Pagina 1 di 2

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 13:37
di ElenaM96
Ciao a tutti!
Leggendo i post qua in giro mi sembrava una bella idea l'utilizzo della fibra di cocco come fondo.
Il mio fondo attuale è costituito da sabbia nella parte posteriore e ghiaino nella parte anteriore. Dato che uno dei miei cory ha i barbigli spezzati e vorrei evitare di ripetere lo stesso problema con altri stavo pensando di sostituire il ghiaino però è un processo abbastanza macchinoso (nel senso della gestione nell'assestamento della situazione).
Leggendo stavo pensando che forse potrei togliere un poco di ghiaino e aggiungere la fibra di cocco senza dover svuotare tutto. Cosa ne pensate? È fattibile?
Taggo chi mi ha consigliato di aprire il topic :D
@Tritium
@fla973
@GiovAcquaPazza (adesso voglio sapere dei cory!!! 😍)

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 13:49
di GiovAcquaPazza
Ciao , ti racconto la mia esperienza con i Cory ( panda).
I primi giorni stavano lì sulla sabbia a capire cosa fare ( la mia vasca è bella affollata) poi hanno scoperto che una zona dell’acquario è piena di fango..si proprio fango..da quel momento ci si tuffano letteralmente dentro (tipo maiali con le pinne) e sembrano apprezzare molto.
La fibra da sola non vorrei fosse troppo leggera..magari impastala con della torba e sabbia come ha fatto @Dandano

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 13:51
di Dandano
GiovAcquaPazza ha scritto: La fibra da sola non vorrei fosse troppo leggera..magari impastala con della torba e sabbia come ha fatto @Dandano
Vero, solo fibra ho paura che poi si fanno comunque male con la ghiaia che c'è sotto :)
GiovAcquaPazza ha scritto: da quel momento ci si tuffano letteralmente dentro (tipo maiali con le pinne) e sembrano apprezzare molto.
Qualcun altro li ha definito allo stesso modo :-

Aggiunto dopo 29 secondi:
corydoras aeneus in natura biotopo

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 13:57
di ElenaM96
Che cariniiii. :x
Quindi si crea proprio una zona di simil fango, dici che in primo piano sta tanto male?
Dici che se anche la inzuppo tanto viene a galla? Eventualmente posso mischiarla con la stessa sabbia che ho sul retro :-?

Per altro mi sono dimenticata una cosa, dato che è in fibre (non granuli giusto?) secondo voi si mischia comunque molto o fa più fatica? :-\

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 14:15
di fla973
Ciao @ElenaM96 hai voglia di mettere qualche info sulla vasca? Misure, flora, fauna...qualche foto... Tanto per farci un idea :)

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 14:38
di ElenaM96
@fla973 hai ragione, ci avevo pensato ma non li ho messi #-o quindi faccio un elenco di informazioni un po' schematico:
50l
60x34x30
Fauna:
1 betta splendens
4(+4 da inserire) rasbore arlecchino
2 Corydoras plateau
2 neritine
Flora:
Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Ludwinga glandiosa
(teoricamente anche un pogostemon che sto cercando di recuperare perché era un po' morto)

Non ho fondo fertile, come dicevo prima dietro sabbia e davanti ghiaino :)

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 17:58
di Tritium
Ciao :-h

Allora veniamo al dunque: l'esperimento è riuscito ed è andato alla grande :-bd
L'idea consisteva nell'inserire della fibra di cocco a posteriori, con un allestimento già avviato da 3 mesi

Una foto del prima
55526950_394547117798588_717404845765558272_n.jpg
54436175_388180868402429_2138226030677065728_n.jpg
Ed una del dopo
54516042_2013842488910277_5515826030654259200_n.jpg
54462910_448465609028136_7139497696322125824_n.jpg
E già questo dovrebbe mostrare come sia stato un successo :-bd
L'aspetto è praticamente immutato, e sono riuscito ad aggiungere dai 2 ai 4 cm di fondo.

Un dettaglio della stratificazione
54462325_1986375964804738_4942524527444754432_n.jpg
Parliamo ora dei pregi e difetti:

Sicuramente, ora i pangio sono più contenti.. sguazzano nel cocco.
L'aspetto è più naturale, e ho ridato quel colore ambrato tipico della catappa che mi piace tanto
Il pH ha perso circa 0.7 punti (andando verso l'acidità) e anche questo era un effetto ricercato

Di contro, c'è tutta la manovra per effettuare il "rabbocco" ovviamente...

