Vi dò un po' di dati dell'acquario così magari potete darmi dei consigli per migliorare la mia disastrosa fertilizzazione

La vasca è questa Litri: 200
Dimensioni: 100x40x50
Filtro: Esterno SunSun HW-302
Illuminazione: 2 neon T5 (1x Philips Aquarelle 39W 10000K e 1x Philips Aquasky 39W 6500K) per 9 ore al giorno
Fondo: Manado + ghiaino non calcareo
Flora: Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Proserpinaca Palustris, Hydrocotyle Tripartita, Anubias Barteri, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne, Echinodorus (so dell'allelopatia tra crypto e echinodorus ma ho le Cryptocoryne in ogni acquario e non saprei dove altro mettere le echinodorus, per adesso non danno segni di sofferenza)
Fauna: 3 Portaspada, 3 Platy, 3 Guppy e 2 Ancistrus (più qualche avannotto vario)
Data allestimento: 21/11/2018
Data maturazione e inserimento pesci: 27/12/2018
Valori acqua: pH 7,5 - GH 16 - KH 6 - NO3- 50 - NO2- 0 - conducibilità 700 µS
Cambi: 20L una volta a settimana circa con sola acqua di rubinetto decantata un giorno
Rabbocchi: Osmosi
Dunque, ora vi faccio vedere alcuni dei problemi che ho rilevato in vasca e che non riesco a risolvere non riuscendo a decifrare di quale carenza si tratta.
Il primo problema, che mi sta davvero facendo impazzire, è il blocco totale dell'hygrophila corymbosa thailand. Sin da quando l'ho inserita in vasca all'allestimento ha subito sofferto, nonostante l'avessi presa da un altro acquario che avevo smantellato e nel quale era cresciuta bene fino ad allora. Nella prime settimane oltre a non crescere più di tanto, le poche foglie che faceva erano piccole e pallide, ma avevo parzialmente rimediato aggiungendo un fertilizzante generico. In seguito le foglie più vecchie hanno iniziato a bucarsi e a ingiallirsi fino a cadere, così pensando a una carenza di potassio ne ho aggiunto un bel po' senza però alcun miglioramento. La situazione attuale è quella in foto, piante alte poco più di quando le ho messe un mese e mezzo fa, foglie vecchie bucate e crescita pari a zero.
Un altro problema è quello che ho notato sull'altra hygrophila che ho aggiunto un paio di settimane fa. Quando l'ho presa era bella rigogliosa e di un verde scuro molto bello. Col tempo però le foglie nuove sono cresciute di un verde più pallido ma quello che mi preoccupa di più è che presentano delle deformazioni e dei buchi sin dalla loro comparsa. La stessa cosa l'avevo notata poco dopo l'allestimento anche su delle foglie di anubias. Leggendo i vari articoli sul sito avevo dedotto che, essendo dei danni sulle foglie nuove, la carenza potesse essere di un elemento non mobile, solo che non saprei quale possa essere.
Inoltre la stessa hygrophila ha iniziato a gettare delle lunghe radici avventizie. Ulteriore problema, che mi meraviglio non sia comparso molto prima, è la comparsa delle prime e immancabili alghe. Sulle foglie delle anubias iniziano a far capolino delle staghorn mentre sulle foglie più vecchie di microsorum e sulla radici di anubias stano crescendo delle alghe che non riesco a riconoscere. L'ultima cosa che mi viene in mente è un dubbio sortomi osservando la limnophila. secondo voi gli internodi sono troppo allungati? magari si vede meglio dalla foto intera della vasca.
Comunque questo più o meno è un quadro generale dell'acquario, spero di non essermi dimenticato niente di essenziale, nel caso chiedete pure!