Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di kotu3 » 14/03/2019, 20:32

Ciao,
dopo le varie peripezie e ritardi, finalmente posso iniziare l'allestimento del mio primo acquario.
Ho due bei pesciotti, oranda, in attesa di una nuova casetta.

Di seguito i componenti e materiale acquistati:

- vasca: artigianale in vetro extrachiaro da 12mm, 121 x 45 x 60 cm, circa 278 litri lordi;
- supporto: mobile originale del Juwel Rio 350 color noce;
- filtro: Tetra ex 1200 plus con in aggiunta materiale filtrante Dennerle Towers XL;
- prefiltro: SunSun HW-602;
- riscaldatore: Hydor esterno 300 Watt T08200 (da utilizzare al bisogno);
- termostato: Inkbird ITC-308-WiFi (acquistato wifi poichè in offerta a pochi euro in più della versione standard)(per gestione termostato e future ventole);
- lampada: plafoniera usata neon del Juwel Rio 240, neon 54 Watt day 9000K + neon 54 Watt nature 4100K (in futuro LED), con riflettori;
- fondo: ghiaino policromo di fiume Ekolife 20 Kg da 1,5-2,5 mm e 20Kg da 3 - 5 mm (da decidere se mischiare o stratificare)
+ 3 Kg di pietra lavica Sochef ( per barbecue a gas) come rialzo per piccolo terrazzamento:
- arredi: pietre naturali di fiume di varia natura (granitiche, calcaree ed altro a me sconosciuto) + due radici (mopani e driftwood, che forse taglierò in più pezzi);

Fauna:

- due oranda, un red head e un blue/verde (?);
- due neritine (attualmente nel cubino 26l);
- numerose physa e planorbis (in regalo con l'egeria :D )
- 6 palaemonetes antennarius, 4 femmine di cui 3 "gravide" e 2 maschi, molto attivi e simpatici ****acquistati presso negozio, nella mia regione non compaiono tra le specie protette, ho controllato sulla documentazione aggiornata del Friuli Venezia-Giulia***

Per quanto riguarda i palaemonetes, creerò alcune zone con molti ripari e piantumante e, come da prezioso consiglio di lauretta, inserirò per primi in modo che si ambientino; ovviamente terrò monitorata la situazione e se gli oranda dovessero importunarli, li sposterò.

Flora:

- Microsorum Pteropus incollato a pietre (attualmente nel cubino 26l), con vistose crescite di radici e foglie agli apici, ma acnhe con presenza di alghe filiformi nere. Ho ridotto la luce a 5 ore e le alghe sembrano rientrare, tanto che sono ricomparse le filamentose verdi e le foglie si sono riempite di lumachine affamate;
- Anubias Barteri Angustifolia (attualmente nel cubino 26l), su pietra e su ghiaino, cresciute e con butti di foglioline nuove;
- Egeria Densa (attualmente nel cubino 26l), infilata nel ghiaino e galleggiante (ho laciato galleggiare lo stelo che si è sviluppato a stella), con parecchie radivi filiformi, il cui sviluppo sembra essersi rallentato da quando ho iniziato a fertilizzare con due goccie 2 x dì di S7 Dennerle ed una goccia 2 x dì di V30 Dennerle.

Non mi viene in mente altro.

**Ora sono indeciso su quale tappetino mettere sotto la ghiaia e le pietre, quello in materiale espanso o quello sottile, gommoso, bucherellato ? Con quello compatto rischio zone anossiche o altro tra tappetino e vetro del fondo ?

** Quali altre piante potrei inserire ? Mi piace molto il ceratophyllum ed il muschio di Giava (eviterei l'egeria).
** Le piantre le inserisco subito all'avvio o aspetto un po'?

Un enorme GRAZIE ai moderatori e utenti, sempre disponibli a dispensare consigli ai novizi ! :ymapplause:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di gem1978 » 15/03/2019, 1:57

kotu3 ha scritto: Ora sono indeciso su quale tappetino mettere sotto la ghiaia e le pietre
Quello che ti pare direi
kotu3 ha scritto: Le piantre le inserisco subito all'avvio o aspetto un po'?
Subito.
Su quali siano più indicate aspettiamo gli altri.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
kotu3 (15/03/2019, 8:46)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di kotu3 » 15/03/2019, 8:45

Grazie gem1978

Posted with AF APP

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di kotu3 » 17/03/2019, 20:25

Si inizia, lavato un po' di ghiaino e pietra lavica, creato il terrazzamento con le rocce (poco calcaree), procedo con il ghiaino.
Se ci sono errori ditemelo pure! :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di kotu3 » 17/03/2019, 22:15

Ora, con la terrazza porto via parecchio spazio, ma pensavo di dedicare quella zona ai gamberetti, con egeria o ceratophyllum e tane. Qundi metterei la mandata del filro li sopra, con la spraybar. All'altro lato pietre di fiume, forse un legno e in mezzo abbastanza "pascolo".
Per le piante pensavo all'egeria, anubias varietà piccole, microsorum, vallisneria nana e mi piacerebbe il muschio di java (o altro compatibile). Poi non so se possno resistere altre piante.
Qualcuno ha dei consigli? Magari è brutto, in tal caso sono pronto a leggervi.

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di gem1978 » 17/03/2019, 22:45

@kotu3 perché non apri in allestimento e chiedi li?

Di sicuro nell'impostazione di un layout hanno più occhio.
► Mostra testo
Riassumi Il progetto in generale se apri il topic.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
kotu3 (18/03/2019, 0:03)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di Alix » 17/03/2019, 23:21

Sicuro che gli oranda non ti pappano il muschio??? Hai già provato??
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di kotu3 » 18/03/2019, 0:02

@gem1978 scusami, pensavo di essere nel topic giusto.
@Alix non ho provato a vedere se lo mangiano, tra l'altro ora sono entrambi sotto antibiotico nella vaschetta, causa scaglie sollevate e non capisco perché.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di gem1978 » 18/03/2019, 6:55

kotu3 ha scritto: pensavo di essere nel topic giusto.
Ma figurati...
Semplicemente ti suggerivo di chiedere da chi è più bravo di me in queste cose :)
kotu3 ha scritto: sono entrambi sotto antibiotico
Ti seguono in acquariologia generale?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Prima esperienza: allestimento acquario per oranda

Messaggio di kotu3 » 18/03/2019, 8:11

@gem1978
Grazie! Ho scritto anche per i pesciotti.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti