Pagina 1 di 9

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 20/01/2019, 1:23
di Ragnar
@Artic1 @trotasalmonata mi sa che a questo giro non si salva nessuno :D

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 2:16
di Artic1
Guarda... io la CO2 non la uso e non avrei idea di come aiutarti se non per logica e fai da te in cui me la arrangio abbastanza. Ma per quel che mi riguarda la CO2 è un orpello tutt'altro che utile in vasca. In natura nessuna pianta ha la CO2 in acqua come noi in modo artificiale. Il "trucco" è quello di prender piante acquatiche che posson passar la vita sott'acqua. cosi la CO2 te la eviti ;)

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 8:15
di Daniela
Artic1 ha scritto: Guarda... io la CO2 non la uso e non avrei idea di come aiutarti se non per logica e fai da te in cui me la arrangio abbastanza. Ma per quel che mi riguarda la CO2 è un orpello tutt'altro che utile in vasca. In natura nessuna pianta ha la CO2 in acqua come noi in modo artificiale. Il "trucco" è quello di prender piante acquatiche che posson passar la vita sott'acqua. cosi la CO2 te la eviti ;)
Non sono d’accordo..
Artic non è così semplice !
Ti consiglio una lettura davvero illuminante.
Riporto parte del testo tradotto. È uno studio in lingua inglese :)
Le membrane cuticole (CM) sono state isolate dalle foglie di piante anfibie e sommerse e le loro resistenze di CO2 sono state determinate come contributo per stabilire quantitativamente la serie di resistenze incontrate dalla CO2 che si diffonde dall'acqua sfusa ai cloroplasti delle foglie sommerse. L'isolamento è stato eseguito enzimaticamente; le permeabilità erano determinate e convertite in resistenze. L'intervallo di valori di permeanza era da 3 a 43 × 10-6 m s-1 corrispondente a valori di resistenza da 23 a 295 × 103 s m-1, cioè dello stesso ordine di grandezza delle resistenze dello strato limite. La somma delle resistenze di strato limite, CM, a cella fogliare e di carbossilazione potrebbe essere contenuta all'interno della resistenza di diffusione totale determinata dalla affinità fotosintetica di CO2 della foglia. Dalla stessa specie, la resistenza CM della foglia aerea era sempre superiore alla resistenza CM della foglia acquatica. In una pianta terrestre, la resistenza del CM alla diffusione di CO2 è stata trovata più bassa nelle foglie sviluppate sommerse.
Resistance to CO2 diffusion in cuticular membranes of amphibious plants and the implication for CO2 acquisition

E senza andare troopo lontano
L’Università della Florida svolge la maggior parte delle sue ricerche sulle piante acquatiche per verificare il controllo delle piante infestanti; e lo fa nei 4700 laghi che hanno un’estensione superiore ai quattro ettari presenti in Florida.
La concentrazione di CO2 può variare da 5 mg/L a 30-40 mg/L in primavera; inoltre i laghi più grandi possono avere una gran quantità di CO2 come conseguenza dell’enorme biomassa delle piante.
Intervista a Tom Barr

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 9:30
di Artic1
Non vedo cosa centri la resistenza alla permeabilità della CO2 con il fatto che la CO2 in natura non sia così presente.

Inoltre c'è un errore di fondo qui:
Daniela ha scritto: inoltre i laghi più grandi possono avere una gran quantità di CO2 come conseguenza dell’enorme biomassa delle piante.
Se c'è un'enorme biomassa delle piante... Come fa ad esserci così tanta CO2 le piante sono organismi autotrofi producono enormemente più ossigeno che CO2, per un principio molto semplice:
Se producono CO2 è perché sono morte e si stanno decomponendo e come sappiamo sott'acqua la decomposizione della sostanza organica è molto rallentata... Quindi il concetto non quadra.

Ed ancora:
Daniela ha scritto: La concentrazione di CO2 può variare da 5 mg/L a 30-40 mg/L in primavera
Anche fosse così... Tu stai dando 30-40 mg /l di CO2 tutto l'anno non solo pochi mesi.
Inoltre... Se in una vasca basta un po' di movimento superficiale a disperdere tutta la CO2 artificiale che somministriamo, spiegami come in un fiume sia possibile avere CO2 a quei livelli e se vuoi tornare sul lago possiamo parlare dell'effetto delle onde sulla riva. :-??

