Pagina 1 di 2

Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 16:40
di GiuseppeA
Ciao ragazzi...come da titolo vorrei,se fosse possibile, alzare leggermente il GH che ora è a 8 perchè le physa che ho in vasca hanno problemi al guscio..

I valori appena misurati sono:
pH 6.7 GH8 KH 4 NO2- 0 NO3- 25/50 PO43- 0(devo procurarmi cifo fosforo) temp. 26° cond. 383 µS/cm

In vasca ora ci sono 11 bleheri e fra poco vorrei inserire una coppia di P. scalare quindi dovrei restare con valori "amazzonici"

Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 16:51
di Simo63
I tuoi valori sono perfetti per l'amazzonico, forse le tue lumachine stanno soffrendo un po' il pH acido, non credo che gli manchi l'elemento per la formazione del guscio.
Ti consiglio di aprire un topic con qualche foto in invertebrati in modo da accertare precisamente le cause, io penso più ad un pH acido che a problemi di elementi.
Per cui prima di intervenire meglio sapere le cause precise.

Re: Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 17:01
di GiuseppeA
Il problema lo avevo già posto quì e mi è stato consigliato di aprire in chimica per aggiustare il GH..

Comunque le lumache sono sempre state a questi valori, è solo ultimamente che hanno qualche problema.

Se i valori sono ottimi per i pinnuti che ci sono e che arriveranno, non vorrei modificare qualcosa che poi dopo devo impazzire per ritornare così, anche perchè le lumache se ci sono le tengo volentieri ma non le ho "comprate" per allevarle..

Re: Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 17:36
di Shadow
GiuseppeA ha scritto:perchè le physa che ho in vasca hanno problemi al guscio
Manca del calcio allora :-bd

Re: Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 17:43
di GiuseppeA
Shadow ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:perchè le physa che ho in vasca hanno problemi al guscio
Manca del calcio allora :-bd
Ma ho l'abbonamento a mediaset premium =))=))=))
Mi è venuta spontanea....

Come faccio per integrarlo senza fare danni?...e sopratutto senza sballare tutti gli altri valori....

Re: Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 18:02
di Shadow
GiuseppeA ha scritto:Ma ho l'abbonamento a mediaset premium
=)) =)) =)) =))
GiuseppeA ha scritto:Come faccio per integrarlo senza fare danni?...e sopratutto senza sballare tutti gli altri valori....
Ti lascio ai nostri chimici che sanno giocare meglio coi valori, tuttavia ti invito a una visione più elastica di essi, se il GH è 3 o 6 nel mio acquario non lo so, però vedo che i pesci si comportano in maniera naturale. Inoltre non sappiamo cosa rileva esattamente il test

Re: Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 18:17
di GiuseppeA
Shadow ha scritto: tuttavia ti invito a una visione più elastica di essi, se il GH è 3 o 6 nel mio acquario non lo so, però vedo che i pesci si comportano in maniera naturale. Inoltre non sappiamo cosa rileva esattamente il test
Assolutamente..i test li faccio si e no una volta ogni 15 giorni, escluso conducibilità e nel caso di comportamenti strani degli inquilini.. i pinnuti e le piante stanno da dio e questo mi fa stare tranquillo..per quanto poco ci capisco cerco di regolarmi sopratutto con loro..mi spiace solo per le lumachine perchè ultimamente le vedo con questi problemi al guscio...

Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 18:57
di Simo63
Giuseppe se hai qualche dubbio e vuoi provare a inserire calcio metti il solito Cuttlebone! Osso di seppia, ovvero carbonato di calcio, CaCO3. Stesso materiale di cui sono fatto i loro gusci, solo che i gusci delle lumache hanno la chitina che lo protegge e ciò rende più difficile il loro scioglimento anche a pH acidi.
Ovviamente con il carbonato di calcio aumenterà sia il KH che il GH.
Personalmente lascerei tutto così in modo che si auto regolino, le Physia sono belle toste.

Re: Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 20:56
di GiuseppeA
Ok..allora mani in tasca...

Altrimenti il povero cuttlebone lo sfiniamo a furia di grattuggiarlo =))

Alzare leggermente GH

Inviato: 02/02/2015, 21:18
di cuttlebone
Simo63 ha scritto:Giuseppe se hai qualche dubbio e vuoi provare a inserire calcio metti il solito Cuttlebone! Osso di seppia, ovvero carbonato di calcio, CaCO3. Stesso materiale di cui sono fatto i loro gusci, solo che i gusci delle lumache hanno la chitina che lo protegge e ciò rende più difficile il loro scioglimento anche a pH acidi.
Ovviamente con il carbonato di calcio aumenterà sia il KH che il GH.
Personalmente lascerei tutto così in modo che si auto regolino, le Physia sono belle toste.
Si, però lui ha un pH che non arriverebbe mai a far sciogliere i gusci d'uovo...;)
Dopo tante apprensioni, ho recentemente scoperto che il guscio dei Gasteropodi non è fatto di solo carbonato. Wow... ;)
Però ho anche letto che è utile garantire loro un GH "a due cifre" onde consentire le riparazioni e la conservazione del loro guscio.
In altri termini, paradossalmente, sopportano meglio un pH lievemente acido purché in presenza di un GH adeguato ;)