Innanzi tutto, l'acquario dev'essere ben piantumato e/o con piante con foglie e radici stabili: una manovra del genere, per prima cosa, "impolvera" tantissimo tutte le foglie, quindi se si ha una flora già traballante, potrebbe seccarla per sempre.
Io inoltre ho una foresta di muschi, che sono delle spugne: ho dovuto ripulirle 5 volte "scollandole" con un bastoncino, in modo che il cocco scendesse giù tipo "nevicata"
Le radici inoltre sono un requisito fondamentale: inserire 2 cm di cocco , così fitto e denso, va sicuro a creare zone anossiche che, senza un buon apparato radicale, andranno sicuramente ad allargarsi. Le piante, con le loro radici, evitano questo problema

Passiamo al come: grazie ai consigli di @Dandano, ho bollito il cocco. Non avendo una pentola da usare (non mi andava di bollirci dentro chissà quale terriccio e poi cucinarci la pasta :D) ho messo a bollire grandi quantità di acqua e poi le ho riversate dentro ad un catino con il cocco
Ogni 20 minuti circa davo una mescolata con un bastoncino. Così per 3 ore

Dopodichè (avendo anche sovradosato il cocco, che con l'acqua si espande), ho travasato a mano (strizzandolo) il cocco dentro ad un altro catino: 2/3 erano ancora a galla, 1/3 era affondato

Ho rimosso quello superficiale ed ho usato (dopo una veloce risacquata) quello che restava al fondo... così da non avere cose volanti per l'acquario

L'immissione è facile: prendi un pugno di cocco, lo strizzi e, tenendo il pugno serrato, lo si inserisce in acqua. Gentilmente si può indirizzare dove far andare il fondo che, essendo più pesante, precipita quasi subito

I primi 20 minuti sono stati tragici: l'acqua è diventata (ovviamente) marrone, e pensavo di aver fatto un gran casino... lasciando però il filtro in funzione e dando tempo che si sedimentasse, tutto è andato a posto :)

Ovviamente tutto il pratino e le piante sono state "innevate" ed erano marroni dalla radice alla punta. Con un bastoncino le ho "toccate" leggermente, ed il cocco se ne è andato sul fondo tranquillamente
Per il pratino ho dovuto scuotere dolcemente le foglie, e di nuovo il cocco si è infilato nelle insenature, ottenendo il risultato di sopra

I muschi sono ancora un po' zeppi, però dando una botta ogni tanto qua e là, stanno ritornando puliti come prima

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 18:09
di Dandano
Ma zone anossiche non le vedo molto probabili, il cocco è molto leggero, difficile che si compatti così tanto :D
Comunque appena i Pangio sono un po' più felici vedi come te lo ritrovi ovunque la fibra di cocco :))
Io ho le dune ormai =))

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 19:09
di ElenaM96
Ciao a tutti!
Inanzitutto @Tritium complimenti per la tua vasca :x davvero bellissima.
Chiedevo giusto a te perché anche io ho una vasca avviata da poco (dicembre 2018) quindi eri nella situazione più simile alla mia. Come hai potuto vedere la mia vasca non è così (bella) piantumata come la tua e io il cocco lo metterei giusto nella zona davanti dove non ci sono piante per cui potrebbe essere più semplice il tutto.
Nella parte dietro ho sabbia e quindi non mi interessa coprirlo.
Quindi tu non lo hai impastato con la sabbia? @Dandano come dovrei impastarlo eventualmente?
Per il pulviscolo potrei pensare di togliere il betta che avrebbe un po' di problemi e inserire momentaneamente un secondo filtro a spugna per ripulire un po'...

Grazie dei consigli ^:)^

Modifica fondo - cocco

Inviato: 22/03/2019, 23:48
di Dandano
ElenaM96 ha scritto: come dovrei impastarlo eventualmente?
Puoi mischiarlo con la sabbia ma alla lunga la sabbia andrà sotto e la fibra di cocco sopra :)
Occhio che non ti finisca la sabbia sotto la ghiaia però :) altrimenti non risolvi nulla...