GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ciao, per esperienza diretta ti evidenzio due punti di attenzione:
1) il pH metro che usi è affidabile, lo hai provato in una soluzione di taratura recentemente?
2) se aumenti il movimento dell'acqua e contemporaneamente l'erogazione di CO
2 , riesci a ottenere il pH che vuoi ?
Teoricamente è un mesetto che non testo il PHmetro, dubito che si sia sregolato, ma posso verificare, dico ciò poiché in vasca ha il CO
2 Visual Control (che altro non è che un misuratore di pH... e come colore non si discosta da quanto mi da il pH metro...
Per avere il pH che voglio (in termini di CO
2) erogo già tantissima CO
2 circa 60 bpm tenendo pochissimo movimento.
BollaPaciuli ha scritto: ↑Bonahc ha scritto: ↑Così facendo la notte mi trovo in pesci che boccheggiano in superficie.
e il calcolatore se applicato in tale condizione cosa dice?
ed il pH di quanto ti varia?
non vorrei che per dare retta a dei numeri fai soffrire i pesci
Giovedì/venerdì scorso, la prima volta che mi è capitato, avevo pH 6.9/6.8, praticamente identico a quanto avevo con luci accese, visto che poi nel weekend sarei stato fuori casa ho deciso di tenere acceso l'areatore.
In questi gg ho fatto alcune modifiche:
Premesso che erogo CO
2 con
Atomizzatore interno e esterno.jpg
messo all'uscita di 1 pompa HAQUOSS P-800 COMPACT - 800 lt\h - Il tubo dopo l'atomizzatore, dall'apposito buco tra la zona filtro/vesca posto in alto alla vasca, scende il vetro divisorio filtro/vasca e un volta in vasca percorre gran parte del lato lungo (circa 70 cm), qui ho tappato la fine del tubo; per fare uscire l'acqua della pompa miscelata con la CO
2 ho fatto ogni cm 5 un foro con punta trapano del 3.
L'acqua che esce dai forellini, non ha per nulla forza, ma penso sia normale o sbaglio? (il tragitto è lungo e i forellini sono parecchi..
L'altra pompa sempre una HAQUOSS P-800 COMPACT, che è regolabile, fino a martedì entrava normalmente in vasca dall'apposito foro che divide zona filtro e vasca, e per non fare troppo movimento in superficie per non disperdere CO
2 la tenevo al minimo 400 lt/h.
Martedì ho provato a creare una spray bar per vedere se riuscivo ad aumentare la portata della pompa senza fare troppa turbolenza.
Dove c'è il foro tra zona filtro e vasca ho messo un raccordo a L e collegato un tubo in PVC che ho forato con punta del 3 ogni 3 cm circa..
Questa spray bar autocostruita è lunga circa 20 cm (arriva all'altro foro divisorio tra zona filtro/vasca dove scende il tubo che miscela acqua e CO
2.
Con questa soluzione sono riuscito riesco a tenere la pompa al massimo 800 l/h e inclinando i fori della spray bar a 45° circa ho ridotto quasi totalmente il movimento in superficie.
Dalle 2 di notte alle 8 (6 ore) al buio erogando la solita quantità di bpm il pH è sceso da i soliti 6.8/6.9 (che sono scarsi per la mia vasca) a 6.5/6.4 (effettivamente un po troppo basso, il mio valore ottimale è 6.6) vedendo in pesci in superficie ho acceso subito l'areatore e ruotato verso l'altro la spray bar in modo che muovesse un pò l'acqua in superficie.
In pausa pranzo, tornato a casa i pesci stavano bene... ho deciso di spegnere l'areatore, ma ho lasciato la spray bar girata in modo che muovesse l'acqua.
Staserà provo a misurare il pH se fosse a 6.6 (mio valore ottimale) cosa faccio per stanotte, considerando che ora c'è movimento in superficie?
Lascio così o riduco il movimento e le bpm di CO
2?
Scusare l'ignoranza, ma c'è una quantità minima di movimento di acqua da tenere in superficie o no.
Presumo di si altrimenti come fa ad ossigenarsi l'acqua a luci spente?
Scusate se sono stato un po' lungo e magari poco chiaro.. ^:)^