Comparsa ciano
Inviato: 07/03/2019, 20:24
Il momento tanto atteso e temuto... mi sono spuntati i cianobatteri
Nulla di che a dire il vero, sono comparsi sul muschio (e ne ho talmente tanto, che era da potare, e ho fatto direttamente che "strappare" via le zone colpite)
In due settimane ho avuto due focolai isolati, questi i dati "empirici" raccolti:
- Sono comparsi entrambi sul muschio
- Il muschio raccoglie, sfortunatamente, tutti i detriti che volano per l'acquario (principalmente cacca di lumaca
), quindi immagino ci sia una concentrazione di nutrienti fuori soglia. Quando li "scuoto", pare di sbattere un tappeto, per quanta roba si riversa nell'acqua
- Sono comparsi sui muschi più vicini alla luce, quindi credo sia un fattore da tenere in considerazione
- Questi muschi in particolare, avevano una leggera presenza di alghe filamentose (è difficile da constatare quando sono così fitti.. sotto la luce poi, le alghediventano semi-trasparenti). E'è possibile che i ciano siano un'evoluzione delle filamentose? Oppure sono organismi a sè stante, completamente differenti?
Dato che non ho voglia costantmente di prendere le pinze e scuotere i muschi (nè di stare a rimuovere focolai localizzati di ciano), come mi dovrei muovere?
Sono comparsi solo sui muschi. Dev'esserci un motivo
Ho pensato ad introdurre delle Caridina (japoniche) che a fuoria di girare per l'acquario, volenti o nolenti mi tengono un po' più pulite queste zone...
Idee?

Nulla di che a dire il vero, sono comparsi sul muschio (e ne ho talmente tanto, che era da potare, e ho fatto direttamente che "strappare" via le zone colpite)
In due settimane ho avuto due focolai isolati, questi i dati "empirici" raccolti:
- Sono comparsi entrambi sul muschio
- Il muschio raccoglie, sfortunatamente, tutti i detriti che volano per l'acquario (principalmente cacca di lumaca


- Sono comparsi sui muschi più vicini alla luce, quindi credo sia un fattore da tenere in considerazione
- Questi muschi in particolare, avevano una leggera presenza di alghe filamentose (è difficile da constatare quando sono così fitti.. sotto la luce poi, le alghediventano semi-trasparenti). E'è possibile che i ciano siano un'evoluzione delle filamentose? Oppure sono organismi a sè stante, completamente differenti?
Dato che non ho voglia costantmente di prendere le pinze e scuotere i muschi (nè di stare a rimuovere focolai localizzati di ciano), come mi dovrei muovere?
Sono comparsi solo sui muschi. Dev'esserci un motivo
Ho pensato ad introdurre delle Caridina (japoniche) che a fuoria di girare per l'acquario, volenti o nolenti mi tengono un po' più pulite queste zone...
Idee?