Pagina 1 di 3

Blackwater paludarium

Inviato: 03/03/2019, 14:41
di Ketto
Dopo una lunga pianificazione, esperimenti vari e numerose escursioni in natura finalmente ho allestito il mio paludario. :D
IMG_20190303_114246.jpg
L'acqua è molto scura (ma non così tanto come si vede in foto, colpa della parete chiara sul fondo che rende tutto più scuro di quanto sia realmente) a causa dei legni che stanno rilasciando alla grande.
L'allestimento è composto da radici,pianta terrestre da identificare, tre tipologie di muschio terrestre e tre per acquario, pistia.
Nella vasca durante il giorni si raggiungono i 28 gradi e l'85% di umidità (questo è causato dal fatto che l'acquario è chiuso e le luci accese). L'utilizzo di 6 specie di muschio differenti è fatta proprio per vedere quale si adatta meglio a queste condizioni abbastanza estreme.
Vorrei mettere un cartoncino nero sullo sfondo ma è meglio aspettare un po' poichè il fattore G (genitori) è abbastanza provato dal nuovo layout e dal colore dell'acqua (che comunque proverò a schiarire un po'). Quindi le modifiche punto a farle con calma...
E' un allestimento diverso dal solito e non sono molto ferrato in materia; chiocciolo gli esperti @Giueli @Monica @Elisabeth ma sono aperto all'aiuto di tutti ;)

Blackwater paludarium

Inviato: 03/03/2019, 15:04
di Elisabeth
Ciao Grazie per avermi citato tra gli esperti 😂 troppo generoso 😘
Mi piace il tuo paludario...é lugubre e affascinante 😍
Io sul retro invece di un cartoncino nero, applicherei il solito sughero o cortecce...e più che la pistia, metterei della lenticchia d'acqua o della salvinia...Anche un umidificatore a ultrasuoni che produca un po' di foschia non sarebbe male...
Se hai pazienza, potresti anche creare delle liane pendule ricoperte di muschio per accentuare ancora un po' l'effetto sinistro e accattivante della tua già ben riuscita composizione...Bravo😉 mi piace molto 😊

Blackwater paludarium

Inviato: 03/03/2019, 17:28
di Monica
È bellissimo Ketto :) l'acqua se impressiona i tuoi genitori puoi schiarirla un pochino con qualche cambio, il cartoncino lo metterei comunque, non credo andrebbe ad influire più di tanto ma nasconderesti l'interruttore dietro :) poi magari una foto dell'insieme aiuterebbe a capire meglio l'allestimento :ymsigh: :))

Blackwater paludarium

Inviato: 03/03/2019, 17:33
di GiovanniR
@Ketto
Molto bello, complimenti :ymapplause:

Blackwater paludarium

Inviato: 03/03/2019, 21:10
di Claudio80
Ciao @Ketto metti qualche foto e qualche informazione in più! Hai già pensato a cosa (o chi :D) ospiterà? Sembra davvero bello, un'idea davvero "coraggiosa" la tua :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Elisabeth ha scritto: sul retro invece di un cartoncino nero, applicherei il solito sughero o cortecce.
Anch'io
Elisabeth ha scritto: lenticchia d'acqua
Sicuro!

Blackwater paludarium

Inviato: 04/03/2019, 14:55
di Ketto
Rispondiamo con ordine.
Elisabeth ha scritto: applicherei il solito sughero o cortecce...
In casa ho un rotolo di sughero, potrei provare con quello :-?
Elisabeth ha scritto: Se hai pazienza, potresti anche creare delle liane pendule ricoperte di muschio
Ottima idea :-bd farci crescere il muschio sopra non sarà facilissimo ma anche le liane da sole potrebbero dare un grande effetto.
Monica ha scritto: magari una foto dell'insieme aiuterebbe a capire meglio l'allestimento
Emm... quella era una foto dell'insieme :-s
Il problema è la parete dietro che riflette la luce; la fotocamera basa l'esposizione su quella rendendo le foto pessime e poco comprensibili.
Procedo con qualche scatto in più.
IMG_20190304_131436.jpg
Le foto frontali vengono male... spero si capisca (le successive sono molto più realistiche)
IMG_20190304_131448.jpg
IMG_20190304_131501.jpg
IMG_20190304_131509.jpg
Direi che lo sfondo è proprio necessario.
@Claudio80
Il massimo sarebbe trovare una bella coppia di betta wild (ho trovato un allevatore nella mia zona che sta provando a riprodurre hendra e smaragdina, in caso ci riesca potrei recuperare degli esemplari da lui), la seconda opzione sono i parosphromenus.
Ovviamente in entrambi i casi il mio obiettivo è portarli a riproduzione.
La vasca è un 120 litri con filtro interno (ovviamente staccato e che sto provando a nascondere con la vegetazione).
Fondo: sabbia quarzifera molto fine, uno stato di pochi centimetri.
Illuminazione: neon + LED. Ho fatto qualcosa con del materiale che avevo in casa, ora ci studio su e in caso la modifico.
E' un allestimento low cost, ho dovuto comprare solo un po' di sabbia tutto il resto lo avevo già in casa o l'ho recuperato in natura (più un piccolo scambio tramite AF :- )
@GiovanniR
Il muschio di giava che mi hai dato sta gradendo il clima caldo umido e butta fuori nuovi germogli (si vede nella terza foto), gli altri due al momento sono abbastanza fermi.

Blackwater paludarium

Inviato: 04/03/2019, 15:30
di Giueli
Passo con calma... :-

Blackwater paludarium

Inviato: 04/03/2019, 15:32
di Elisabeth
@Ketto Il sughero in fogli fatto di sughero sminuzzato non é un gran che...troppo finto e innaturale per il tuo allestimento...A meno che non ci attacchi sopra pezzi di cortecce, piccoli rametti e magari del muschio per rendere il tutto il più naturale possibile 😉

Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
P.s.: Per fare le liane, potresti usare dei cordoncini in poliestere ( quelli in tessuto naturale credo che marcirebbero col tempo) e con l'attac appiccicargli su il muschio tenendolo perennemente umido...in modo che col tempo ti ricopra il cordoncino 😊

Aggiunto dopo 13 minuti 35 secondi:
Nel mio primo acquario, ho usato cortecce attaccate ad un cartone per rendere lo sfondo più naturale...Ovviamente in questo caso é esterno e non dentro l'acquario...

Blackwater paludarium

Inviato: 04/03/2019, 15:58
di GiovanniR
Ketto ha scritto: Il muschio di giava che mi hai dato sta gradendo il clima caldo umido e butta fuori nuovi germogli (si vede nella terza foto), gli altri due al momento sono abbastanza fermi.
Bene dai, :-bd magari anche gli altri due poi partono, a scoppio ritardato... La pistia secondo me con il suo verde tenero dà un bell'effetto di contrasto con i toni più scuri dell'insieme

Blackwater paludarium

Inviato: 04/03/2019, 20:29
di Monica
Ciao Ketto :) continuo ad essere convinta dello sfondo nero, mettere altro con acqua scura secondo me ha poco senso, si vedrebbe solo la parte emersa dando troppo senso di stacco, chiaramente è una mia opinione magari a te piace quando lo vedi, non metterei nemmeno i lacci cadenti dall'alto se non nella parte bassa per dare modo ai muschi di prendere l'acqua necessaria, mantenerli costantemente umidi vuol dire passare la giornata a spruzzare :) potresti se ti piace valutare la Tillandsia usneoides pe un effetto simile