Aiuto, illuminazione bassa?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 14:08

Salve, ho un problema: penso di avere un illuminazione troppo bassa. Ho quella uscita insieme all'acquario, da 6 watt, e penso sia bassa perché le piante sono tutte piegate verso la parte centrale della vasca (dove è posizionato il LED) e perché hanno tutte degli internodi troppo lunghi.


Dato che vorrei aumentare il numero di watt senza spendere cifre troppo esagerate (sia per il prezzo delle lampade sia per il consumo) cosa mi consigliate di prendere? Fino a quale numero di watt dovrei arrivare?


In più, dato che ho già un problema con delle alghe, non vorrei peggiorare la cosa, cosa mi consigliate di fare?

Chiedo scusa per le troppe domande ma essendo inesperto non so nulla nemmeno per quanto riguarda le temperature di colore K, i lumen, zero... Potete darmi anche delucidazioni generali riguardo la differenza di k, di lumen, cosa cambia....

Vi ringrazio :)

Avatar utente
Sitka
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 28/01/19, 11:03

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Sitka » 05/02/2019, 15:27

Ciao, ti rispondo per la parte generale lasciando la parola agli esperti per la parte più tecnica.

La temperatura di colore si misura in Kelvin e da un indicazione sullo spettro di colore emesso dalla sorgente luminosa. Per esempio per l'illuminazione domestica si utilizzano generalmente lampadine a luce calda (con temperatura colore tra i 3000 e i 3500 gradi Kevin) con sfumature più giallo-arancio, mentre per uffici e luoghi pubblici spesso si utilizzano lampade a luce fredda (dai 4000 gradi Kevin in su) più azzurrognole.

scala-temperatura-di-colore.png
Le piante utilizzano sopratutto le frequenze di colore del rosso e del blu, esistono quindi le lampade 'fitostimolanti' che emettono principalmente queste radiazioni. Il problema però è che queste lampade emettono una luce di tonalità violetto-rosata decisamente anti-estetica in un acquario. Si cerca perciò di compensare utilizzando un mix di lampade a spettro bianco e lampade fitostomolanti per cercare un compromesso tra le frequenze necessarie alle piante e quelle necessarie ad una buona resa estetica. Spesso nelle lampade per acquario il mix è già realizzato all'interno della lampada stessa, nella mia lampada a LED si vede chiaramente che è composta da tanti piccoli LED alcuni bianchi e altri rosa, in altri casi si utilizzano lampade separate per adattare meglio il risultato ai requisiti richiesti.

Il lumen è una misura della "quantità di luce" emessa da una sorgente luminosa. Il watt misura la potenza assorbita dalla sorgente luminosa.
Una volta quando le lampadine erano tutte ad incandescenza era facile, più watt assorbiti, più luce emessa. Poi, con l'evoluzione della tecnologia, la cosa non è più rimasta vera. A parità di watt (assorbiti) un LED emette un enormità di luce in più di una comune lampadina ad incandescenza. L'equazione più watt più luce rimane vera solo all'interno della stessa tecnologia. Per questo si è tentato di introdurre i lumen per cercare di fornire una misurazione della quantità di luce emessa indipendente dalla tecnologia utilizzata. Ma anche il lumen essendo basato sulla sensibilità dell'occhio umano ha i suoi problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Sitka per il messaggio (totale 2):
Blanco7 (05/02/2019, 15:42) • Steinoff (09/02/2019, 11:26)

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 15:44

@Sitka ti ringrazio per le spiegazioni. Ora magari aspetto qualcun'altro per sapere che temperatura di colore dovrebbe avere il mio acquario, quanti lumen sono necessari, etc... Non so nemmeno se quella che ho io ora abbia questa caratteristica bianco/fotlstimolanti, perché essendo uscito già nell'acquario non ci sono scritte tutte le caratteristiche, né la temperatura di colore, né i lumen, niente.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di fla973 » 05/02/2019, 16:30

Ciao @Blanco7 metteresti qualche foto della vasca? E magari prova a vedere se online trovi le caratteristiche della tua illuminazione di serie... :)

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 17:25

Ciao @fla973, la vasca è questa:
IMG_20190205_171730.jpg
Come piante ci sono: microsorum pteropus, anubias, Hydrocotyle, Limnophila Sessiliflora, muschio Christmas moss, hygrophila polysperma, hygrophila difformis (quella bassa dietro l anfora che non so perché più di tanto non cresce), Rotala rotundifolia (quella davanti l'anfora che forse resta piccola proprio a causa dell'assenza di luce), myriophyllum tuberculatum (non si vede perché ha lo stesso ptobla della Rotala, non cresce, è piccolissimo).


Purtroppo sul LED che c'è ho poche informazioni, c'è scritto solo : 220/240 V - 50/60 Hz - 6W... Poi 5 MD/260mm, TL 50300
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Genny73 » 05/02/2019, 17:38

Servirebbero misure della vasca, composizione del fondo e valori dell’acqua, se fertilizzi e con quale metodo, in linea di massima la spiegazione di @Sitka ti aiuta a capire quelle che serve alle piante, ma varia da tanti fattori
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 17:43

Ciao @Genny73, le misure della vasca sono scritte sul mio profilo.

Il fondo è inerte. È della sabbia colorata.

Per ora fertilizzo solo in colonna con tetra plantamin (per i microelementi), poi in futuro ho intenzione di usare gli stick (seguendo il protocollo PMDD avanzato che ho visto tra le notizie) e il protocollo PMDD per la fertilizzazione in colonna (con questi ultimi due aggiusterei i macroelementi).

Questi sono i valori dell'acqua:
NO2- 0
NO3- 10
GH 10
KH 14
pH 7.5
Cl2 0.8

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di fla973 » 05/02/2019, 18:03

Blanco7 ha scritto: Purtroppo sul LED che c'è ho poche informazioni, c'è scritto solo : 220/240 V - 50/60 Hz - 6W... Poi 5 MD/260mm, TL 50300
Sai di che marca é la vasca? Il modello? Magari risaliamo col costruttore...
Enjoy the silence

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 18:05


Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Aiuto, illuminazione bassa?

Messaggio di Genny73 » 05/02/2019, 18:10

Somministro CO2, il GH minore del KH indica una probabile mancanza di magnesio, hai un diario di fertilizzazione? In modo da sapere cosa è quanto hai dato, di sicuro l’illuminazione è scarsa, ma dipende anche da cosa vuoi coltivare e che obiettivi hai, nel caso di può pensare ad aumentare l’efficienza con il fai da te

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per la fertilizzazione ti invito ad aprire un topic nella sezione adatta, li sapranno darti maggiori dettagli

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Per avere un buon rapporto lumen con i litri della tua vasca, dovresti avere almeno 2500 lumen e non credo che la lampada che monta di serie ne eroghi a sufficienza
Questi utenti hanno ringraziato Genny73 per il messaggio:
Blanco7 (12/02/2019, 8:50)
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti