Pagina 1 di 3
Prime fertilizzazioni
Inviato: 12/04/2019, 11:44
di geg81
Buongiorno,
apro questo post per capire se sto procedendo nella giusta direzione. Ho letto altri post di "colleghi" in condizioni similari e mi sono fatto delle idee ma essendo ogni vasca diversa hai sempre qualche valore differente che soprattutto all'inizio, con l'inesperienza, ti porta al fatidico dubbio: sto facendo bene?
Ho postato qualche giorno fa in piante perchè vedevo uno sbiadimento del bordo fogliare (quelle nuove) delle hygrophila corymbosa. Matty ha suggerito fosse carenza di magnesio e di aggiungere potassio. La situazione attuale è dunque questa:
Acquario 120 litri netti (vasca alta askoll pure xl HC) allestito il 23 marzo, luci di serie 12.5 W (nel weekend aggiungo due faretti LED da 18W l'uno 6500k). Fondo Dennerle 6-1 e substrato tetra
complete active substrate.
Sabato scorso ho fertilizzato con circa 3ml di solfato di magnesio e lunedi 10ml di una soluzione (12gr in 200ml) di granulare NPK (15-15-16) con ferro (0.8%) che avevo a casa per fertilizzare le piante in vaso. Secondo il calcolatore avrei introdotto 1,2mg/l di PO
43-, 0,7mg di K, 0,85 mg/l di Mg e 0,044mg/l di Fe.
Dopo la fertilizzazione del magnesio ho notato un aumento della conducibilità da 322uS a 352uS, per poi mantenersi stabile fino all'introduzione del NPK che ha fatto salire a 372uS. Mercoledi il valori dell'acqua erano i seguenti:
pH 7.5
GH 12
KH 8
NO
2- 0.2
NO
3- 25
PO
43- 0.75-1
µS/cm 352@24.2 Celsius
Ieri sera ho aggiunto 3ml di CIFO potassio, 3ml di CIFO magnesio e 3ml di CIFO ferro liquido. Conducibilità stamattina era 379uS.
Allego foto dell'acquario fatte stamattina:
► Mostra testo
IMG-20190412-WA0007.jpg
IMG-20190412-WA0008.jpg
IMG-20190412-WA0009.jpg
IMG-20190412-WA0010.jpg
Sto usando la linea di integratori CIFO (li ho tutti). Secondo voi come dovrei procedere e con quale cadenza?
Grazie a tutti!
Prime fertilizzazioni
Inviato: 12/04/2019, 21:38
di GiuseppeA
La situazione non sembra male.. Anzi.
L'unica cosa sono i nitrati leggermente alti... Sospendi l'introduzione di azoto.
La soluzione ne hai Fatto, in questo caso, non è il massimo però..
Micro oltre al ferro ne hai dati?
CO2?
Prime fertilizzazioni
Inviato: 13/04/2019, 10:04
di geg81
GiuseppeA ha scritto: ↑La situazione non sembra male.. Anzi.
L'unica cosa sono i nitrati leggermente alti... Sospendi l'introduzione di azoto.
La soluzione ne hai Fatto, in questo caso, non è il massimo però..
Micro oltre al ferro ne hai dati?
CO
2?
Complessivamente si, la situazione mi sembrava buona ad occhio. L'unica mia preoccupazione erano le foglie sbiadite dell'hygrophila (solo la corymbosa però... La polysperma no). Il cerato cresce un po' rado e le foglie hanno diametro piccolo. Direi che cresce più in lunghezza, forse prende poca luce.
Micro elementi non ne ho dati perché il fondo ne dovrebbe essere dotato.
La soluzione era solo temporanea finché non fossero arrivati gli integratori.
CO
2 è tra i prossimi acquisti, devo obbligatoriamente prendere un kit commerciale perché ho in casa un curiosone di 22 mesi che farebbe scempio delle bottiglie del kit fai da te. Bombole artigianali manco se ne parla perché, con un bimbo in casa, se non posso garantire la qualità delle saldature e dei raccordi poi non dormo la notte.
Penso di prenderla il mese prossimo per dare un po' di respiro al portafoglio
Quindi... Mi conviene allacciare i due faretti aggiuntivi da 18w prima della CO
2?
Prime fertilizzazioni
Inviato: 15/04/2019, 20:53
di GiuseppeA
geg81 ha scritto: ↑Mi conviene allacciare i due faretti aggiuntivi da 18w prima della CO
2?
no.. Meglio aspettare.. Più luce vuol dire più fertilizzazione e Di conseguenza anche CO
2 
Prime fertilizzazioni
Inviato: 16/04/2019, 9:50
di geg81
GiuseppeA ha scritto: ↑
no.. Meglio aspettare.. Più luce vuol dire più fertilizzazione e Di conseguenza anche CO
2 
Ok, comunque è saltato fuori che questi faretti alla fine assorbono solo 10-11 watt l'uno... quindi la situazione attuale è migliorativa ma non stravolge l'acquario. Tanto spendi, tanto hai...
Domenica sera, verificando che il phmetro fosse effettivamente difettoso ho rifatto tutti i test oltre il pH e mi trovo quanto segue
pH 7,5
GH 10 (diminuito da 12)
KH 7
NO
2- 0 (diminuito da 0.2)
NO
3- 10 (diminuito da 25)
PO
43- 1
Presumo ci sia stato un assorbimento di magnesio, i nitrati sono calati ed i nitriti sono andati a zero (test ripetuto due volte... stesso valore).
Possibile che la vasca sia già andando in maturazione? Ricordo che gira dal 23 marzo.
Prime fertilizzazioni
Inviato: 16/04/2019, 15:21
di GiuseppeA
geg81 ha scritto: ↑i nitriti sono andati a zero
Possibile che la vasca sia già andando in maturazione? Ricordo che gira dal 23 marzo.
Il calo potrebbe essere anche dato dal fondo, dalle piante, anche dal filtro ma meglio sempre aspettare almeno un mese

