Pagina 1 di 1

Comparsa ciano

Inviato: 07/03/2019, 20:24
di Tritium
Il momento tanto atteso e temuto... mi sono spuntati i cianobatteri :-!!!

Nulla di che a dire il vero, sono comparsi sul muschio (e ne ho talmente tanto, che era da potare, e ho fatto direttamente che "strappare" via le zone colpite)

In due settimane ho avuto due focolai isolati, questi i dati "empirici" raccolti:

- Sono comparsi entrambi sul muschio
- Il muschio raccoglie, sfortunatamente, tutti i detriti che volano per l'acquario (principalmente cacca di lumaca 8-|), quindi immagino ci sia una concentrazione di nutrienti fuori soglia. Quando li "scuoto", pare di sbattere un tappeto, per quanta roba si riversa nell'acqua :))
- Sono comparsi sui muschi più vicini alla luce, quindi credo sia un fattore da tenere in considerazione
- Questi muschi in particolare, avevano una leggera presenza di alghe filamentose (è difficile da constatare quando sono così fitti.. sotto la luce poi, le alghediventano semi-trasparenti). E'è possibile che i ciano siano un'evoluzione delle filamentose? Oppure sono organismi a sè stante, completamente differenti?

Dato che non ho voglia costantmente di prendere le pinze e scuotere i muschi (nè di stare a rimuovere focolai localizzati di ciano), come mi dovrei muovere?
Sono comparsi solo sui muschi. Dev'esserci un motivo

Ho pensato ad introdurre delle Caridina (japoniche) che a fuoria di girare per l'acquario, volenti o nolenti mi tengono un po' più pulite queste zone...

Idee?

Comparsa ciano

Inviato: 07/03/2019, 22:18
di GiuseppeA
Tritium ha scritto: E'è possibile che i ciano siano un'evoluzione delle filamentose? Oppure sono organismi a sè stante, completamente differenti?
i ciano, come dice il nome, sono batteri...le Filamentose no...quindi due cose molto diverse. ;)

Ci sono stati dei cambiemti prima della loro comparsa? Luce, fertilizzazione, potature, temperatura....

Comparsa ciano

Inviato: 08/03/2019, 0:55
di Tritium
Paradossalmente no, i parametri sono gli stessi...

Sono comparsi dal nulla, abbastanza inaspettatamente

Comparsa ciano

Inviato: 08/03/2019, 0:56
di trotasalmonata
Qualche foto?

Comparsa ciano

Inviato: 09/03/2019, 19:39
di Tritium
trotasalmonata ha scritto: Qualche foto?
Ho letto solo ora #-o
Senza @ o citazione, commentando un po' su tutto il forum, mi dimentico delle discussioni...

Foto non ne ho, li ho rimossi appena li ho visti. Per ora sono comparsi due volte in due settimane... vediamo se questa settimana tenteranno il terzo assalto

Sono sicuro siano cianobatteri al 100%... Tipica conformazione a ragnatela, verde-bluastra (heh... ciano)

Cercavo risposte non tanto per combatterli (perchè sono facili da rimuovere... al momento), quanto più per contrastarli ed evitare che insorgano di nuovo

Comparsa ciano

Inviato: 10/03/2019, 14:29
di Tritium
@trotasalmonata @GiuseppeA

Eccoli, più puntuali delle tasse :))
53841484_328026917845841_8446366170440794112_n.jpg
53417250_352813161988555_620805117108551680_n.jpg
Nuovamente, la rimozione non è difficile: taglio, tolgo, fatto
Certo che se ogni settimana però devo stare attento, cercare possibili epidemie ecc ecc 8-| 8-| 8-|

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
ps. nuovamente sullo stesso muschio.. siamo a 3/3 settimane.
Non è casuale

Di cosa si nutrono? Sto sbagliando qualcosa nella fertilizzazione?

Comparsa ciano

Inviato: 11/03/2019, 23:21
di Tritium
Up

Comparsa ciano

Inviato: 11/03/2019, 23:31
di trotasalmonata
Le piante come vanno?

Prima di rimuoverli sarebbe meglio un trattamento con acqua ossigenata per ucciderli e non farli andare in giro..