Pagina 1 di 2

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 11:35
di Aura
Ciao a tutti :) Fino ad un mese fa avevo una vera e propria foresta di Cerato. Ora mi ritrovo con due rametti che non crescono nonostante i nitrati siano tra 100 e 250, pH tra 7.2 e 7.6, conducibilità a 475 microsimens/cm. I microsorum che ho in vasca sono ingialliti. Che cosa devo fare per ristabilire un pò l'equilibrio? L'acquario è avviato da un anno. Avete suggerimenti? Grazie
In più ho una vera e propria esplosione di Riccia fluitans che si è sviluppata da un pezzetto di 1cmx1cm

Posto una foto del cerato
20190104_112936.jpg

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 13:34
di Marta
Ciao @Aura! :)

Se possibile, metti altre foto delle piante. Anche delle foglie del microsorum.
Quegli NO3- mi sembrano un po' troppo alti... non vorrei ci fosse un fattore limitante :-?

Potresti fare un giro di test? Tieni un diario di fertilizzazione?

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 13:54
di Aura
Marta ha scritto: Ciao @Aura! :)

Se possibile, metti altre foto delle piante. Anche delle foglie del microsorum.
Quegli NO3- mi sembrano un po' troppo alti... non vorrei ci fosse un fattore limitante :-?

Potresti fare un giro di test? Tieni un diario di fertilizzazione?
Ho fatto un giro di test, nel complesso ho calcolato:
- nitrati tra 100 e 250
-pH tra 7.2 e 7.6
- KH 8
-GH tra 11 e 12
-fosfati tra 0.75 e 1
- conducibilità 475 microsimens/cm.

Ho il cerato in carenza e anche i microsorum, in più la riccia si sta sviluppando molto velocemente. Ora posto delle foto dei microsorum. Fertilizzo con PMDD, ma la conducibilità rimane così alta da molto tempo, non scende. Che devo fare?

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
20190104_134738_1389408520.jpg

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 13:59
di Genny73
@Aura, possibile che hai omesso la virgola nel calcolo degli NO3-, mi sembrano davvero troppo alti e comunque la conducibilità non è esageratamente alta, è più importante sapere da quanto tempo e così stabile.
A luce come sei messa? Eroghi CO2? Una foto panoramica della vasca?
@Marta concordi?

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 14:02
di Aura
Genny73 ha scritto: @Aura, possibile che hai omesso la virgola nel calcolo degli NO3-, mi sembrano davvero troppo alti e comunque la conducibilità non è esageratamente alta, è più importante sapere da quanto tempo e così stabile.
A luce come sei messa? Eroghi CO2? Una foto panoramica della vasca?
@Marta concordi?
Ho calcolato i nitrati con le striscette (tutti gli altri valori li calcolo con reagente).. confrontando il colore che ho ottenuto con la scala colorimetrica, rilevo i nitrati tra 100 e 250 mg/L. Non erogo CO2 ma ho un acquario aperto, il cerato lo tengo galleggiante

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 14:05
di Genny73
Aura ha scritto: Ho calcolato i nitrati con le striscette
Do solito sono poco attendibili
Per la CO2 potresti optare per il sistema fai da te, alle piante può solo fare bene
Per la luce?

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 14:06
di Aura
Ho 32 watt da 6500 K e 3300 lumen..
Che ne pensi @Marta della mia situazione? :(

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
20190104_140421_1738451632.jpg

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 21:17
di Marta
Aura ha scritto:
04/01/2019, 14:08
Ho 32 watt da 6500 K e 3300 lumen..
Su 70 litri netti, hai circa 47 lumen/litro. Non è molto, ma va bene. E' un'illuminazione nella media. :-bd
Aura ha scritto:
04/01/2019, 14:08
Che ne pensi @Marta della mia situazione?
Vedo un paio di piante in difficoltà... ma nel complesso la vasca mi piace molto!! :D
Mi piacciono le vasche easy.. non hanno nulla da invidiare agli acquari più spinti :) però vanno scelte le piante con cura.
E tu @Aura lo hai fatto. Non hai nessuna piantina particolarmente esigente.
Aura ha scritto:
04/01/2019, 14:02
Ho calcolato i nitrati con le striscette
Come dice giustamente @Genny73 non sono molto precise. Io aggiungo che tendono a sovrastimare i valori rilevati. Comunque mi saranno ugualmente alti.
Bisogna capire cosa ne blocca lo smaltimento. Per questo ti ho chiesto se tieni un diario, in modo da sapere cosa e quando hai aggiunto o meno ;)
Genny73 ha scritto:
04/01/2019, 14:05
Per la CO2 potresti optare per il sistema fai da te, alle piante può solo fare bene
Questo è vero. Ma non è che non si possa avere un bell'acquario senza CO2! ;)
Aura ha scritto:
04/01/2019, 11:35
Fino ad un mese fa avevo una vera e propria foresta di Cerato. Ora mi ritrovo con due rametti che non crescono
Bisogna capire cosa è cambiato.
Ferro e rinverdente ne metti? quando e quanto?

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 21:24
di Aura
@Marta metto ferro e rinverdente circa ogni 15/20 giorni.. sono sui 3 ml o 3.5 ml sia per il ferro che per il rinverdente.. l ultima somministrazione di rinverdente risale al 20 dicembre, mentre parliamo del 16 dicembre per il ferro.. Per avere un riferimento, la conducibilità non scende dal valore sopra citato dal 20 novembre :(

CARENZA CERATOPHYLLUM

Inviato: 04/01/2019, 21:47
di sa.piddu
Le strisce sui nitrati... danno i numeri! 😂
@Aura fertilizzi a "occhio" e hai una buona memoria o sei un po' più metodica? ;)
Sarebbe utile un po' di storia della vasca come fertilizzazione :)