dell'azoto in nitriti non è rapida in vasche avviate da poco, e dipende da molte variabili tra cui la temperatura. Quindi per vederne gli effetti potrebbero volerci settimane.

Dai un occhio al "Calcolatore dei fertilizzanti" e chiedi se hai bisogno di capire. Assiema ll'articolo sul ciclo dell'azoto ti permette di capire alcuni dei concetti più basilari di tutti!
Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Calcolatore fertilizzanti per acquario

Tieni conto che io ho il filtro ma non ho la CO2 (come vedi dalla mia firma sotto ogni messaggio). ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti