mobile acquario
Inviato: 02/02/2019, 11:23
Ciao a tutti, sto riallestendo una vasca ferplast tank 60 (70 litri netti di acqua) da posizionare su una libreria Kallax Ikea.
Ho letto altri thread simili e trovo pareri discordanti. A naso la vasca allestita con fondo, legni e qualche roccia dovrebbe attestarsi sui 95- 100 Kg di peso.
Ho provveduto a "stabilizzare" il mobile mediante un pannello in truciolare 16mm bilaminato (almeno da dentro vedo il bianco) avvitato con autofilettanti sul retro della libreria. per distribuire il carico ho comunque provveduto ad appoggiare sul top un secondo piano delle stesse dimensioni di tutto il top.
Mi preoccupava la stabilità "laterale" dell'arredo poichè non c'era alcuna controventatura. Ora anche scuotendolo e spingendolo, appare tutto molto solido e monolitico.
Il mio dubbio riguarda lo scarico delle forze a terra: i montanti laterali, larghi 5 cm sono in tamburato il mio dubbio è relativo a quanto può essere spessa la sezione del telaio in legno del tamburato stesso. 1 cm? 2cm? di più? di meno? Ho fatto dapprima una prova con me stesso (80 Kg) e poi con l'acquario riempito solo d'acqua e non sembra ci siano problemi di stabilità. Non so se fidarmi.
Il tema è anche che i mobili da acquario sono inguardabili. Mi piacciono gli USM Haller, ma sono fuori dalle mie possibilità. Stavo valutando una libreria con 3 scaffali 78x78 in filo cromato tipo archimede con circa 100 euro porto a casa un mobile con piedini regolabili e con carico max per mensola di 150 kg. appoggerei sulla mensola un pannello in legno di circa 16-20mm di spessore.
Osservazioni? Idee? suggerimenti? volevo allestire nel fine settimana, ma posso aspettare anche lunedì e prenderimi la scaffalatura in metallo cromato.
Grazie dell'aiuto
Ho letto altri thread simili e trovo pareri discordanti. A naso la vasca allestita con fondo, legni e qualche roccia dovrebbe attestarsi sui 95- 100 Kg di peso.
Ho provveduto a "stabilizzare" il mobile mediante un pannello in truciolare 16mm bilaminato (almeno da dentro vedo il bianco) avvitato con autofilettanti sul retro della libreria. per distribuire il carico ho comunque provveduto ad appoggiare sul top un secondo piano delle stesse dimensioni di tutto il top.
Mi preoccupava la stabilità "laterale" dell'arredo poichè non c'era alcuna controventatura. Ora anche scuotendolo e spingendolo, appare tutto molto solido e monolitico.
Il mio dubbio riguarda lo scarico delle forze a terra: i montanti laterali, larghi 5 cm sono in tamburato il mio dubbio è relativo a quanto può essere spessa la sezione del telaio in legno del tamburato stesso. 1 cm? 2cm? di più? di meno? Ho fatto dapprima una prova con me stesso (80 Kg) e poi con l'acquario riempito solo d'acqua e non sembra ci siano problemi di stabilità. Non so se fidarmi.
Il tema è anche che i mobili da acquario sono inguardabili. Mi piacciono gli USM Haller, ma sono fuori dalle mie possibilità. Stavo valutando una libreria con 3 scaffali 78x78 in filo cromato tipo archimede con circa 100 euro porto a casa un mobile con piedini regolabili e con carico max per mensola di 150 kg. appoggerei sulla mensola un pannello in legno di circa 16-20mm di spessore.
Osservazioni? Idee? suggerimenti? volevo allestire nel fine settimana, ma posso aspettare anche lunedì e prenderimi la scaffalatura in metallo cromato.
Grazie dell'aiuto