Pagina 1 di 3

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 18/04/2019, 19:25
di all
Ciao a tutti, sono stato reindirizzato qui dalla sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" ecco il link di tutta la storia, potete iniziare a leggere da pagina 8 se può essere di aiuto:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 2-s90.html

Vi faccio un piccolo riassunto,
ho rifatto l'acquario in data 2 marzo 2019 quindi dovrei aver finito ora la maturazione.
Circa da fine marzo ho notato degli spot di filamentose e parecchi cianobatteri, le filamentose crescono lentamente ma nell'ultima settimana si sono spostante anche sulle piante.
Cosa potrei fare per evitare il peggio?
ecco i valori dell'acqua:
pH 8
KH 9
GH 9
cond 514
PO43- 0
NO2- 0
NO3- 0

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 18/04/2019, 19:40
di Humboldt
all ha scritto: Cosa potrei fare per evitare il peggio?
Aiutare le piante...
Fertilizzi?

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 18/04/2019, 20:28
di marko66
NO3- e PO43- a zero uniti ad un pH altino(poi dipende cmq da che pesci vorrai inserire) ti danno un indizio per le alghe,ma il vero problema qui sono i cianobatteri.Che tipo di luci monti in questa vasca?Dacci le indicazioni tecniche delle lampade o LED.

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 0:18
di all
Humboldt ha scritto: Aiutare le piante...
Fertilizzi?
Non fertilizzo, ancora non mi sono informato bene in merito..
marko66 ha scritto: Che tipo di luci monti in questa vasca?Dacci le indicazioni tecniche delle lampade o LED.
Ho la plafoniera LED originale dell’acquario da 18w
E4D5CF6D-F53B-4F69-A722-6C6CB15245AB.jpeg

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 10:14
di Humboldt
all ha scritto: Non fertilizzo, ancora non mi sono informato bene in merito.
I test e le foto dicono che le piante sono affamate e ne stanno approfittando i ciano.
Io direi di trattare i focolai di ciano sui sassi con dell'acqua ossigenata.
Procurati una siringa ci carichi l'acqua ossigenata e tratti i sassi. Da quello che si vede 4 siringate dovrebbero bastare.

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 10:50
di marko66
A quante ore sei di luce come fotoperiodo?Mi sa che hai esagerato in avvio con le ore.Vediamo di risolvere coi ciano,Poi un cambio acqua per resettare e ne approfitti per abbassare le durezze visto che volevi farlo e inizi a fertilizzare che le piante ne hanno bisogno.

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 12:56
di all
Humboldt ha scritto: Io direi di trattare i focolai di ciano sui sassi con dell'acqua ossigenata.
riempio una siringa da 5ml e la spruzzo vicino ai sassi fino ad un massimo di 4 siringhe?
il problema non è solo sui sassi ecco una foto di tutto
20190419_122351.jpg
marko66 ha scritto: A quante ore sei di luce come fotoperiodo?Mi sa che hai esagerato in avvio con le ore.Vediamo di risolvere coi ciano,Poi un cambio acqua per resettare e ne approfitti per abbassare le durezze visto che volevi farlo e inizi a fertilizzare che le piante ne hanno bisogno.
Si infatti ho iniziato subito da 8 ore poi mi è stato consigliato di abbassare a 6 e alzare di 10 min ogni 2/3 giorni, in questo momento sono a 7 ore.
Per la fertilizzazione potrei seguire questo articolo sul PMDD base?
Aggiornamento sul protocollo PMDD

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 14:08
di Humboldt
Tratta le parti verde intenso.
Dobbiamo eliminare i focolai di cianobatteri.
Il resto (vedo molte Diatomee) se ne andrà da sole senza colpo ferire ;)

Dopo il trattamento metterei qualche pianta nuova al centro e spoterei le galleggianti sul lato sx.

Per la fertilizzazione apri un topic nella sezione apposita e linka questo.
Caso mai @Qualcuno di noi altri che ti seguiamo qui in alghe.

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 21:53
di all
Humboldt ha scritto: Dobbiamo eliminare i focolai di cianobatteri.
Il resto (vedo molte Diatomee) se ne andrà da sole senza colpo ferire
Aggiungo delle informazioni prima di procedere con l'acqua ossigenata,
questi sono i valori delle acque nella mia zona:
Cattura.PNG
nella discussione nella sezione "il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... -s100.html" Alix mi ha fatto notare che visto il valore di conducibilità alto e non avendo fatto fertilizzazioni dovrei avere il sodio alto e che questo contribuisce a bloccare le piante, quindi faccio dei cambi d'acqua prima di procedere con le siringate oppure posso fare i cambi dopo?
e se lo faccio prima quanto dovrei aspettare prima di fare il cambio?

Filamentose e cianobatteri

Inviato: 19/04/2019, 22:08
di Alix
all ha scritto: dovrei avere il sodio alto e che questo contribuisce a bloccare le piante
Questo fallo presente anche di la in fertilizzazione che è importante!
Cambio di acqua se di qua i dottori delle alghe solo d'accordo subito dopo aver usato l'acqua ossigenata, l'azione sui ciano è velocissima facendo un cambio subito abbassiamo la concentrazione in acqua per preservare i batteri