Pagina 1 di 2
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 22/01/2019, 22:51
di Ankon
Buona sera a tutti! Molti di voi non mi conoscono, i restanti speravano di non vedere piú questo post
Allego il link del post precedente:
Topic #841911
Dall'ultimo post, ovvero svariati mesi, non ho piú inserito alcun elemento fertilizzante nell'acquario, solo una quindicina di litei di acqua di rabbocco. Vosa che dovrò rifare ancora visto che il livello è sceso nuovamente.
Ieri ho rimisurato i valori:
pH: 7.5 ( prendetela con le molle questa misura, il phmetro non so se ancora funziona bene )
Cond: 550
GH: 10
KH: 2
NO
3-: 50
PO
43-: 0
Fe: 0
K: >30
Questa è la situazione attuale
IMG_20190117_125056_3301916380698736239.jpg
IMG_20190122_180025_3404281010486068922.jpg
IMG_20190122_180041_9147549271867016032.jpg
IMG_20190122_180049_8960591899183973710.jpg
IMG_20190122_180056_1415704058542985732.jpg
Le alghe sui vetri avevano ricoperto tutto, piano piano sono sparite da sole, in modo direttamente proporzionale all'aumento delle filamentose...
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 12:39
di Nijk
Ankon ha scritto: ↑Dall'ultimo post, ovvero svariati mesi, non ho piú inserito alcun elemento fertilizzante nell'acquario, solo una quindicina di litei di acqua di rabbocco. Vosa che dovrò rifare ancora visto che il livello è sceso nuovamente.
Se su 140 litri d'acqua spari 100 watt di luci e non fertilizzi è normale che le piante si bloccano e che le alghe crescano.
Come prima cosa manualmente elimina quante più alghe puoi, fai passare qualche giorno e dopo comincia a dare qualcosa per le piante, potassio e microelementi in primo luogo.
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 14:13
di Ankon
Ciao, sí ovviamente era scontato, il problema è che questa situazione si è venuta a creare con l'inserimento della fertilizzazione.
Non ho inserito piú nulla, da ignorante quale sono, proprio per vedere se quell'accumulo di filamentose, riuscivano ad assorbire elementi di fertilizzazione in eccesso, che evidentemente non siamo riusciti ad individuare.
Posso chiederti perchè l'aggiunta di potassio dato che ne ho più di 30 in acquario?
Intanto levo un pò di alghe e rabbocco l'acqua!
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 14:16
di Nijk
Misuri il potassio? Che test utilizzi?
Hai detto che sono svariati mesi che non fertilizzanti affatto, da dove arriva il potassio?
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 17:31
di Ankon
Nijk ha scritto: ↑Misuri il potassio? Che test utilizzi?
Hai detto che sono svariati mesi che non fertilizzanti affatto, da dove arriva il potassio?
Guarda i valori li ho messi sopra, con il test jbl. Comunque la storia è abbastanza lunga, diciamo che questo fonso di Akadama, è lo stesso che avevo per l'allestimento precedente, dove era stato inserito potassio a volontà, mettici che poi con l'allestimento attuale è ripartita un'altra fertilizzazione...
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 18:48
di Nijk
Ankon ha scritto: ↑Comunque la storia è abbastanza lunga, diciamo che questo fonso di Akadama, è lo stesso che avevo per l'allestimento precedente, dove era stato inserito potassio a volontà, mettici che poi con l'allestimento attuale è ripartita un'altra fertilizzazione...
Fino a quando riesci a capire cosa rilascia puoi regolarti di conseguenza, se rilevi potassio allora evita.
Resta il fatto che quelle alghe ti conviene eliminarle manualmente, farei un cambio d'acqua a questo punto anche abbastanza corposo e poi andrei di microelementi per cominciare.
Il discorso è che se dai tanta luce come nel tuo caso non puoi permetterti di non fertilizzare per mesi, tutto deve essere più o meno proporzionato, luce, fertilizzanti e CO
2.
Nb ho letto nell'altro topic che non eroghi CO
2 artificiale, la luce intensa stimola la crescita delle piante e queste di conseguenza hanno esigenze maggiori sia di carbonio che di micro e di macroelmenti.
Se resti così valutando anche le piante presenti, per la maggior parte non esigenti sotto tutti i punti di vista, una buona soluzione sarebbe secondo me spegnere due delle 4 lampade CFL presenti, andrai in questo modo a semplificarti di molto la gestione passando da circa 1 watt/litro a 0,5 watt/litro.
Al momento e con quella luce oltre ai concimi c'è da considerare che senza CO
2 le piante andranno ugualmente in carenza, considera che mediamente il 50% di una pianta è costituito da carbonio ed è questo pertanto il nutriente più importante e maggiormente utilizzato per crescere.
Se chiedi molto ( tramite le luci ) alle piante in termini di crescita o ne adegui la richiesta oppure ti conviene ridimensionare le tue pretese, senza dubbio cresceranno meno rapidamente ma limitando di molto il rischio alghe ( filamentose comprese ) lo faranno in modo più pulito.
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 19:20
di Ankon
Quindi pensi che il problema maggiore (in mancanza di CO
2) sia la troppa luce...abbiamo anche un altro problema, ovvero che butto litri di fosforo, ma rimangono in piedi mezza giornata.
@
cicerchia80
Te le ricordi le uova XD
IMG_20190123_191446_3421595407491189711.jpg
Ora comunque sto provando a levare il grosso, ma staccarlo da le piante la vedo impossibile..
IMG_20190123_191530_8590104228308862864.jpg
IMG_20190123_191547_7901635423823421158.jpg
2 sopravvissute
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 19:28
di cicerchia80
Poi rileggo tutto.....i fosfati fativhi ancora a tenerli su?
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 19:35
di Ankon
cicerchia80 ha scritto: ↑Poi rileggo tutto.....i fosfati fativhi ancora a tenerli su?
A dire la verità non lo so, non ho inserito piú nulla da quella volta mesi fa, quindi dovreemmo ritestare....
Voglio cercare solamente di partire nel modo che ritenete piú consono, in modo tale di avvicinarci ad una situazione il piú chiara possibile per fare delle valutazioni
Inizio fertilizzazione? 4.0
Inviato: 23/01/2019, 19:38
di Nijk
Ankon ha scritto: ↑Quindi pensi che il problema maggiore (in mancanza di CO
2) sia la troppa luce
Si proprio così.