Prime fertilizzazioni
Inviato: 16/04/2019, 15:51
di geg81
GiuseppeA ha scritto: ↑
Il calo potrebbe essere anche dato dal fondo, dalle piante, anche dal filtro ma meglio sempre aspettare almeno un mese

Riflettendoci la cosa più probabile potrebbero essere le piante (noto sempre foglie nuove e negli ultimi giorni sono anche aumentate) che necessitavano di azoto. Pensavo di integrare, stasera, 2ml di CIFO azoto e 3ml di cifo potassio perchè vedo che il ceratophyllum tende ad avere nuovi getti sottili, lunghi e foglie piccole. E' anche un po giallino, non vorrei fosse in competizione con l'hygrophila per il potassio.
Per l'introduzione dei pesci aspetto ancora... il mese prox prendo il kit CO
2, quello successivo ancora vediamo per i pesci. Questo hobby succhia soldi con la pala

Prime fertilizzazioni
Inviato: 17/04/2019, 8:24
di GiuseppeA
geg81 ha scritto: ↑Pensavo di integrare, stasera, 2ml di CIFO azoto e 3ml di cifo potassio perchè vedo che il ceratophyllum tende ad avere nuovi getti sottili, lunghi e foglie piccole. E' anche un po giallino, non vorrei fosse in competizione con l'hygrophila per il potassio
In questa fase, e con la tua conducibilità di partenza, non userei azoto ma il potassio per dare sia K che N.
Il fosforo invece, dosalo il giorno dopo, ma direi di non superare 1ml
geg81 ha scritto: ↑2ml di CIFO azoto
Troppissimo!!!!!!!!!! Mai dosare l'azoto in ml mi raccomando!!! Si dosa a zero virgola.
Prime fertilizzazioni
Inviato: 17/04/2019, 9:29
di geg81
GiuseppeA ha scritto: ↑Troppissimo!!!!!!!!!! Mai dosare l'azoto in ml mi raccomando!!! Si dosa a zero virgola.
ecco...

supponiamo che tale dose sia stata data... Ci sarà stato un batterio party stanotte. Dal calcolatore risulterebbero 15mg di NO
2- ma stasera misuro di nuovo i nitriti ed i nitrati. La prossima volta mi procuro una siringa da insulina.
Prime fertilizzazioni
Inviato: 18/04/2019, 11:16
di geg81
Aggiornamento:
dopo la superdose incauta di azoto (2), potassio (2,5) e magnesio (2,5) CIFO le piante stanno crescendo in maniera esponenziale. Soprattutto l'hygrophila. Mai vista una cosa simile con piante non acquatiche, le foglie "nuove" sono cresciute in dimensione (quasi il doppio) e stanno uscendo altre foglie. E tutto nel giro di pochi giorni... Ho misurato i valori NO2- e NO3-... ovviamente fuori scala, ad occhio i primi a 3-4mg litro ed i secondi a 100mg litro. Fortuna vuole che ho solo lumache. Tra un paio di giorni ripeto i test ma con il tasso di crescita attuale delle piante presumo caleranno nel giro di una settimana.