Valori acqua vasca appena avviata
Inviato: 31/03/2019, 23:06
Ciao,
ho avviato da quattro giorni una vasca da 300 litri lordi.
Per curiosità e perchè ho notato la formazione di qualche bolla di schiuma sulla superficie, ho provato a testare i valori dell'acqua.
In vasca come flora ho: anubias,echinodorus, bacopa, egeria, Cryptocoryne wendtii, muschio di giava, ludwigia(?) e alcuni steli di una piantina di cui non sono riuscito a trovare il nome.
Come fauna solamente lumachine arrivate con le piante, qualche physa, planorbis, una minuscola col guscio allungato a punta e una piccola col guscio sferico.
Vasca riempita con acqua dell'acquedotto.
Fondo inerte di ghiaino rosella e ceramizzato nero.
Pietre la maggior parte non calcaree.
Non ho inserito alcuna sostanza tipo biocondizionatore o batteri.
L'acqua dell'acquedotto ha i seguenti valori:
sodio 8.3 mg/L
calcio 53.0 mg/L
ammonio 0.02 mg/L
cloruri 16.3 mg/L
solfati 14.7mg/L
arsenico 1 µg/L
fluoruri 0.10 mg/L
magnesio 13 mg/L
potassio 1 mg/L
manganese 5 µg/L
conducibilità 352 µS/cm a 20°C
durezza totale 19 °F
nitrati 9 mg/L
nitriti 0.02 mg/L
residuo fisso 239 mg/L
bicarbonato 206 mg/L
pH 7.7 a 20°C
cloro residuo 0.02 mg/L Cl2
Questi i valori misurati con i reagenti, il phometro digitale e conduttivimetro digitale:
EC 430
NO3- 10
PO43- 0.3
pH 8.18
KH 9
GH 10
CO2 2 (calcolato dall'app AF)
NO2- 0.25
Temp 22.4
Cosa ne dite ? Perchè il pH si è alzato rispetto il valore base ? Forse perchè la situazione è instabile ed in evoluzione ?
Grazie
ho avviato da quattro giorni una vasca da 300 litri lordi.
Per curiosità e perchè ho notato la formazione di qualche bolla di schiuma sulla superficie, ho provato a testare i valori dell'acqua.
In vasca come flora ho: anubias,echinodorus, bacopa, egeria, Cryptocoryne wendtii, muschio di giava, ludwigia(?) e alcuni steli di una piantina di cui non sono riuscito a trovare il nome.
Come fauna solamente lumachine arrivate con le piante, qualche physa, planorbis, una minuscola col guscio allungato a punta e una piccola col guscio sferico.
Vasca riempita con acqua dell'acquedotto.
Fondo inerte di ghiaino rosella e ceramizzato nero.
Pietre la maggior parte non calcaree.
Non ho inserito alcuna sostanza tipo biocondizionatore o batteri.
L'acqua dell'acquedotto ha i seguenti valori:
sodio 8.3 mg/L
calcio 53.0 mg/L
ammonio 0.02 mg/L
cloruri 16.3 mg/L
solfati 14.7mg/L
arsenico 1 µg/L
fluoruri 0.10 mg/L
magnesio 13 mg/L
potassio 1 mg/L
manganese 5 µg/L
conducibilità 352 µS/cm a 20°C
durezza totale 19 °F
nitrati 9 mg/L
nitriti 0.02 mg/L
residuo fisso 239 mg/L
bicarbonato 206 mg/L
pH 7.7 a 20°C
cloro residuo 0.02 mg/L Cl2
Questi i valori misurati con i reagenti, il phometro digitale e conduttivimetro digitale:
EC 430
NO3- 10
PO43- 0.3
pH 8.18
KH 9
GH 10
CO2 2 (calcolato dall'app AF)
NO2- 0.25
Temp 22.4
Cosa ne dite ? Perchè il pH si è alzato rispetto il valore base ? Forse perchè la situazione è instabile ed in evoluzione ?
Grazie