Pagina 1 di 2

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 13:21
di Dani24
Scusate per la quantità di thread che ho aperto di recente, ma siete davvero così veloci nel rispondere ed uno non può non approfittarne :D :ympray:
L'argomento è, per l'appunto, la pompa sodio-potassio. L'ATP per poter essere usato ha bisogno di luce e fosfati (luce per distruggere i legami, fosfati per creare la molecola). Presumo che la pompa sodio-potassio utilizza tanto ATP quanto gliene serve per far sì che la pianta riceva abbastanza potassio, corretto? In tal caso, in acque con abbastanza sodio, non basterebbe avere una luce da stadio ed aggiungere fosfati a secchiate?
Ora faccio un esempio concreto: l'analisi dell'acqua del mio gestore (analisi risalenti ad ottobre 2016, quindi non proprio attendibilissime) indica 58mg/l di sodio e 5 mg/l di potassio. Possiedo un acquario riempito solo di acqua di rubinetto ed è attualmente in maturazione (avviato 9 giorni fa). 8 giorni fa ho misurato fosfati e potassio con i test a reagente e risultavano: <0,02 mg/l i primi e 14/15 mg/l il secondo. La conducibilità misurata oggi risulta 500/550 µS/cm nell'acquario e 448 µS/cm nell'acqua di rubinetto. L'acqua dell'acquario era di 2/3 gradi più calda rispetto a quella di rubinetto. Ammesso e non concesso che io abbia sufficiente illuminazione (e ne dubito poiché specialmente adesso il fotoperiodo è solo di 4 ore e mezza) non basterebbe aggiungere fosfati? Magari in questo momento di acclimatazione delle piante è giusto non fare nulla... ma più in là, quando l'acquario sarà maturo, il mio ragionamento fila?

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 14:04
di cicerchia80
Potassio vorresti dire?

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 14:51
di nicolatc
Dani24 ha scritto: in acque con abbastanza sodio, non basterebbe avere una luce da stadio ed aggiungere fosfati a secchiate?
cicerchia80 ha scritto: Potassio vorresti dire?
Credo abbia considerato solo luce e fosfati perché nell'articolo sulla pompa sodio-potassio vengono citati solo questi due fattori (i fosfati sono la benzina e la luce sarebbe in pratica il benzinaio).
In effetti nell'articolo ci sarebbe forse qualcosina da rivedere, a partire dalla presenza nelle piante della pompa stessa.
Sicuramente se spingiamo a palla l'energia (luce e fosforo) agevoliamo il compito di contrastare il sodio, ma possiamo introdurre altri problemi.

Aumentare il potassio è una strategia probabilmente migliore (e in quasi tutti i sali di ricostruzione, quando abbonda il sodio, il potassio è ancora più abbondante). Ma anche qui avremmo il limite dovuto al rapporto con il calcio.

In pratica, dovremmo aumentare luce, CO2 e tutti gli ioni in proporzione (ad eccezione del sodio ovviamente), facendo diventare l'acqua più dura.
E qui nascono altri limiti dovuti alle preferenze della fauna e i suoi meccanismi di regolazione osmotica.

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 16:54
di Dani24
Ho fatto comunque un errore nel primo post:
Dani24 ha scritto: In tal caso, in acque con abbastanza sodio, non basterebbe avere una luce da stadio ed aggiungere fosfati a secchiate?
Qui, invece di sodio, volevo scrivere potassio. Quindi la domanda riformulata è: In acque con potassio (rapportato al sodio) sufficientemente elevato [1° cosa che contrasta il sodio], aggiungere fosfati (non riscrivo luce intensa per semplicità) tale che l'energia sia sufficente per il pieno funzionamento della pompa [2° cosa che contrasta il sodio] sarebbe abbastanza per sopperire a qualunque problema causato dal sodio? In ogni caso avete risposto anche a questa domanda dicendo che sicuramente aiutava. Ma in che proporzioni? L'azione combinata di aggiungere potassio e fosfati (nei limiti del non causare altri problemi) quanto aiuta davvero?
nicolatc ha scritto: ma possiamo introdurre altri problemi.
Quali problemi può dare un eccesso di fosforo? Alghe e cianobatteri?
nicolatc ha scritto: In effetti nell'articolo ci sarebbe forse qualcosina da rivedere, a partire dalla presenza nelle piante della pompa stessa.
In cosa, se ti va di esprimerlo in breve, differisce l'articolo dalla realtà?

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 17:11
di nicolatc
Dani24 ha scritto: Ma in che proporzioni?
Boh, magari il doppio del sodio, cioè se hai sodio a 15 mg/l, il potassio a 30 potrà sicuramente aiutare, e non avrai problemi se il calcio è almeno 60 mg/l...
Ma anche più luce, CO2 e tutti i nutrienti!
Dani24 ha scritto: Quali problemi può dare un eccesso di fosforo? Alghe e cianobatteri?
Se esageri e perdi l'equilibrio con il resto, le alghe te le puoi beccare! ( @lucazio00 però viaggia da anni a 10 mg/l di fosfati e non ha mai avuto problemi :D )
Dani24 ha scritto: In cosa, se ti va di esprimerlo in breve, differisce l'articolo dalla realtà?
Su questo ne discutemmo tempo fa da qualche parte, dovrei trovare i link. Ma nel frattempo...
► Mostra testo

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 18:45
di Humboldt

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 20:52
di lucazio00
nicolatc ha scritto: Se esageri e perdi l'equilibrio con il resto, le alghe te le puoi beccare! ( @lucazio00 però viaggia da anni a 10 mg/l di fosfati e non ha mai avuto problemi :D )
:-t Ora sto a 20mg/l!!! :ymdevil: =))

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 21:03
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: Ora sto a 20mg/l!!!
@-)
Ma non è che il test è passato forse a miglior vita? :))

Pompa sodio-potassio

Inviato: 22/01/2019, 21:04
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Ma non è che il test è passato forse a miglior vita?
E secondo te usa comuni test da acquariofilia? =))
Comunque avuti anche io a 20 mg/l =))

Pompa sodio-potassio

Inviato: 23/01/2019, 9:06
di lucazio00
No, no che miglior vita...ho fatto la diluizione al 10% del campione! =))
Siamo OT però :ymdevil: