Carinotetraodon travancoricus in natura - #Biotopo
Inviato: 10/03/2019, 11:59
Finalmente andiamo a scoprire un nuovo #Biotopo: quello del Carinotetraodon travancoricus!
© Chris Lue Shing
Torniamo nella mia amata Asia! In India però questa volta, nello stato del Kerala! Un vero paradiso per gli acquariofili e gli amanti della natura in generale!
Questo piccolo pesce palla nano, le cui dimensioni raramente superano i 2.5 cm, è anche noto come "Malabar puffer" proprio in riferimento alla zona di provenienza. ll Malabar è infatti una regione situata lungo la costa sud-occidentale della penisola indiana, che costituisce la parte settentrionale dello stato del Kerala.
foto di Giueli
Questo minuscolo pesciolino può sembrare molto simpatico e innocuo, addirittura buffo...
Ma non è proprio così: come tutti i pesci palla che si rispettino possiede un veleno potenzialmente mortale se ingerito!
In più nonostante gli occhioni dolci con cui sembra ammiccare si è guadagnato la fama di masticatore seriale di lumache al solo fine di limarsi i denti!
Anche se questa sembrerebbe essere più una delle tante leggende metropolitane sorte intorno al mondo dell'acquariofilia.
Chi ha avuto la fortuna di ospitarlo in vasca afferma infatti che piuttosto che frantumare il guscio preferisce attaccare il corpo esterno.
Leggenda o no ha pur sempre un bel caratterino rispetto alle esigue dimensioni!
Veniamo dunque a temperature e valori dell'acqua:
Qui potete farvi un'idea delle temperature a cui vivono questi magnifici pesci tenendo sempre conto che l'acqua è generalmente più fresca:
Venendo alla chimica dell'acqua invece sembra non avere particolari esigenze adattandosi ad un ampio range di valori.
E ora godiamoci qualche bel biotopo per osservarne l'habitat e le abitudini di nuoto!
Anche questa volta, grazie a qualche minuto scarso di riprese subacquee, abbiamo una buona base di partenza per realizzare un ottimo allestimento per questi magnifici pesci!
Per ammirare altri biotopi naturali seguite questo topic che raccoglie la lista aggiornata
Raccolta biotopi in natura
Torniamo nella mia amata Asia! In India però questa volta, nello stato del Kerala! Un vero paradiso per gli acquariofili e gli amanti della natura in generale!
Questo piccolo pesce palla nano, le cui dimensioni raramente superano i 2.5 cm, è anche noto come "Malabar puffer" proprio in riferimento alla zona di provenienza. ll Malabar è infatti una regione situata lungo la costa sud-occidentale della penisola indiana, che costituisce la parte settentrionale dello stato del Kerala.
foto di Giueli
Questo minuscolo pesciolino può sembrare molto simpatico e innocuo, addirittura buffo...
Ma non è proprio così: come tutti i pesci palla che si rispettino possiede un veleno potenzialmente mortale se ingerito!
In più nonostante gli occhioni dolci con cui sembra ammiccare si è guadagnato la fama di masticatore seriale di lumache al solo fine di limarsi i denti!
Anche se questa sembrerebbe essere più una delle tante leggende metropolitane sorte intorno al mondo dell'acquariofilia.
Chi ha avuto la fortuna di ospitarlo in vasca afferma infatti che piuttosto che frantumare il guscio preferisce attaccare il corpo esterno.
Leggenda o no ha pur sempre un bel caratterino rispetto alle esigue dimensioni!
Veniamo dunque a temperature e valori dell'acqua:
Qui potete farvi un'idea delle temperature a cui vivono questi magnifici pesci tenendo sempre conto che l'acqua è generalmente più fresca:
Venendo alla chimica dell'acqua invece sembra non avere particolari esigenze adattandosi ad un ampio range di valori.
E ora godiamoci qualche bel biotopo per osservarne l'habitat e le abitudini di nuoto!
- Qui l'osserviamo nuotare solitario su una distesa di grosse pietre arrotondate ricoperte da uno spesso strato algale:
- Qui al contrario possiamo ammirarne un gruppo nuotare insieme quasi più cordinati di famosi pesci da banco come quelli del genere Boraras o Trigonostigma:
Anche questa volta, grazie a qualche minuto scarso di riprese subacquee, abbiamo una buona base di partenza per realizzare un ottimo allestimento per questi magnifici pesci!
Per ammirare altri biotopi naturali seguite questo topic che raccoglie la lista aggiornata

Raccolta biotopi in natura