

La vasca 90 lt netti, è stata avviata a metà settembre con 35 litri di rete e 55 osmosi, nel tempo ho sostituito circa 40 lt con osmosi per via di due botte di ictio, i rabbocchi sono sempre stati fatti con demineralizzata, fertilizzazione tramite PMDD, somministro CO2 con venturi e bombola.
Analisi a ieri sono:
GH sul fondo 6 in superficie 6
KH sul fondo 4 in superficie 4
NO3- sul fondo 25 in superficie 10
PO43- sul fondo 0.5 in superficie 0.25
pH 6.7
Ho voluto provare a misurare sia in superficie sia sul fondo per una mia curiosità, comunque ho sempre misurato con prelievo acqua in superficie e da questi risultati mi sono regolato per fertilizzare.
Veniamo ai problemi che riscontro principalmente su hygrophila, micorsurorum e limnophilla, la prima da quando l'ho messa perde foglie che diventano tutte bucherellate, nonostante potassio e magnesio dati e stick npk sotto le radici, altre invece tendono a diventare trasparenti e poi cadono, mentre ultimamente noto che le foglie anche le nuove nascono accartocciate.
Avendo comunque dato anche ferro (potenziato) e vedendo ancora la situazione cosi, ho pensato a carenza di calco o rame? Può essere?
Può essere anche che, tali carenze possano in qualche modo bloccare l'assorbimento di potassio? Anche perché la limno non la vedo messa benissimo, per non parlare del microsorum anche se noto che, dalla punta delle foglie rovinate sta facendo dei germogli.
Mi aiutereste a capire? vi allego il mio diario, le analisi dell'acqua di Roma e alcune foto, se poi avete bisogno di altro sono a disposizione.