Pagina 1 di 3

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 17:47
di cqrflf
Ripulendo la cantina dalle tonnellate di ciarpame mi saltano fuori le scatole dove avevo messo le mie vecchie riviste di Aquarium, rivista degli anni 70-80, ah quanti ricordi... :(
Mi ricordo di un articolo dove si parlava dell'uso di ossigeno in acquario per sovrassaturare l'acqua in caso di surriscaldamento estivo che secondo l'autore avrebbe aiutato gli animali a superare il periodo di crisi termica.
Mi chiedo se questa tecnica possa avere un senso nell'acquariofilia moderna alla luce delle cose che sappiamo.
Quindi ci sarebbe una bombola con dell'ossigeno attaccata ad un diffusore al posto di quella con la CO2.

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 18:55
di Pisu
Per un acquario piantumato credo che si crei un ambiente troppo ossidante, con i problemi che ne conseguono per l'assorbimento degli elementi.
Sulla fauna non saprei, ma forse una sovrasaturazione potrebbe dare problemi anche a lei...più che altro perché credo che non sia semplice dosarlo nel modo giusto...
E' una domanda più da chimica
Inoltre sto pensando, nel marino si usa? Mi pare di no...Lì sì che serve sempre l'ossigeno a palla...ma se non si usa neanche lì :-??

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 19:06
di cqrflf
...sovrassaturare l'acqua in caso di surriscaldamento estivo (con conseguente forte diminuzione di ossigeno)
Cito me stesso, si intendeva in un caso particolare, non nella normalità è chiaro.

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 19:32
di Pisu
Sì sì, avevo capito.
Il caldo estivo dura mesi non giorni, per cui...
Le piante in mesi soffrono.
E sull'equilibrio generale dell'acquario secondo me si fa un po' una mezza rivoluzione, non saprei...
Un conto è usare un aeratore, un conto è l'ossigeno puro

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 20:36
di cqrflf
Pisu ha scritto: Sì sì, avevo capito.
Il caldo estivo dura mesi non giorni, per cui...
Le piante in mesi soffrono.
E sull'equilibrio generale dell'acquario secondo me si fa un po' una mezza rivoluzione, non saprei...
Un conto è usare un aeratore, un conto è l'ossigeno puro
Era più che altro una curiosità dato che per ritrovare quel vecchio articolo dovrei risfogliarmi centinaia di riviste e poi anche perché tutti cercano di aumentare l'ossigeno in acqua e sono stati introdotti vari sistemi come l'ozono, l'acqua ossigenata, l'oxydator ecc. ma nessuno parla mai dell'ossigeno puro.

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 20:38
di Pisu
Interessa anche a me, chiamiamo magari @nicolatc

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 21:58
di trotasalmonata
Vi sposto io di la in chimica..

Nel marino però la corrente non manca. L'ossigeno è a saturazione credo..

Seguo anche io... :-?

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 11/03/2019, 22:07
di cqrflf
cqrflf ha scritto:
Pisu ha scritto: Sì sì, avevo capito.
Il caldo estivo dura mesi non giorni, per cui...
Le piante in mesi soffrono.
E sull'equilibrio generale dell'acquario secondo me si fa un po' una mezza rivoluzione, non saprei...
Un conto è usare un aeratore, un conto è l'ossigeno puro
Era più che altro una curiosità dato che per ritrovare quel vecchio articolo dovrei risfogliarmi centinaia di riviste e poi anche perché tutti cercano di aumentare l'ossigeno in acqua e sono stati introdotti vari sistemi come l'ozono, l'acqua ossigenata, l'oxydator ecc. ma nessuno parla mai dell'ossigeno puro.
(scusate ho sbagliato a cliccare sul tasto rispondi non ho modificato il mio post precedente)


Forse mi ero dimenticato di fare una precisazione, come ho fatto nell'altra discussione simile, per "ossigeno" intendo quello molecolare non quello atomico radicale (spero di non aver detto fesserie) cioè quello che viene usato nella respirazione dagli esseri viventi.
L'ossigeno atomico "radicale" non può essere utilizzato per la respirazione ma solo per l'ossidazione ed è quindi altamente tossico per gli esseri viventi ma in piccole dosi serve a combattere certi flagelli negli acquari come batteri patogeni e soprattutto Ciano.

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 12/03/2019, 9:27
di Humboldt
cqrflf ha scritto: Mi chiedo se questa tecnica possa avere un senso nell'acquariofilia moderna alla luce delle cose che sappiamo.
Sono sulla stessa lunghezza d'onda di @Pisu
Se per acquariofilia moderna intendi la vision di AF direi proprio "non serve".
Nei mesi estivi se non si riesce a mantenere la temperatura entro un range accettabile è necessario regolarsi di conseguenza aumentando la circolazione superficiale dell'acqua, utilizzando ventoline durante l'accensione delle luci, diminuire le ore di luce, limitare la fertilizzazione e l'alimentazione dei pesci, ecc.
cqrflf ha scritto: mi ero dimenticato di fare una precisazione, come ho fatto nell'altra discussione simile, per "ossigeno" intendo quello molecolare non quello atomico radicale (spero di non aver detto fesserie) cioè quello che viene usato nella respirazione dagli esseri viventi.
Ok, chiaro ma qui è necessario fare una ulteriore precisazione.
Somministrare ossigeno puro contenuto in bombole ad alte pressioni (decisamente molto più pericolosoe di una qualsiasi bombola di CO2) richiede un sistema di diffusione in vasca diverso rispetto a quanto si fa per la CO2.
A causa delle altissime pressioni l'ossigeno che fuoriesce dalla bombola (a valle del riduttore di pressione) non è solo nella forma molecolare O2 ma anche con quantità significative di ossigeno radicale.
Per evitare questo inconveniente si deve far gorgogliare l'ossigeno in uscita dalla bombola in un contenitore pieno di acqua, sovrasaturare di O2 tale contenitore e immettere in vasca questo ossigeno (cosa difficile a causa di un serie di inconvenienti legati alla fisica dei gas e dei liquidi).

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Inviato: 12/03/2019, 16:16
di lucazio00
cqrflf ha scritto: Mi chiedo se questa tecnica possa avere un senso nell'acquariofilia moderna alla luce delle cose che sappiamo.
Al giorno d'oggi avrebbe molto meno senso se si coltivano bene le piante:
40 anni fa non esistevano i LED adatti e le lampade erano credo fluorescenti ma poco efficienti, non si usava la CO2 con la bombola perchè si credeva che bastasse quella prodotta da pesci e batteri (anzi al'epoca regnavano gli aeratori proprio per disperderla e fornire ossigeno).
Riguardo alla concimazione, solo i più abili si cimentavano col fai da te (un po' come facciamo noi di AF)...va da sè che la coltivazione di piante acquatiche era spesso disastrosa!

Al contrario, se le piante scarseggiano e i pesci abbondano, avrebbe davvero senso il diffusore di ossigeno, molto più del rumoroso e meno efficiente aeratore!