Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
Inviato: 22/01/2019, 18:36
Buonasera a tutti.
Come da titolo mi occorrerebbe un vostro grande aiuto poiché, nella mia limitata conoscenza in ambito acquariofilo, non riesco proprio a venirne a capo. Ho letto decine e decine di pagine, visionato immagini e video eppure non sono stato in grado di formulare una diagnosi esatta e definitiva.
Mi scuso anticipatamente se sarò prolisso, ma è solo per evitare ulteriori terapie errate. Per rendere il tutto di facile comprensione chiamerò i miei pesci 1,2,3.
Tutto ha avuto inizio circa due mesi fa quando ho notato 1 sfrecciare in acquario senza apparente motivo. Lo stesso, pochi giorni dopo, ha iniziato a sfregarsi vigorosamente sul fondo ad altezza opercolo; comportamento che ha iniziato a manifestare anche 2. Ho deciso, quindi, di monitorarli ed ho notato che sulle pinne (caudale e dorsale nel primo esemplare; dorsale nel secondo) erano presenti delle piccole macchie circolari trasparenti. 3 non ha manifestato né comportamenti strani né anomalie alle pinne. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di somministrare sale non iodato (1g/l) che non ha sortito effetti nell'arco della successiva settimana. A questo punto, poichè 1 ha iniziato a presentare anche la pinna dorsale per lo più abbassata, ho iniziato la cura per l'ictioforiasi nei tempi e nelle modalità descritte con il Faunamor. Terminata quest'ultima lo sfregamento non era cessato e, seppur le macchie trasparenti sulle pinne erano sparite, sono comparsi punti bianchi (ben diversi da quelli precedenti) in rilievo sul corpo di 1,2 e 3 - li ho notati osservando i pesci in prospettiva- Ho deciso, quindi, di ripetere la cura convinto che questa volta si trattasse realmente di ictioforiasi (praticamente uguale a quello nelle foto in rete, se non per il fatto che i puntini erano al massimo 3/4 su ogni esemplare) ma -non chiedetemi come- un giorno ho visto uno di questi punti bianchi, posizionato sulla testa di 2, muoversi e liberarsi: era un vermetto bianco lungo qualche millimetro. Ho sifonato il fondo, fatto un cambio abbondante d'acqua ed ogni volta che notavo in colonna simil planaria (ma totalmente trasparente, tanto che al suo interno intravedevo quello che sembrava essere il suo intestino) lo rimuovevo. Piano piano 1,2 e 3, nel lasso di un paio di settimane sono risultati liberi da tutti questi parassiti.
Credendo di aver risolto la situazione mi autocompiaccio. Per quasi un mese tutto è andato bene finché 1 ha iniziato a fare feci lunghissime, sottili e bianche/trasparenti seppur, tuttora, mangia con avidità. Inoltre, ad oggi, 1,2 e 3 tendono a sbadigliare di frequente ( più di una decina di volte all'ora). Ho iniziato la cura con il Flagyl per paura di flagellati, ma niente: ad oggi le feci sono ancora così ed ho notato che attaccato ad 1 -in virtù della mia triste esperienza maturata- è presente nuovamente quel maledetto verme bianco.
Poichè i miei sospetti ricadono su o lernea o planaria o nematodi quale farmaco ad ampio spettro potrei somministrare nel caso?
Vi scongiuro, datemi una mano. Grazie
Come da titolo mi occorrerebbe un vostro grande aiuto poiché, nella mia limitata conoscenza in ambito acquariofilo, non riesco proprio a venirne a capo. Ho letto decine e decine di pagine, visionato immagini e video eppure non sono stato in grado di formulare una diagnosi esatta e definitiva.
Mi scuso anticipatamente se sarò prolisso, ma è solo per evitare ulteriori terapie errate. Per rendere il tutto di facile comprensione chiamerò i miei pesci 1,2,3.
Tutto ha avuto inizio circa due mesi fa quando ho notato 1 sfrecciare in acquario senza apparente motivo. Lo stesso, pochi giorni dopo, ha iniziato a sfregarsi vigorosamente sul fondo ad altezza opercolo; comportamento che ha iniziato a manifestare anche 2. Ho deciso, quindi, di monitorarli ed ho notato che sulle pinne (caudale e dorsale nel primo esemplare; dorsale nel secondo) erano presenti delle piccole macchie circolari trasparenti. 3 non ha manifestato né comportamenti strani né anomalie alle pinne. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di somministrare sale non iodato (1g/l) che non ha sortito effetti nell'arco della successiva settimana. A questo punto, poichè 1 ha iniziato a presentare anche la pinna dorsale per lo più abbassata, ho iniziato la cura per l'ictioforiasi nei tempi e nelle modalità descritte con il Faunamor. Terminata quest'ultima lo sfregamento non era cessato e, seppur le macchie trasparenti sulle pinne erano sparite, sono comparsi punti bianchi (ben diversi da quelli precedenti) in rilievo sul corpo di 1,2 e 3 - li ho notati osservando i pesci in prospettiva- Ho deciso, quindi, di ripetere la cura convinto che questa volta si trattasse realmente di ictioforiasi (praticamente uguale a quello nelle foto in rete, se non per il fatto che i puntini erano al massimo 3/4 su ogni esemplare) ma -non chiedetemi come- un giorno ho visto uno di questi punti bianchi, posizionato sulla testa di 2, muoversi e liberarsi: era un vermetto bianco lungo qualche millimetro. Ho sifonato il fondo, fatto un cambio abbondante d'acqua ed ogni volta che notavo in colonna simil planaria (ma totalmente trasparente, tanto che al suo interno intravedevo quello che sembrava essere il suo intestino) lo rimuovevo. Piano piano 1,2 e 3, nel lasso di un paio di settimane sono risultati liberi da tutti questi parassiti.
Credendo di aver risolto la situazione mi autocompiaccio. Per quasi un mese tutto è andato bene finché 1 ha iniziato a fare feci lunghissime, sottili e bianche/trasparenti seppur, tuttora, mangia con avidità. Inoltre, ad oggi, 1,2 e 3 tendono a sbadigliare di frequente ( più di una decina di volte all'ora). Ho iniziato la cura con il Flagyl per paura di flagellati, ma niente: ad oggi le feci sono ancora così ed ho notato che attaccato ad 1 -in virtù della mia triste esperienza maturata- è presente nuovamente quel maledetto verme bianco.
Poichè i miei sospetti ricadono su o lernea o planaria o nematodi quale farmaco ad ampio spettro potrei somministrare nel caso?
Vi scongiuro, datemi una mano. Grazie