Pagina 1 di 2
					
				Agassizi maschio e femmina?
				Inviato: 01/04/2019, 14:10
				di Seven7
				Buongiorno a tutti, 
I ciclidi nani croce e delizia.
Ho acquistato una coppia di agassizi (teoricamente maschio femmina), ma osservandoli attentamente mi è venuto un piccolo dubbio:
Sono 2 femminucce? per me si
A voi la sentenza
			 
			
					
				AGASSIZI
				Inviato: 01/04/2019, 14:21
				di giuseppe85
				Seven7 ha scritto: ↑Buongiorno a tutti, 
I ciclidi nani croce e delizia.
Ho acquistato una coppia di agassizi (teoricamente maschio femmina), ma osservandoli attentamente mi è venuto un piccolo dubbio:
Sono 2 femminucce? per me si
A voi la sentenza
 
Ciao @
Seven7 per me maschio e femmina..a occhio quanto sono grandi?
 
			
					
				AGASSIZI
				Inviato: 01/04/2019, 14:24
				di Seven7
				Ciao Giuseppe,
Sono sui 3/4 cm il maschio la prima foto o la seconda
			 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 01/04/2019, 15:56
				di giuseppe85
				Seven7 ha scritto: ↑maschio la prima foto o la seconda
 
La prima
 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 01/04/2019, 19:05
				di Seven7
				Io leggendo sul sito, avevo capito che dovesse avere la coda a forma di lancia, oltre alla colorazione più sgargiante. Mi sono fatto trarre in inganno dalla coda arrotondata.
Potrei inserire insieme altri apistogramma e se si quali evitare. 
Grazie a tutti per il supporto
			 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 01/04/2019, 21:07
				di giuseppe85
				Seven7 ha scritto: ↑la coda a forma di lancia,
 
La questione coda a forma di lancia dovrebbero essere caratteristiche di areali diversi come il rio tefè ..poi non sappiamo le selezioni da che esemplare/areale nasce e quali caratteristiche vanno a mantenere...ad esempio ci sono dei super red fire con coda a punta e alcuni no....ma caratteristiche di colorazioni uguali....È un casino 

 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 02/04/2019, 0:39
				di Humboldt
				giuseppe85 ha scritto: ↑Seven7 ha scritto: ↑la coda a forma di lancia,
 
La questione coda a forma di lancia dovrebbero essere caratteristiche di areali diversi come il rio tefè ..poi non sappiamo le selezioni da che esemplare/areale nasce e quali caratteristiche vanno a mantenere...ad esempio ci sono dei super red fire con coda a punta e alcuni no....ma caratteristiche di colorazioni uguali....È un casino 

 
Assolutamente  

Anche per me maschio il primo e femmina la seconda. 
Quando si ha a che fare con forme selezionate di incerta origine si valuta un insieme di caratteri che nel tuo caso sono:
Maschio
Pinna dorsale con raggi posteriori morbidi allungati a formare una punta ben sviluppata
Pinne pelviche e anale allungate e colorate
Coda a più colori con margine nero
Femmina
Due o tre leggerissime strie addominali parallele sotto la fascia laterale (non sempre presenti, ma quando ci sono è femmina).
 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 02/04/2019, 0:43
				di giuseppe85
				Humboldt ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Seven7 ha scritto: ↑la coda a forma di lancia,
 
La questione coda a forma di lancia dovrebbero essere caratteristiche di areali diversi come il rio tefè ..poi non sappiamo le selezioni da che esemplare/areale nasce e quali caratteristiche vanno a mantenere...ad esempio ci sono dei super red fire con coda a punta e alcuni no....ma caratteristiche di colorazioni uguali....È un casino 

 
Assolutamente  

Anche per me maschio il primo e femmina la seconda. 
Quando si ha a che fare con forme selezionate di incerta origine si valuta un insieme di caratteri che nel tuo caso sono:
Maschio
Pinna dorsale con raggi posteriori morbidi allungati a formare una punta ben sviluppata
Pinne pelviche e anale allungate e colorate
Coda a più colori con margine nero
Femmina
Due o tre leggerissime strie addominali parallele sotto la fascia laterale (non sempre presenti, ma quando ci sono è femmina).
 
Quoto 

 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 02/04/2019, 12:38
				di Seven7
				altri apistogramma da far convivere con gli agassizi
			 
			
					
				Agassizi
				Inviato: 02/04/2019, 13:43
				di blucenere
				Seven7 ha scritto: ↑altri apistogramma da far convivere con gli agassizi
 
Agassizii 
In genere non si mischiano per non rischiare ibridazioni
Inoltre essendo territoriali, non è una convivenza facile