Pagina 1 di 5

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 9:46
di Paolo81
Buongiorno a tutti, mi rifaccio vivo dopo tanto, tanto tempo, ho finalmente rintensificato il mio attaccamento per questa passione a cui ultimamente avevo applicato una gestione estremamente "minimal"...
nella mia vasca erano presenti poche piante, la limnophyla sessiliflora, la bacopa caroliniana, helantium quadricostatus, ludwigia repens e staurogyne repens. Devo dire che sono piante che mi hanno dato poco fastidio, andavano praticamente da sole, la bacopa aveva fatto una foresta, il quadricostatus era cresciuto pure sulle pinne dei pesci, la limnophila me la sono trovata nel filtro e le staurogyne avevano fatto un bel cespuglio verde-brillante e rigoglioso... ma avevo 2 problemi... si erano formate le filamentose ( @-) @-) @-) @-) ) e la limnophyla proprio non mi piaceva....
così un bel giorno epuro la vasca dalla sessiliflora e contatto un admin x farmi spedire delle piante, precisamente Myriophyllum tubercolatum, M. mattogrossense, Proserpinaca palustris e Muschio di Java... e mi faccio regalare un bel ciuffo di egeria densa da un amico...
la situazione cambia subito appena le piante si adattano e iniziano a crescere nella vasca... effetto immediato sulle alghe, che ancora ci sono, ma sono pochissime ed evidentemente in sofferenza, ma anche sulle staurogyne.... il bellissimo e rigogliosissimo cespuglio di staurogyne che avevo sta scomparendo, ogni giorno è sempre più debole e sembra si stia sciogliendo.... e qui il motivo di questo argomento.... sono andato subito a rileggere l'articolo delle allelopatie per vedere se avessi commesso un errore, ma allo stato attuale non risultano casi verificati.... E' l'allelopatia il vero problema? io credo di si perché fino a che non ho espiantato la limnophyla la staurogyne è cresciuta regolarmente (addirittura con le filamentose), l'illuminazione non è cambiata, gli stick sono sotto le radici... l'unico cambiamento in vasca sono state le nuove piante inserite. C'è qualcuno che abbia riscontrato eventuali allelopatie tra le staurogyne repens e queste 4 varietà che ho inserito in vasca (M. mattogrossense, M. tubercolatum, Egeria densa, Muschio di Java)?
grazie per l'attenzione

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 10:27
di Matty
Ciao e bentornato :)
Da quanto tempo sono in vasca le nuove piante? Se riesci metti una foto della Staurogyne.

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 10:47
di Paolo81
Ciao Matty, grazie per il bentornato e per la risposta... le nuove piante stanno in vasca dal 13/3 ancora si devono formare bene... ora ti allego una visuale d'insieme della vasca, vedrai che la staurogyne ha come una specie di "alopecia"
IMG-20190403-WA0009.jpg

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 11:35
di Matty
Escluderei l'allelopatia visto che le nuove piante sono in vasca da pochissimo tempo.
Non so come era prima ma dalla foto che hai postato non riesco a notare la sofferenza della Staurogyne, ne servirebbe una ravvicinata.
Che stick hai usato? Tutte le altre piante crescono bene?

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 12:09
di Paolo81
La foto ravvicinata la posso fare stasera, ti posso dire che prima erano rigogliosissime, formavano un bel cespuglio che mi riempiva tutto il centro vasca anteriore... gli stick sono i classici compo 13-6-10... sto notando inoltre una cosa strana... la pianta sembra dissolversi da sola , mi spariscono stoloni e foglie e non li trovo neanche a galla.... la fauna non la prendo neanche in considerazione come causa anche se ultimamente le melanoides e le planorbarie stanno proliferando a mazzi... dovrei iniziare a preoccuparmi di loro?

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 12:19
di GiovAcquaPazza
Seguo..
Io in vasca ho staurogyne e hydrilla verticillata..una parente stretta dell’egeria..ho sospeso i cambi d’acqua Da circa un mese e la staurogyne sta facendo la stessa tua fine..fertilizzo sia in colonna che sotto la staurogyne , nonostante il fondo allofano potrebbe farne a meno.

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 12:22
di Paolo81
GiovAcquaPazza ha scritto: Seguo..
Io in vasca ho staurogyne e hydrilla verticillata..una parente stretta dell’egeria..ho sospeso i cambi d’acqua Da circa un mese e la staurogyne sta facendo la stessa tua fine..fertilizzo sia in colonna che sotto la staurogyne , nonostante il fondo allofano potrebbe farne a meno.
akadama è il mio fondo

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 12:26
di GiovAcquaPazza
Altra cosa in comune...
Coincidenza o il fondo drenante non gli piace ?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Queste sono di qualche giorno fa..adesso sta anche peggio, su qualche rametto superstite vedo delle piccole foglie che cercano di spuntare

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 12:35
di Paolo81
La mia nemmeno riesce ad andare in marcescenza... si sfoltisce da sola e le foglie sembrano smaterializzarsi, non ne trovo traccia da nessuna parte.... addirittura in un tratto è rimasto solo il "rizoma" (sono radici ma a me sembra un rizometto o quantomeno un tronchetto da dove si sviluppano altri ciuffi) senza più foglie... poi al centro si è fatta proprio la piazzola....
IMG-20190403-WA0009.jpg

Staurogyne repens allelopatia?

Inviato: 04/04/2019, 12:45
di GiovAcquaPazza
Anche a me fa l’effetto “tronchetto della felicità “ con quattro micro foglie in cima.
Anche le mie foglie diventano trasparenti e spariscono, in vasca non ho carenze , misuro praticamente tutto.
NO3- 15
PO43- 2-3
Fe 0,3-0,5
K 15
Mg 8
KH 4
GH 7
pH 6,2

Aggiunto dopo 22 secondi:
Cond 350 µS/cm