Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
Inviato: 31/03/2019, 0:05
Ciao a tutti!
Scrivo per chiedere consigli in seguito al reset dell'acquario chiuso da 92 litri lordi, 70 litri netti (avviato dal 2012). Causa totale mancanza di tempo per motivi lavorativi, nell'ultimo anno era rimasto praticamente abbandonato, tanto che le piante erano quasi totalmente deperite e scomparse.
Finalmente 10 gg fa, grazie ad un paio di giorni di ferie, gli ho finalmente dato nuova vita. Ovviamente non ho assolutamente toccato il filtro; ho sifonato il fondo, ripulito vetri e legno e cambiato un 30% di acqua.
Un po' di dati:
La vasca è 80 x 30 x h38 cm, 90 l lordi, 70 netti.
La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Illuminazione: 2 neon T5 24W 550mm (Osram serie 8 4000K) + 2 Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 16W 660mm.
Impianto CO2: Askoll Pro Green System.
Il fondo è composto da ghiaino di quarzo ceramizzato marrone da 2-3mm.
Flora:
LATO SINISTRO --> piano intermedio Cryptocoryne undulata (dall'acquario di un amico); sfondo Cryptocoryne undulata, Vallisneria spiralis (un paio di stoloni residui molto mal messi).
- CENTRO/SINISTRA --> primo piano Lilaeopsis brasiliensis (nuova da negozio); intermedio Cryptocoryne Crispatula (un paio di piantine residue); sfondo Rotala rotundifolia e Bacopa caroliniana (nuove da negozio).
- CENTRO/DESTRA --> muschio su legno (Vesicularia dubyana? Taxiphyllum barbieri? - dall'acquario di un amico).
- LATO DESTRO --> primo piano e intermedio Elocharis acicularis (residua dal vecchio allestimento); sfondo Limnophila sessiliflora (dall'acquario di un amico).
So che la Vallisneria è incompatibile con le Cryptocoryne, ma mi dispiaceva buttarla; comunque è talmente mal messa che sarà molto molto difficile che possa salvarsi. Rotala e Bacopa sono partite anche se non molto velocemente. Cryptocoryne undulata ha iniziato a gettare nuove foglie Muschio qualche nuovo getto. Lilaeopsis ferma. Acicularis qualche nuova foglia. La Limnophila sessiliflora cerca di cresce, ma il pesce rosso è più veloce di lei a distruggerla.
Fauna:
1 Carassius auratus
6 Paracheirodon axelrodi (arriverò a 20).
So che il pesce rosso è incompatibile con i cardinali, ma appena riuscirò a convincere moglie e figli gli cercherò casa da qualcuno con un laghetto, visto che comincia ad essere grande per quella vasca.
Fertilizzazione attuale:
2 stick è mezzo Compo 13-6-10 nel fondo, in quarti vicino le radici delle piante.
CO2 11 bolle/min.
Fotoperiodo:
Al reset ridotto a 4 ore pieno + mezz'ora prima e dopo con un solo T5. Aumento di 1/2 ora a settimana (primo step fatto mercoledì).
Valori a stasera:
Temperatura: 25 °C
pH: 6.8
NO3-: 10 mg/l
PO43-: 1 mg/l
KH: 7 dKH
CO2: 39 ppm
GH: 10 °GH circa
Note: Test a reagenti, tranne GH ricavati da strisce Sera.
Conducibilità: 392 μS
Comincia ad apparire qualche alga e credo sia giunto il momento di iniziare a fertilizzare. Ho pertanto preparato il PMDD come da istruzioni (se si dovesse rendere necessario, in casa ho anche Cifo Azoto e Cifo Fosforo). Che ne dite?
Parto come consigliato nell'articolo "Aggiornamento sul protocollo PMDD", ossia con 5 ml di soluzione di nitrato potassio, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio, 1 ml di rinverdente liquido, ferro ad arrossamento (ho la soluzione ricavata con lo S5 radicale)?
Allego anche in po' di foto
Grazie in anticipo l'aiuto!
N.B.: visto che la Limnophila sta facendo una brutta fine, vorrei sostituirla con la Lindernia rotundifolia, che mi sembra molto carina. Che ne pensate, la conoscete, avete esperienze con lei?.
EDIT:
Allora, ho iniziato a fertilizzare inserendo:
- 5 ml Nitrato di Potassio;
- 5 ml Solfato di Magnesio;
- 1 ml Rinverdente;
- 15 ml Ferro.
Conducibilità pre fertilizzazione: 392 (sera precedente)
Conducibilità post fertilizzazione: 427
Con 15 ml di ferro sono arrivato ad un arrossamento appena percettibile con la tecnica dei bicchierini. Non mi aspettavo ne richiedesse così tanto.
