Premetto che è un acquario che ha avuto una forte piantumazione, nell'ultimo periodo ho coltivato solo la Bacopa Caroliniana (al punto da diventare rossa) e la Vallisneria (praticamente era ovunque). Questo inverno ho avuto la temperatura sui 18-20° in acquario e non ho mai pulito il fondo.
La settimana scorsa ho deciso di cambiare piante, di prendere piante rosse e di ripartire con un nuovo setup.
Ho cambiato il filtro (da interno a vaschetta), ho comprato una bombola per la CO2, il pHmetro della Milwaukee e l'elettrovalvola per gestire l'erogazione della CO2.
Ho sifonato tutto il fondo togliendo tutto lo sporco marrone e finalmente ho rivisto il colore bianco del mio fondale

Avrò tolto il 50% di acqua e ho aggiunto solo ed esclusivamente acqua di RO.
A proposito di acqua di RO, ho sempre e solo aggiunto acqua di RO al mio acquario e, a volte, ho fertilizzato con il metodo PMDD con Rivenderdente, solfato di magnesio (sale inglese) e nitrato di potassio. Raramente ho aggiunto il cifo ferro (4ml in un anno) e il cifo fosforo (1g al mese, avrò aggiunto 10g in totale)
di rinverdente, nitrato di potassio e solfato di manesio ne ho aggiunti di più, l'ultima volta che ho fertilizzato ne ho aggiunti 12ml di rinvedertente e 5ml di potassio e magnesio. Allego una foto prima che decidessi di vendere tutto e cambiare gestione.
Continuo la storia con il prossimo commento...

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Perchè scrivo questo post?
Perchè la situazione adesso è come in allegato, solo che non riesco a capire da dove derivino i seguenti valori:
KH: 9
GH: 6
pH: 8,1
EC: 385
FE: 0
Considerando che ho anche "tagliato" l'acqua precedente di quasi il 50%, a cosa è dovuto il KH così alto?! Sodio? Ma non ho mai aggiunto acqua di rubinetto in due anni


Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Sarà colpa della "cacca" dei pesci e di tutti i detriti del fondo che ho disciolto sifonando?
Il mio fondo è composto da ghiaia inerte e spuma lavica, al massimo dovrei trovarmi del ferro ma il test del ferro mi da 0 come valore
