Morte di un Ancistrus, fine di un'avventura.
Inviato: 30/01/2019, 18:26
Ciao a tutti, inizio questo topic con una breve premessa...
Domenica é venuto a mancare il mio Ancistrus, con grande dispiacere di tutta la famiglia. Era il primo pesce che avevamo acquistato e ci eravamo molto affezionati. Si chiamava Cacacazzi, per via delle angherie e delle molestie che rivolgeva in continuazione ai corydoras suoi compagni di vasca, ma era stato soprannominato Igor (si scrive Igor ma si legge Aigor, come in Frankenstein Junior) perché ho una figlia piccola e non era opportuno che anche lei lo chiamasse col suo vero nome.
Tornando ai fatti, dopo la morte di quello che era a tutti gli effetti il re dell'acquario, ho deciso di donare i pesci rimasti a due amici e svuotare la vasca,e mettere la parola fine alla mia avventura nel mondo dell'acquariofilia , almeno per quanto riguarda i pesci.
(Intanto ho smantellato anche l'altra vasca, quella più piccola che ospitava i titteya)
Ci sarebbero un paio di specie che mi attirano, ma non mi sento pronto a ricominciare, e poi la mia passione rimangono comunque gli anfibi, quindi...
La vasca misura 60 x 30 x 33h,quindi circa 60 litri.
Pensavo di utilizzarla per delle xenopus, ma non azzarderei più di 2,anzi direi che con 2 siamo già un tantino stretti, che ne dite?
L'alternativa mi è stata suggerita da mia moglie :bombina orientalis. In questo caso credo che potrei arrivare senza problemi a 3 o 4 esemplari.
So che abbiamo parlato piuttosto a lungo delle bombina nel topic del buon darietto, ma mi rimangono comunque dei dubbi...
1)riempirei la vasca per metà e creerei due o più zone emerse accatastando (e siliconando) sassi piatti o tronchi,che poi ospiterebbero piante emerse con le radici in acqua. Per questo tipo di soluzione sarebbe necessario praticare dei fori nelle pareti come prese d'aria o è sufficiente costruire un coperchio in rete?
2)le temperature di casa possono andere bene o sarebbe comunque indispensabile far fare loro un periodo di freddo spostandole magari in cantina per un certo periodo? Se questo fosse necessario inizierei ad accantonare l'idea...
3)leggevo che la base della dieta sono i grilli. I grilli... Perché non lombrichi, pesce, gamberi, camole, bigattini, pastiglie per pesci da fondo carnivori o per tartarughe e chi più ne ha più ne metta?
Grazie per l'attenzione e per consigli, suggerimenti, riflessioni, rimproveri per essere stato tanto prolisso ecc.
Buona serata a tutti
Domenica é venuto a mancare il mio Ancistrus, con grande dispiacere di tutta la famiglia. Era il primo pesce che avevamo acquistato e ci eravamo molto affezionati. Si chiamava Cacacazzi, per via delle angherie e delle molestie che rivolgeva in continuazione ai corydoras suoi compagni di vasca, ma era stato soprannominato Igor (si scrive Igor ma si legge Aigor, come in Frankenstein Junior) perché ho una figlia piccola e non era opportuno che anche lei lo chiamasse col suo vero nome.
Tornando ai fatti, dopo la morte di quello che era a tutti gli effetti il re dell'acquario, ho deciso di donare i pesci rimasti a due amici e svuotare la vasca,e mettere la parola fine alla mia avventura nel mondo dell'acquariofilia , almeno per quanto riguarda i pesci.
(Intanto ho smantellato anche l'altra vasca, quella più piccola che ospitava i titteya)
Ci sarebbero un paio di specie che mi attirano, ma non mi sento pronto a ricominciare, e poi la mia passione rimangono comunque gli anfibi, quindi...
La vasca misura 60 x 30 x 33h,quindi circa 60 litri.
Pensavo di utilizzarla per delle xenopus, ma non azzarderei più di 2,anzi direi che con 2 siamo già un tantino stretti, che ne dite?
L'alternativa mi è stata suggerita da mia moglie :bombina orientalis. In questo caso credo che potrei arrivare senza problemi a 3 o 4 esemplari.
So che abbiamo parlato piuttosto a lungo delle bombina nel topic del buon darietto, ma mi rimangono comunque dei dubbi...
1)riempirei la vasca per metà e creerei due o più zone emerse accatastando (e siliconando) sassi piatti o tronchi,che poi ospiterebbero piante emerse con le radici in acqua. Per questo tipo di soluzione sarebbe necessario praticare dei fori nelle pareti come prese d'aria o è sufficiente costruire un coperchio in rete?
2)le temperature di casa possono andere bene o sarebbe comunque indispensabile far fare loro un periodo di freddo spostandole magari in cantina per un certo periodo? Se questo fosse necessario inizierei ad accantonare l'idea...
3)leggevo che la base della dieta sono i grilli. I grilli... Perché non lombrichi, pesce, gamberi, camole, bigattini, pastiglie per pesci da fondo carnivori o per tartarughe e chi più ne ha più ne metta?
Grazie per l'attenzione e per consigli, suggerimenti, riflessioni, rimproveri per essere stato tanto prolisso ecc.
Buona serata a tutti
