Pagina 1 di 3

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 10/04/2019, 15:04
di Paky
Miseriaccia! Questo forum sta diventando un sito di divulgazione astronomica.... x_x x_x

Intanto beccatevi questo, e tra 5 minuti ne riparliamo...


Aggiunto dopo 11 minuti 10 secondi:
Ed eccolo qua! :D
3e07f48b-a244-407e-899a-5b9cdf4c570a.jpg

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 10/04/2019, 15:18
di Dandano
A me sembra una lampada spot di quelle che usavamo per le tartarughe :-?

[-x [-x [-x
Non mi freghi

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 10/04/2019, 15:28
di Fax007
La foto del secolo!
Spettacolo
Gli aspirapolveri dell'universo.. Speriamo di non finirci dentro :D

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 10/04/2019, 15:34
di Paky
Giusto un paio di informazioni.
L'anello che vediamo e' il bordo interno del disco di accrescimento attorno al buco nero. Si tratta del buco nero supermassiccio che si trova al centro della galassia M87, nella costellazione della Vergine:
m87s.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
E questa e' il getto prodotto da questo mostro, che ha una massa di 6 miliardi di soli...
Immagine

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 10/04/2019, 18:17
di Sinnemmx
in che maniera inciderà ciò sull' irpef che dovrò pagare a breve?

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 10/04/2019, 20:36
di Paky
Sinnemmx ha scritto: in che maniera inciderà ciò sull' irpef che dovrò pagare a breve?
non ho cifre precise, ma il progetto che ha portato a questo risultato è costato dell' ordine di 50milioni di €. Essendo europeo, dovrebbe pesare sulle tue tasse per 10 centesimi circa... :D

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 11/04/2019, 18:54
di Rox
C'è una cosa che non ho mai capito, sui buchi neri...
Approfitto del topic per chiederlo; magari c'è qualcuno che sa rispondere (oltre, ovviamente, al solito Paky che saluto :-h ).

Durante la formazione del buco, la stella collassa per esaurimento dell'idrogeno, che si è convertito quasi tutto in elio.
Diventa quindi sempre più piccola e compatta, aumentando la sua densità; questo dovrebbe portare ad un gigantesco aumento della pressione interna.
Quella pressione, mentre il collasso va avanti, dovrebbe produrre una temperatura incredibile, molto superiore a quella di qualsiasi stella; qualunque materia ci sia rimasta, dovrebbe quindi innescarsi, prima o poi, una nuova fusione nucleare tra elementi più pesanti, che libererebbe energia bilanciando la gravità.

In altre parole, ad un certo punto la stella dovrebbe riaccendersi, con minori dimensioni ma con maggiore temperatura.
Ho sempre trovato strano che il collasso vada avanti all'infinito, formando un buco nero. :-??

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 11/04/2019, 20:04
di Pisu
Rox ha scritto: Durante la formazione del buco, la stella collassa per esaurimento dell'idrogeno, che si è convertito quasi tutto in elio.
Diventa quindi sempre più piccola e compatta, aumentando la sua densità; questo dovrebbe portare ad un gigantesco aumento della pressione interna.
Quella pressione, mentre il collasso va avanti, dovrebbe produrre una temperatura incredibile, molto superiore a quella di qualsiasi stella; qualunque materia ci sia rimasta, dovrebbe quindi innescarsi, prima o poi, una nuova fusione nucleare tra elementi più pesanti, che libererebbe energia bilanciando la gravità.
Ci provo, dicendoti quel che so, molto in breve.
Intanto le grandi stelle, prima di collassare, hanno già prodotto elementi via via sempre più pesanti di idrogeno ed elio.
Il punto di non ritorno arriva quando iniziano a produrre ferro, lì si rompono gli equilibri gravitazionali e la stella fa un lieve collasso per poi esplodere in una supernova o ipernova. Durante l'esplosione (il fenomeno più potente in assoluto) si formano gli elementi più pesanti del ferro e l'incredibile pressione sul nucleo data dall'esplosione può portare alla formazione di un buco nero.
@Paky ho detto fesserie? :D

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 11/04/2019, 21:02
di Paky
Rox ha scritto: In altre parole, ad un certo punto la stella dovrebbe riaccendersi, con minori dimensioni ma con maggiore temperatura.
Ed e' quello che succede per tutte le stelle di massa maggiore a 0,8 volte quella del Sole. :D
Per quelle piu' piccole, la pressione (che e' legata alla massa) non e' sufficiente ad aumentare la temperatura fino all'accensione dell'elio, che avviene a 100 milioni di gradi (contro i 5 milioni per l'idrogeno).

Quello che succede e' il processo seguente (cerco di essere sintetico...).
Una volta consumato l'idrogeno al centro della stella, ci si ritrova con un nocciolo formato di elio. Il processo di fusione dell'idrogeno continua al bordo di questo nucleo che, pian piano, cresce in dimensioni.
La pressione comprime questo nocciolo di elio, aumentandone la temperatura. Una volta arrivata a 100 milioni di gradi, l'elio comincia a fondere (producendo carbonio e ossigeno).
Il processo si ripete: una volta finito l'elio al centro, si forma un nocciolo di carbonio e ossigeno al centro della stella, con uno strato attorno dove viene consumato l'elio, poi uno strato di elio "inerte", poi uno strato dove l'idrogeno si trasforma in elio, e infine lo strato esterno.

Se la stella e' piu' piccola di circa 7 masse solari, tutto l'involucro esterno alla fine viene espulso in un gran botto (detto Nova). Quello che rimane e' il nocciolo di carbonio e ossigeno, altrimenti detta "nana bianca".

Se la stella e' piu' grossa di 7 masse solari, il carbonio si accende, e il processo continua fino alla produzione del ferro.
Il ferro e' pero' il nucleo piu' stabile che esista, e quindi qualsiasi processo di fusione non produrrebbe energia.
A questo punto la pressione e' tale che gli elettroni si fondono con i protoni, formando un nocciolo di neutroni: una cosiddetta stella di neutroni. Il resto della stella esplode in un botto immenso (detto supernova).

Se la stella e' piu' grossa di almeno 10 masse solari, il nocciolo di neutroni al centro e' troppo massiccio, e collassa formando un buco nero.

Il meccanismo di formazione dei buchi neri supermassicci, come quello in foto, e' diverso, e ancora poco conosciuto.

Aggiunto dopo 57 secondi:
Pisu ha scritto: ho detto fesserie?
scusa, stavo scrivendo allo stesso momento... :-bd

Prima "foto" di un buco nero!

Inviato: 11/04/2019, 21:06
di Pisu
Paky ha scritto: scusa, stavo scrivendo allo stesso momento...
Ma che scusa 😅
L'hai spiegato "leggermente" meglio :-B