Pagina 1 di 2
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 19:30
				di Massimo66rm
				Salve,
Sono un completo neofita con una vasca da 50 litri netti (55x30x40) avviata il 26 gennaio scorso.
Purtroppo il primo inserimento pesci è andato male e di 10 trigonostigma hengeli e un Betta è rimasta solo una trigonostigma.
Ora vorrei ripopolare ma dopo aver molto letto mi è venuta la curiosità degli apidtogramma.
Attualmente ho in vasca Hygrophila, limnophila, 2 Cryptocoryne è un legno con 2 anubias.
Fondo di ghiaia 1-2 mm.
Valori acqua attuali 
GH 8
KH 5
pH 7,2
Non ho CO2, ma sto tentando di acidificare con catappa e un pizzico di torba.
Secondo voi potrei tentare con degli apidtogramma?
Quali?
O è meglio che prima faccio un po’ di esperienza acquariofila?
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 20:40
				di cicerchia80
				Massimo66rm ha scritto: ↑Secondo voi potrei tentare con degli apidtogramma?
Quali?
 
Detta così mi metri paura,di che è morto il betta?
 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 20:51
				di Massimo66rm
				Ipotesi di idropisia 
Le rasbore invece probabilmente erano esemplari deboli che ho inserito troppo repentinamente in vasca per inesperienza
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 21:08
				di scheccia
				Vasca piccolina... Potresti provare con Apistogramma Agassizii o Ram, ma devi abbassare decisamente il pH.
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 21:13
				di Massimo66rm
				Io pensavo a una coppia di borellii, ma non so se sono in grado di gestirli
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 21:21
				di scheccia
				Un po' al limite... Ci potrebbe stare...
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 21:32
				di cicerchia80
				Voto Borellii anche io,un cambio di osmosi e probabilmente ti trovi a valori idonei
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 21:57
				di Massimo66rm
				Sono difficili per un neofita dell’acquariofilia (con alle spalle già una strage di pesci, considerati pure resistent)?
			 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 28/03/2019, 22:16
				di giuseppe85
				Massimo66rm ha scritto: ↑Sono difficili per un neofita dell’acquariofilia (con alle spalle già una strage di pesci, considerati pure resistent)?
 
Ciao se non ti senti così sicuro...allora io ti progongo di documentarti il PIÙ possibile,leggi i posti di esperienze di altri utenti nell'allevamento dei pesci che sceglierai...impara a "capire la tua vasca"e poi con noi avvierai il tuo progetto con tutta sicurezza... 
 
 cicerchia80 ha scritto: ↑un cambio di osmosi e probabilmente ti trovi a valori idonei
 
Partiamo da qui per sistemare i valori della vasca...poi i borelli sono un'ottima scelta anche se con vasca a limite....i ramirezi un po delicati,ma se aquisti da privati hanno una marcia in più...gli agassizi vanno bene per la tua vasca ma un po più schizzinosi...oppure cacatuoides .
Per ora pensiamo a studiare un po' così ti sentirai piu sicuro.... 
 
 
Che ne pensi?
Qualsiasi dubbio apri un post in sezione dedicata e ci tagghi...e noi ci saremo... 

 
			
					
				Passo ai ciclidi?
				Inviato: 29/03/2019, 7:34
				di Massimo66rm
				La mia insicurezza deriva siabdall’avere appena Iniziato, peraltro con una catastrofica moria di pesci, sia dall’essere partito da un biotopo asiatico (visto che tutto è iniziato da un Betta regalato a mio figlio).
Inoltre sono indeciso perché una trigonostigma è sopravvissuta e oggi sta da sola in vasca.
Sono indeciso se ripartire da lei e ripopolare con Betta e altre trigonostigma, o cambiare genere...
I valori li posso aggiustare, ma le dimensioni della vasca no: mi avete scritto che sono un po’ al limite con capienza vasca.
Quali sarebbero  allora gli apidtogramma più adatti?
Solo una coppia e non metterei altri pesci.