Io e te abbiamo una filosofia molto differente e già lo sapevamo. :-??
Ma trovare giustificazioni per dire che in natura hanno la CO2 mi spiace ma non sta in piedi.
Prova di ciò è anche il fatto che molte delle piante che noi usiamo sommerse ie che richiedono alti tassi di CO2 n natura vivono emerse e se son sommerse lo sono solo pochissime settimane all'anno.
La Walstad che è una donna di scienza (e che con tutto il rispetto parlando, è un bel po' meglio di Tom Barr in materie scientifiche) nelle sue vasche misurava CO2 al di sotto degli 8 mg/l se ricordo bene.

Poi pensala come vuoi ma a me pare solo una giustificazione per poter tenere sommerse piante che non vivono in quel modo.

Aggiunto dopo 37 minuti 54 secondi:
Aggiungo che:
Se trovate dati scientifici di concentrazione di CO2 elevate in alcuni laghi, non basta per dire "la CO2 c'è, vedi?"
Serve anche sapere:
Se quei laghi sono fortemente antropizzati o meno,
Se il periodo in cui hanno eseguito le misure era un periodo di attività vegetativa o meno (es: inverno),
Se era effettivamente presente in quel lago biomassa vegetale attiva o se era solo una cloaca di discarica di qualche fogna. :))

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 10:14
di trotasalmonata
Cavolo. Siete OT, ccredo... :-?

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 10:50
di nicolatc
trotasalmonata ha scritto: Cavolo. Siete OT, ccredo...
Riesci a prendere gli ultimi 3 post e ad inserirli in una nuova discussione?

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 10:51
di Humboldt
Fantastico :ymapplause:
devo passare più spesso in tecnica :D
vedo che si discute anche sui massimi sistemi del mondo :-B
trotasalmonata ha scritto: Cavolo. Siete OT, ccredo...
:(( :((

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 11:02
di Daniela
Off Topic
Artic1 ha scritto: Anche fosse così... Tu stai dando 30-40 mg /l di CO2 tutto l'anno non solo pochi mesi.
Non lo dico io 😉
Siamo OT, sorry mod 😍
Artic a me farebbe piacere parlarne in altro Topic !
Artic1 ha scritto: Io e te abbiamo una filosofia molto differente e già lo sapevamo.
Ma trovare giustificazioni per dire che in natura hanno la CO2 mi spiace ma non sta in piedi.
Non sono giustificazioni ma studi e ricerche. Poi non si teatta di filosofia ma di onestà intellettuale, sperimentazione, libertà di pensiero ed indipendenza di pensiero. Dai Artic oramai lo sanno anche i miei cani che sei l’estremista per eccellenza in acquariofilia. :D Ma non trovo corretto dare certe risposte ad utenti che ti chiedono altro.
Detto questo... spero che se ne discuteremo in altro topic dove tu potrai portare dati alla mano. Studi e ricerche. E magari qualche foto delle tue vasche ;)
Comunque dai non vado oltre, se avremo modo ne parleremo a parte 😉 ! :ymdevil:
Scusate l’OT ! :x

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 11:04
di Ragnar
trotasalmonata ha scritto: Cavolo. Siete OT, ccredo... :-?
Direi di sì ma è comunque una bella discussione :) secondo me se ne potrebbe parlare ampiamente nella giusta sezione!!!!!

Filtro a cascata disperde la CO2? Filtro sun sun

Inviato: 20/01/2019, 12:24
di Artic1
Off Topic
io sono per ciò che è facile (che peraltro spesso coincide con naturale), e dover cambiare la CO2 costantemente, potare spesso, concimare spesso, controllare pH spesso per verificare il livello di CO2...
Non puoi certo dire che sia facile.

Qui di se vuoi aprire un topic fallo e taggamici, non sono io a dover dimostrare che le vasche stanno benissimo anche senza CO2 (peraltro le mie foto se cerchi nei miei messaggi... Le trovi eccome), sei tu a dovermi dimostrare che senza CO2 non puoi far crescere quella pianta ed a dimostrarmi che la pianta in questione vive naturlmente sott'acqua e non emersa.

Quindi nessun estremismo. Semplice realtà dei fatti!
Che poi, sia chiaro, io non ho mai condannato l'uso della CO2 artificiale. Sto semplicemente dicendo che se ne può benissimo fare a meno se non ci si vuol complicare la vita :D
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Off Topic
ah, e per quel che riguarda la scienza: tu stessa hai scritto "
Daniela ha scritto: a 30-40 mg/L in primavera;
e la primavera è un dato di fatto che sia una stagione di ripresa vegetativa in cui le piante eran ferme da mesi.
Ed un altro dato di fatto è chebla CO2 voi la somminostrate tutto l'anno, non una stagione. ;)