Scrivo per chiedere consigli in seguito al reset dell'acquario chiuso da 92 litri lordi, 70 litri netti (avviato dal 2012). Causa totale mancanza di tempo per motivi lavorativi, nell'ultimo anno era rimasto praticamente abbandonato, tanto che le piante erano quasi totalmente deperite e scomparse.
Finalmente 10 gg fa, grazie ad un paio di giorni di ferie, gli ho finalmente dato nuova vita. Ovviamente non ho assolutamente toccato il filtro; ho sifonato il fondo, ripulito vetri e legno e cambiato un 30% di acqua.
Un po' di dati:
La vasca è 80 x 30 x h38 cm, 90 l lordi, 70 netti.
La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Illuminazione: 2 neon T5 24W 550mm (Osram serie 8 4000K) + 2 Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 16W 660mm.
Impianto CO2: Askoll Pro Green System.
Il fondo è composto da ghiaino di quarzo ceramizzato marrone da 2-3mm.
Flora:
LATO SINISTRO --> piano intermedio Cryptocoryne undulata (dall'acquario di un amico); sfondo Cryptocoryne undulata, Vallisneria spiralis (un paio di stoloni residui molto mal messi).
- CENTRO/SINISTRA --> primo piano Lilaeopsis brasiliensis (nuova da negozio); intermedio Cryptocoryne Crispatula (un paio di piantine residue); sfondo Rotala rotundifolia e Bacopa caroliniana (nuove da negozio).
- CENTRO/DESTRA --> muschio su legno (Vesicularia dubyana? Taxiphyllum barbieri? - dall'acquario di un amico).
- LATO DESTRO --> primo piano e intermedio Elocharis acicularis (residua dal vecchio allestimento); sfondo Limnophila sessiliflora (dall'acquario di un amico).
So che la Vallisneria è incompatibile con le Cryptocoryne, ma mi dispiaceva buttarla; comunque è talmente mal messa che sarà molto molto difficile che possa salvarsi. Rotala e Bacopa sono partite anche se non molto velocemente. Cryptocoryne undulata ha iniziato a gettare nuove foglie Muschio qualche nuovo getto. Lilaeopsis ferma. Acicularis qualche nuova foglia. La Limnophila sessiliflora cerca di cresce, ma il pesce rosso è più veloce di lei a distruggerla.
Fauna:
1 Carassius auratus
6 Paracheirodon axelrodi (arriverò a 20).
So che il pesce rosso è incompatibile con i cardinali, ma appena riuscirò a convincere moglie e figli gli cercherò casa da qualcuno con un laghetto, visto che comincia ad essere grande per quella vasca.
Fertilizzazione attuale:
2 stick è mezzo Compo 13-6-10 nel fondo, in quarti vicino le radici delle piante.
CO2 11 bolle/min.
Fotoperiodo:
Al reset ridotto a 4 ore pieno + mezz'ora prima e dopo con un solo T5. Aumento di 1/2 ora a settimana (primo step fatto mercoledì).
Valori a stasera:
Temperatura: 25 °C
pH: 6.8
NO3-: 10 mg/l
PO43-: 1 mg/l
KH: 7 dKH
CO2: 39 ppm
GH: 10 °GH circa
Note: Test a reagenti, tranne GH ricavati da strisce Sera.
Conducibilità: 392 μS
Comincia ad apparire qualche alga e credo sia giunto il momento di iniziare a fertilizzare. Ho pertanto preparato il PMDD come da istruzioni (se si dovesse rendere necessario, in casa ho anche Cifo Azoto e Cifo Fosforo). Che ne dite?
Parto come consigliato nell'articolo "Aggiornamento sul protocollo PMDD", ossia con 5 ml di soluzione di nitrato potassio, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio, 1 ml di rinverdente liquido, ferro ad arrossamento (ho la soluzione ricavata con lo S5 radicale)?
Allego anche in po' di foto
Grazie in anticipo l'aiuto!
N.B.: visto che la Limnophila sta facendo una brutta fine, vorrei sostituirla con la Lindernia rotundifolia, che mi sembra molto carina. Che ne pensate, la conoscete, avete esperienze con lei?.
EDIT:
Allora, ho iniziato a fertilizzare inserendo:
- 5 ml Nitrato di Potassio;
- 5 ml Solfato di Magnesio;
- 1 ml Rinverdente;
- 15 ml Ferro.
Conducibilità pre fertilizzazione: 392 (sera precedente)
Conducibilità post fertilizzazione: 427
Con 15 ml di ferro sono arrivato ad un arrossamento appena percettibile con la tecnica dei bicchierini. Non mi aspettavo ne richiedesse così tanto.