Riflessioni sulla CO2 in acquario
Inviato: 20/01/2019, 1:23
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Non sono d’accordo..Artic1 ha scritto: ↑Guarda... io la CO2 non la uso e non avrei idea di come aiutarti se non per logica e fai da te in cui me la arrangio abbastanza. Ma per quel che mi riguarda la CO2 è un orpello tutt'altro che utile in vasca. In natura nessuna pianta ha la CO2 in acqua come noi in modo artificiale. Il "trucco" è quello di prender piante acquatiche che posson passar la vita sott'acqua. cosi la CO2 te la eviti
Resistance to CO2 diffusion in cuticular membranes of amphibious plants and the implication for CO2 acquisitionLe membrane cuticole (CM) sono state isolate dalle foglie di piante anfibie e sommerse e le loro resistenze di CO2 sono state determinate come contributo per stabilire quantitativamente la serie di resistenze incontrate dalla CO2 che si diffonde dall'acqua sfusa ai cloroplasti delle foglie sommerse. L'isolamento è stato eseguito enzimaticamente; le permeabilità erano determinate e convertite in resistenze. L'intervallo di valori di permeanza era da 3 a 43 × 10-6 m s-1 corrispondente a valori di resistenza da 23 a 295 × 103 s m-1, cioè dello stesso ordine di grandezza delle resistenze dello strato limite. La somma delle resistenze di strato limite, CM, a cella fogliare e di carbossilazione potrebbe essere contenuta all'interno della resistenza di diffusione totale determinata dalla affinità fotosintetica di CO2 della foglia. Dalla stessa specie, la resistenza CM della foglia aerea era sempre superiore alla resistenza CM della foglia acquatica. In una pianta terrestre, la resistenza del CM alla diffusione di CO2 è stata trovata più bassa nelle foglie sviluppate sommerse.
Intervista a Tom BarrL’Università della Florida svolge la maggior parte delle sue ricerche sulle piante acquatiche per verificare il controllo delle piante infestanti; e lo fa nei 4700 laghi che hanno un’estensione superiore ai quattro ettari presenti in Florida.
La concentrazione di CO2 può variare da 5 mg/L a 30-40 mg/L in primavera; inoltre i laghi più grandi possono avere una gran quantità di CO2 come conseguenza dell’enorme biomassa delle piante.
Se c'è un'enorme biomassa delle piante... Come fa ad esserci così tanta CO2 le piante sono organismi autotrofi producono enormemente più ossigeno che CO2, per un principio molto semplice:
Anche fosse così... Tu stai dando 30-40 mg /l di CO2 tutto l'anno non solo pochi mesi.
Riesci a prendere gli ultimi 3 post e ad inserirli in una nuova discussione?trotasalmonata ha scritto: ↑Cavolo. Siete OT, ccredo...
trotasalmonata ha scritto: ↑Cavolo. Siete OT, ccredo...
Non lo dico io
Non sono giustificazioni ma studi e ricerche. Poi non si teatta di filosofia ma di onestà intellettuale, sperimentazione, libertà di pensiero ed indipendenza di pensiero. Dai Artic oramai lo sanno anche i miei cani che sei l’estremista per eccellenza in acquariofilia.
Direi di sì ma è comunque una bella discussione
e la primavera è un dato di fatto che sia una stagione di ripresa vegetativa in cui le piante eran ferme da mesi.