Prima esperienza: allestimento acquario per oranda
Inviato: 14/03/2019, 20:32
Ciao,
dopo le varie peripezie e ritardi, finalmente posso iniziare l'allestimento del mio primo acquario.
Ho due bei pesciotti, oranda, in attesa di una nuova casetta.
Di seguito i componenti e materiale acquistati:
- vasca: artigianale in vetro extrachiaro da 12mm, 121 x 45 x 60 cm, circa 278 litri lordi;
- supporto: mobile originale del Juwel Rio 350 color noce;
- filtro: Tetra ex 1200 plus con in aggiunta materiale filtrante Dennerle Towers XL;
- prefiltro: SunSun HW-602;
- riscaldatore: Hydor esterno 300 Watt T08200 (da utilizzare al bisogno);
- termostato: Inkbird ITC-308-WiFi (acquistato wifi poichè in offerta a pochi euro in più della versione standard)(per gestione termostato e future ventole);
- lampada: plafoniera usata neon del Juwel Rio 240, neon 54 Watt day 9000K + neon 54 Watt nature 4100K (in futuro LED), con riflettori;
- fondo: ghiaino policromo di fiume Ekolife 20 Kg da 1,5-2,5 mm e 20Kg da 3 - 5 mm (da decidere se mischiare o stratificare)
+ 3 Kg di pietra lavica Sochef ( per barbecue a gas) come rialzo per piccolo terrazzamento:
- arredi: pietre naturali di fiume di varia natura (granitiche, calcaree ed altro a me sconosciuto) + due radici (mopani e driftwood, che forse taglierò in più pezzi);
Fauna:
- due oranda, un red head e un blue/verde (?);
- due neritine (attualmente nel cubino 26l);
- numerose physa e planorbis (in regalo con l'egeria
)
- 6 palaemonetes antennarius, 4 femmine di cui 3 "gravide" e 2 maschi, molto attivi e simpatici ****acquistati presso negozio, nella mia regione non compaiono tra le specie protette, ho controllato sulla documentazione aggiornata del Friuli Venezia-Giulia***
Per quanto riguarda i palaemonetes, creerò alcune zone con molti ripari e piantumante e, come da prezioso consiglio di lauretta, inserirò per primi in modo che si ambientino; ovviamente terrò monitorata la situazione e se gli oranda dovessero importunarli, li sposterò.
Flora:
- Microsorum Pteropus incollato a pietre (attualmente nel cubino 26l), con vistose crescite di radici e foglie agli apici, ma acnhe con presenza di alghe filiformi nere. Ho ridotto la luce a 5 ore e le alghe sembrano rientrare, tanto che sono ricomparse le filamentose verdi e le foglie si sono riempite di lumachine affamate;
- Anubias Barteri Angustifolia (attualmente nel cubino 26l), su pietra e su ghiaino, cresciute e con butti di foglioline nuove;
- Egeria Densa (attualmente nel cubino 26l), infilata nel ghiaino e galleggiante (ho laciato galleggiare lo stelo che si è sviluppato a stella), con parecchie radivi filiformi, il cui sviluppo sembra essersi rallentato da quando ho iniziato a fertilizzare con due goccie 2 x dì di S7 Dennerle ed una goccia 2 x dì di V30 Dennerle.
Non mi viene in mente altro.
**Ora sono indeciso su quale tappetino mettere sotto la ghiaia e le pietre, quello in materiale espanso o quello sottile, gommoso, bucherellato ? Con quello compatto rischio zone anossiche o altro tra tappetino e vetro del fondo ?
** Quali altre piante potrei inserire ? Mi piace molto il ceratophyllum ed il muschio di Giava (eviterei l'egeria).
** Le piantre le inserisco subito all'avvio o aspetto un po'?
Un enorme GRAZIE ai moderatori e utenti, sempre disponibli a dispensare consigli ai novizi !
dopo le varie peripezie e ritardi, finalmente posso iniziare l'allestimento del mio primo acquario.
Ho due bei pesciotti, oranda, in attesa di una nuova casetta.
Di seguito i componenti e materiale acquistati:
- vasca: artigianale in vetro extrachiaro da 12mm, 121 x 45 x 60 cm, circa 278 litri lordi;
- supporto: mobile originale del Juwel Rio 350 color noce;
- filtro: Tetra ex 1200 plus con in aggiunta materiale filtrante Dennerle Towers XL;
- prefiltro: SunSun HW-602;
- riscaldatore: Hydor esterno 300 Watt T08200 (da utilizzare al bisogno);
- termostato: Inkbird ITC-308-WiFi (acquistato wifi poichè in offerta a pochi euro in più della versione standard)(per gestione termostato e future ventole);
- lampada: plafoniera usata neon del Juwel Rio 240, neon 54 Watt day 9000K + neon 54 Watt nature 4100K (in futuro LED), con riflettori;
- fondo: ghiaino policromo di fiume Ekolife 20 Kg da 1,5-2,5 mm e 20Kg da 3 - 5 mm (da decidere se mischiare o stratificare)
+ 3 Kg di pietra lavica Sochef ( per barbecue a gas) come rialzo per piccolo terrazzamento:
- arredi: pietre naturali di fiume di varia natura (granitiche, calcaree ed altro a me sconosciuto) + due radici (mopani e driftwood, che forse taglierò in più pezzi);
Fauna:
- due oranda, un red head e un blue/verde (?);
- due neritine (attualmente nel cubino 26l);
- numerose physa e planorbis (in regalo con l'egeria

- 6 palaemonetes antennarius, 4 femmine di cui 3 "gravide" e 2 maschi, molto attivi e simpatici ****acquistati presso negozio, nella mia regione non compaiono tra le specie protette, ho controllato sulla documentazione aggiornata del Friuli Venezia-Giulia***
Per quanto riguarda i palaemonetes, creerò alcune zone con molti ripari e piantumante e, come da prezioso consiglio di lauretta, inserirò per primi in modo che si ambientino; ovviamente terrò monitorata la situazione e se gli oranda dovessero importunarli, li sposterò.
Flora:
- Microsorum Pteropus incollato a pietre (attualmente nel cubino 26l), con vistose crescite di radici e foglie agli apici, ma acnhe con presenza di alghe filiformi nere. Ho ridotto la luce a 5 ore e le alghe sembrano rientrare, tanto che sono ricomparse le filamentose verdi e le foglie si sono riempite di lumachine affamate;
- Anubias Barteri Angustifolia (attualmente nel cubino 26l), su pietra e su ghiaino, cresciute e con butti di foglioline nuove;
- Egeria Densa (attualmente nel cubino 26l), infilata nel ghiaino e galleggiante (ho laciato galleggiare lo stelo che si è sviluppato a stella), con parecchie radivi filiformi, il cui sviluppo sembra essersi rallentato da quando ho iniziato a fertilizzare con due goccie 2 x dì di S7 Dennerle ed una goccia 2 x dì di V30 Dennerle.
Non mi viene in mente altro.
**Ora sono indeciso su quale tappetino mettere sotto la ghiaia e le pietre, quello in materiale espanso o quello sottile, gommoso, bucherellato ? Con quello compatto rischio zone anossiche o altro tra tappetino e vetro del fondo ?
** Quali altre piante potrei inserire ? Mi piace molto il ceratophyllum ed il muschio di Giava (eviterei l'egeria).
** Le piantre le inserisco subito all'avvio o aspetto un po'?
Un enorme GRAZIE ai moderatori e utenti, sempre disponibli a dispensare consigli ai novizi !
