Primo acquario, è un progetto attuabile ?
Inviato: 06/03/2019, 16:35
Primo acquario, è un progetto attuabile ?
Da alcuni giorni mi è nata una scimmia per il mondo degli acquari e prima di fare danni ho iniziato ad informarmi qui e là!
Mi sono quindi dedicato allo studio, guardando molti video e leggendo molti articoli interessanti come quelli presenti in questa community che sono molto esaustivi.
Ho appreso consapevolezza che avere un acquario non è un gioco e realizzare un ecosistema è veramente complesso, ma assai stimolante. Inizialmente non avevo minimamente pensato che ci fossero così tanti parametri ed attenzioni da valutare prima di combinare tra loro piante e varietà di pesci.
Devo dire che però, più articoli si leggono e più si legge il contrario di tutto …. facendo chiaramente aumentare dubbi e curiosità.
Attratto dal titolo positivo della sezione di questo forum “Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme”, ho deciso di iscrivermi per tormentarvi un po' e poi, una volta che avrò tutti i tasselli del puzzle in ordine, sarà il momento di trarre le conclusioni sulla fattibilità del progetto.
Primo step, dove meglio collocare l’acquario.
Ho individuato alcune aree, ma ognuna presenta dei difetti ….
1) In corridoio/ingresso, ho già una piccola scrivania 70x45cm in un angolo in grado di reggere sicuramente 75/80kg (ci sono salito sopra). Problemi: è una zona di passaggio e non di relax; non ci sono finestre e quindi niente luce naturale, richiede costante luce a LED;.
2) In cucina, vicino ad una finestra con tenda con luce del mattino. Problemi: dovrei acquistare un mobile apposito; il calore dovuto all’uso sporadico della cucina, ambiente quindi non idoneo per mantenere temperature stabili, ambiente poco vissuto per il resto della giornata.
3) In sala, stanza a sud, contro il muro avrei uno spazietto di 100x40cm max. Problemi: attaccato c’è il divano che impedirebbe le operazioni di manutenzione e sarebbe quindi abbastanza scomodo; la stanza si scalda molto in estate.
4) In camera da letto .. ?? Farà rumore, umidità, odori …., meglio di no a mio avviso!
Pensavo ad un acquario a cubo da 50 / 60 litri, 45x45cm max (per via delle dimensioni della scrivania in ingresso), ma poi studiando scopro che per alcune varietà di pesci a cui pensavo (es. neon) non è l’ideale …..
Sogno un acquario con tanti pesciolini piccoli e colorati che si muovono in gruppetti ….. quando vedo i documentari e vedo l’effetto onda quando cambiano direzione, resto ammaliato! Chiaramente non mi posso permettere un acquario in grado di permettere questo effetto !!!
Secondo step, analisi dell’acqua del rubinetto
Dati ufficiali: acqua dura
pH 7.3
Conducibilità a 20° 717 µS/cm
Residuo fisso 501 mg/l
Calcio 125 mg
Magnesio 18 mg/l
Durezza 38°F
Ricavo che: GH 21.546 mg/l - KH 22.982
Dai dati del sito del gestore, allego anche maggiori valori relativi al primo semestre del 2017, ove si denotano valori anche peggiori … non un buon segno! Appreso che l’acqua “calda” addolcita condominiale non è adatta, ho fatto i test sull’acqua fredda con i miei tester cinesi:
pH 6.35 (misurata dopo pochi minuti)
EC 532 µS/cm a 21°
Ho misurata poi acqua lasciata a riposo per più di 48 ore, ricavando un pH a 7.12 e 417 µS/cm a 20°
E’ normale che il pH salga e la conducibilità diminuisca lasciandola a riposo??
Con questi valori ho delle speranze o devo lasciar perdere? Non ho un impianto di osmosi ….
Mi fermo qui per il momento con i dubbi, perché se le condizioni non sono idonee è inutile proseguire e sguinzagliare la scimmia
Da alcuni giorni mi è nata una scimmia per il mondo degli acquari e prima di fare danni ho iniziato ad informarmi qui e là!
Mi sono quindi dedicato allo studio, guardando molti video e leggendo molti articoli interessanti come quelli presenti in questa community che sono molto esaustivi.
Ho appreso consapevolezza che avere un acquario non è un gioco e realizzare un ecosistema è veramente complesso, ma assai stimolante. Inizialmente non avevo minimamente pensato che ci fossero così tanti parametri ed attenzioni da valutare prima di combinare tra loro piante e varietà di pesci.
Devo dire che però, più articoli si leggono e più si legge il contrario di tutto …. facendo chiaramente aumentare dubbi e curiosità.

Attratto dal titolo positivo della sezione di questo forum “Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme”, ho deciso di iscrivermi per tormentarvi un po' e poi, una volta che avrò tutti i tasselli del puzzle in ordine, sarà il momento di trarre le conclusioni sulla fattibilità del progetto.
Primo step, dove meglio collocare l’acquario.
Ho individuato alcune aree, ma ognuna presenta dei difetti ….
1) In corridoio/ingresso, ho già una piccola scrivania 70x45cm in un angolo in grado di reggere sicuramente 75/80kg (ci sono salito sopra). Problemi: è una zona di passaggio e non di relax; non ci sono finestre e quindi niente luce naturale, richiede costante luce a LED;.
2) In cucina, vicino ad una finestra con tenda con luce del mattino. Problemi: dovrei acquistare un mobile apposito; il calore dovuto all’uso sporadico della cucina, ambiente quindi non idoneo per mantenere temperature stabili, ambiente poco vissuto per il resto della giornata.
3) In sala, stanza a sud, contro il muro avrei uno spazietto di 100x40cm max. Problemi: attaccato c’è il divano che impedirebbe le operazioni di manutenzione e sarebbe quindi abbastanza scomodo; la stanza si scalda molto in estate.
4) In camera da letto .. ?? Farà rumore, umidità, odori …., meglio di no a mio avviso!
Pensavo ad un acquario a cubo da 50 / 60 litri, 45x45cm max (per via delle dimensioni della scrivania in ingresso), ma poi studiando scopro che per alcune varietà di pesci a cui pensavo (es. neon) non è l’ideale …..
Sogno un acquario con tanti pesciolini piccoli e colorati che si muovono in gruppetti ….. quando vedo i documentari e vedo l’effetto onda quando cambiano direzione, resto ammaliato! Chiaramente non mi posso permettere un acquario in grado di permettere questo effetto !!!
Secondo step, analisi dell’acqua del rubinetto
Dati ufficiali: acqua dura
pH 7.3
Conducibilità a 20° 717 µS/cm
Residuo fisso 501 mg/l
Calcio 125 mg
Magnesio 18 mg/l
Durezza 38°F
Ricavo che: GH 21.546 mg/l - KH 22.982
Dai dati del sito del gestore, allego anche maggiori valori relativi al primo semestre del 2017, ove si denotano valori anche peggiori … non un buon segno! Appreso che l’acqua “calda” addolcita condominiale non è adatta, ho fatto i test sull’acqua fredda con i miei tester cinesi:
pH 6.35 (misurata dopo pochi minuti)
EC 532 µS/cm a 21°
Ho misurata poi acqua lasciata a riposo per più di 48 ore, ricavando un pH a 7.12 e 417 µS/cm a 20°
E’ normale che il pH salga e la conducibilità diminuisca lasciandola a riposo??

Con questi valori ho delle speranze o devo lasciar perdere? Non ho un impianto di osmosi ….
Mi fermo qui per il momento con i dubbi, perché se le condizioni non sono idonee è inutile proseguire e sguinzagliare la scimmia
