M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Alechine							
 
- Messaggi:  2763
- Messaggi: 2763
- Ringraziato: 41 
- Iscritto il: 13/09/18, 14:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 1520
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva 
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila corymbosa
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polysperma
 Pistia
 Salvinia
 Limnobium
 Photos
- Fauna: In futuro betta
- 
    Grazie inviati:
    102 
- 
    Grazie ricevuti:
    41 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alechine » 04/01/2019, 21:18
			
			
			
			
			Ciao ragazzi vorrei sapere un po’ i valori per i ciclidi nani.io ora ho pH 7 KH 2/3 GH 6/7 temperatura 25.5 in più ho 3 foglie di catappa e devo inserire alcune foglie di quercia e alcune  pignette(quante ne metto)così da abbassare il pH un po’ e non erogare troppa CO
2.. @
BollaPaciuli ho aperto un topic aspetto @
Giueli
Aggiunto dopo      28 secondi:
Oppure @
scheccia
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alechine
 
	
		
		
		
			- 
				
								BollaPaciuli							
  
- Messaggi:  20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195 
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
 - microsorum
 - anubias barteri
 - cryptocoryna walkeri
 - limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
 -  1 scalare F
 - 7 hyphessobrycon white fin
 - 9 corydoras julii
 - 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l 
 
 DIMENSIONI:  	61 x 41 x 58
 
 ALLESTITO DICEMBRE 2018
 
 ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
 
 FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
 
 FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
 
 FAUNA : platy+avannotti  , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l 
 
 DIMENSIONI:  	61 x 31 x 44
 
 ALLESTITO GENNAIO 2017
 
 ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
 
 FONDO: sabbia beige
 
 FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
 
 FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
- 
    Grazie inviati:
    3748 
- 
    Grazie ricevuti:
    3195 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BollaPaciuli » 04/01/2019, 21:19
			
			
			
			
			io non ti leggo piu...mi sono rotto
			
									
						
	
	
			I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai… 
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BollaPaciuli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alechine							
 
- Messaggi:  2763
- Messaggi: 2763
- Ringraziato: 41 
- Iscritto il: 13/09/18, 14:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 1520
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva 
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila corymbosa
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polysperma
 Pistia
 Salvinia
 Limnobium
 Photos
- Fauna: In futuro betta
- 
    Grazie inviati:
    102 
- 
    Grazie ricevuti:
    41 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alechine » 04/01/2019, 21:21
			
			
			
			
			Ne ahahaha ho voluto fare le cose per bene
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alechine
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 04/01/2019, 21:42
			
			
			
			
			acidificanti naturali le foglie
Le foglie acidificano ma hanno un potere limitato e devono iniziare a decomporsi, ciò che rilasciano però è utile x la salute dei pesci
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alechine							
 
- Messaggi:  2763
- Messaggi: 2763
- Ringraziato: 41 
- Iscritto il: 13/09/18, 14:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 1520
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva 
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila corymbosa
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polysperma
 Pistia
 Salvinia
 Limnobium
 Photos
- Fauna: In futuro betta
- 
    Grazie inviati:
    102 
- 
    Grazie ricevuti:
    41 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alechine » 04/01/2019, 21:54
			
			
			
			
			Quanti ne metto?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alechine
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 04/01/2019, 22:09
			
			
			
			
			Non esiste quanto ne metto, inserisci e testi che potere acidificante hanno con la tua acqua... Da qui ti regoli x le volte successive.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 04/01/2019, 22:10
			
			
			
			
			Alechine ha scritto: ↑metto)così da abbassare il pH un po’ e non erogare troppa CO
2.
 
Spieghi? 
 
 
A parte che è più difficile ammazzare un cacatuoides che un pesce rosso,ma la CO
2 o la usi o non la usi 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alechine							
 
- Messaggi:  2763
- Messaggi: 2763
- Ringraziato: 41 
- Iscritto il: 13/09/18, 14:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 1520
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva 
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila corymbosa
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne willisii
 Hygrophila polysperma
 Pistia
 Salvinia
 Limnobium
 Photos
- Fauna: In futuro betta
- 
    Grazie inviati:
    102 
- 
    Grazie ricevuti:
    41 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alechine » 04/01/2019, 23:06
			
			
			
			
			@
cicerchia80 volevo abbassare un po’ il pH per non erogare troppe bolle comunque ne inserisco 1 di querci e vedo man mano mi regolo.Mentre una cosa che volevo sapere e che pH GH e KH vogliono i ciclidi nani?
Aggiunto dopo     4 minuti 6 secondi:
Leggevo L articolo messo da e @
scheccia in poche parole con acqua d osmosi e foglie di querci vedo che aumenta il pH vedendo la tabella
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alechine
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 04/01/2019, 23:45
			
			
			
			
			Quale tabella?
Ale , vuoi un grazie da bolla?
avatar si grazie
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 04/01/2019, 23:57
			
			
			
			
			Alechine ha scritto: ↑volevo sapere e che pH GH e KH vogliono i ciclidi nani?
 
I caca da pH 4 a pH 7 stanno una bomba,hai i valori perfetti,puoi anche portarti il KH a 4 ed erogare CO
2 in maniera più che ottimale per le piante
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti