Pagina 1 di 2

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 02/05/2019, 15:01
di famadeje
Ciao a tutti ho avviato un mini pond da balcone e siamo quasi pronti a popolarlo...avevo pensato di mettere qualche medaka e un paio di oranda che in inverno porterò all' interno in un acquario avviato con tanictys albonubes e ancistrus...Ciò è legato alle misure del pond poco adatte credo.
Ho capito che i classici pesci rossi carassio aeratus svernano senza problemi ma la mia vasca non è il massimo a misure 78 x 56 x 43 e tra piante e resto saranno 120 lt netti e 35- 38 altezza d'acqua..quindi temo non sia adatta per loro in inverno da qui la scelta di spostare gli oranda tra fuori e dentro..
Faccio la cosa giusta oppure meglio tenere gli oranda dentro anche in estate e mettere due pesiolini di tipo diverso che passano l' inverno fuori nonostante le altezze?
A questo punto vi dirò che sono molto molto confusa..non mi ci raccapezzo con le specie, le grandezze le resistenze e le forme quindi chiedo a voi esperti un aiuto per non creare situazioni difficili ai pesciolini.. #:-s

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 02/05/2019, 19:30
di lauretta
Ciao @famadeje :)

Gli oranda in una colonna così bassa d'acqua non riuscirebbero a svernare, il problema principale tra tutti è proprio questo.

Se i carassi li hai già, ti consiglio di lasciarli in casa, dove sono già abituati a stare. A meno che anche in casa non ci sia qualche problema particolare che eventualmente possiamo vedere assieme :)

Se invece li devi ancora prendere, ti consiglio di non avere fretta, inizia con i medaka e passa la prima stagione di avvio del pond, perché la primavera prossima lo vedrai molto trasformato dalle piante e allora potrai decidere meglio se ti conviene prendere i carassi o no :)

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 02/05/2019, 19:47
di famadeje
lauretta ha scritto: Ciao @famadeje :)

Gli oranda in una colonna così bassa d'acqua non riuscirebbero a svernare, il problema principale tra tutti è proprio questo.

Se i carassi li hai già, ti consiglio di lasciarli in casa, dove sono già abituati a stare. A meno che anche in casa non ci sia qualche problema particolare che eventualmente possiamo vedere assieme :)

Se invece li devi ancora prendere, ti consiglio di non avere fretta, inizia con i medaka e passa la prima stagione di avvio del pond, perché la primavera prossima lo vedrai molto trasformato dalle piante e allora potrai decidere meglio se ti conviene prendere i carassi o no :)
Ciao, intanto grazie della risposta.
No i carassi non li ho ancora, volevo prenderne un paio per l' acquario 130lt che ho avviato da poco e che sto maturando per accogliere un branchetto di tanyctys e degli ancistrus che hanno copulato e sfornato circa un aventina di avannotti.. :-!!!
Poichè ora vivono in un 40 lt e dovendo accrescerli per sessarli ed in seguito regalarli ho dovuto correre ai ripari così..Volevo accogliere due oranda così da avere dei pesciotti con cui relazionarmi..le tanicthys sono belle ma poco reattive.. a me almeno :))
L' idea per il pond era legata al fatto che avevo la vasca esterna a disposizione e se non avesse avuto controindicazioni li avrei spostati ogni anno così..
Se dici che non è cosa buona come spostamento evito e quando pronta li prenderò e li terrò in casa...Fuori allora solo medaka. :-h

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
@lauretta Questa è la vasca così ti fai un' idea...
130.jpg

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 02/05/2019, 23:34
di lauretta
Prima di inserire i carassi nel 130 litri aspetta che le piante abbiano preso bene il via e siano cresciute un bel po' :)

In generale i carassi dovrebbero stare da soli, non in compagnia di pesci di altre razze. Non tanto per i valori, quanto per il comportamento e le esigenze di alimentazione.
Comunque ok, ma se dovessi notare qualche schermaglia o comunque interazioni anomale tra i pesci, tieniti pronta a separarli.
E occhio alla giusta dieta per ciascuno!

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 03/05/2019, 9:05
di famadeje
lauretta ha scritto: Prima di inserire i carassi nel 130 litri aspetta che le piante abbiano preso bene il via e siano cresciute un bel po' :)

In generale i carassi dovrebbero stare da soli, non in compagnia di pesci di altre razze. Non tanto per i valori, quanto per il comportamento e le esigenze di alimentazione.
Comunque ok, ma se dovessi notare qualche schermaglia o comunque interazioni anomale tra i pesci, tieniti pronta a separarli.
E occhio alla giusta dieta per ciascuno!
Non capisco..ovunque viene detto che i carassi possono vivere con altre specie...medaka, gambusie e tanyctis tu dici di no per il comportamento e le esigenze alimentari..puoi spiegarmi meglio i due concetti? Scusa ma sono ignorante con la specie carassio. Riguardo la dieta non capisco, a parte bagnare prima il mangime prima di somministrarlo, così che affondi, cosa c'è come differenza? Se il problema è che gli oranda sono lenti a mangiare magari prendo due shabukin sono confusa :-??

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 03/05/2019, 22:44
di lauretta
Sui carassi in rete viene detto tutto e il contrario di tutto :ymsigh:

Questi sono pesci che possono adattarsi ad amplissimi range di valori dell'acqua e di temperature, quindi sulla carta sarebbero compatibili con un sacco di specie diverse, compresi i tropicali :)

Però... prendiamo in considerazione il comportamento: a volte i carassi si danno dei piccoli morsi, niente di pericoloso o cattivo, è solo il loro modo per manifestare fastidio o anche un tentativo di corteggiamento. Ma un comportamento simile, se viene rivolto verso pesci molto più piccoli può causare spiacevoli incidenti, soprattutto considerando quanto diventerà grande la loro bocca rispetto ai coinquilini!
Oppure ancora, ai carassi piace prendere in bocca i sassolini del fondo, masticarli un po' e poi sputarli. Immagina lo spavento degli altri pescetti, vedendo piovere sassi! :))
Ma c'è anche il caso in cui alcuni pescetti, per loro natura, possano trovare troppo attraente la coda degli eteromorfi e pizzicarla in continuazione!
Questi sono solo alcuni esempi, ma ce ne sarebbero tanti altri :)

Riguardo la dieta, i carassi sono onnivori, ma la componente vegetale è fondamentale per loro, e ha un ruolo di primo piano. Non è detto che le esigenze nutrizionali dei coinquilini siano le stesse, ma non è possibile impedire ai pesci in vasca di scambiarsi il cibo!
Inoltre, pensando anche questa volta alla taglia, sarà necessario considerare che i carassi avranno bisogno di bocconi di mangime decisamente più grandi di quelli dei coinquilini :-??

Non posso negare che ci sono specie con cui i carassi possono convivere pacificamente senza problemi, ma una cosa è la convivenza in un grande laghetto, un'altra è la vita un po' strettina in quattro vetri :)

Quindi non ti dico di rinunciare la tua idea, ma di tenerli d'occhio ed essere pronta a intervenire in caso ci fosse qualche problema per l'una o l'altra specie :)

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 04/05/2019, 10:22
di famadeje
@lauretta grazie per la risposta.
Devo dirti però come la penso io e ti prego non ti arrabbiare..faccio la premessa che il carassio non lo conosco proprio e quindi su di lui non posso pronunciarmi ed è per questo che ti ho chiesto lumi ok? perchè rispetto gran parte delle esigenze e delle qualità degli esemplari!
Sono quasi 4 anni che ho acquari ed ho allevato pesci diversi e ti devo dire che ho capito che fare troppo i talebani in questo campo sia in un senso che nell' altro è un male. Mi spego meglio, i pesci secondo me sono come gli esseri umani..se le condizioni non sono proprio oltre la sopravvivenza si adattano..( vedi le condizioni di vita nei negozi o negli allevamenti) per capirci noi umani siamo onnivori, ma in migliaia sopravviviamo con la dieta vegetariana..mentre una dieta tutta di sole proteine o tutta di soli vegetali ci fa male.. Noi umani abbiamo bisogno di vivere in ambienti abbastanza ampi da farci muovere e respirare..ma alcuni vivono in monolocali ed altri in ville senza fine..Per i pesci è la stessa cosa..io dò vari tipi di mangimi diversi ( anche quello per pesci rossi) ai miei pesci..e ruoto così si abituano a tutto, assaggiano tutto e mangiano quello che preferiscono..e facendo così è da un anno che stanno benissimo.. i valori dell'acqua dopo aver avviato il tutto non li controllo più..e faccio rabbocchi con quella del rubinetto decantata un paio d'ore..i valori della mia rete sono medi quindi adatti a metà tra guppy e metà asiatico per capirci..io ho aggiunto un paio di pignette di ontano nell'asiatico con qualche litro di acqua demineralizzata ma basta ora tutti stanno bene. Non so se conosci le tanyctis albonubes sono pesciolini senza pretese, onnivori, clima temperato, acqua da asiatico e soffrono il caldo..vivono da 2 anni con due acistrus vegetariani e prima anche con i miei 3 betta ( predatori). Sono riusciti, nonostante i 3 betta in vasca ( 35 lt non una cosa enorme) a riprodursi..
Vivono felici nonostante gli ancistrus distuggano l' ambiente saltanto, spostandosi e grufolando..insomma per farti capire meglio: se i due carassi oranda sono predatori accertati tipo squali allora evito di sicuro e non li prendo, altrimenti credo che per irruenza i betta siano peggiorii..e le tanyctis siano abbastanza furbe e veloci per scansare sia loro che le pietre volanti..Se in sostanza esistono ragioni di vita o morte per non provarci dimmelo senza problemi altrimenti ti chiedo quale specie sia la più adatta...oranda, riukin, shabukin, testa di leone, ranchu, veltail..io non riesco a capire..Grazie :-h

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 04/05/2019, 11:14
di lauretta
famadeje ha scritto: ti prego non ti arrabbiare
:)) ma figurati!! Di certo non mi arrabbio, e invece apprezzo molto lo scambio di opinioni e la tua voglia di informarti prima di agire :-bd

famadeje ha scritto: ho capito che fare troppo i talebani in questo campo sia in un senso che nell' altro è un male
Concordo perfettamente ;)
Infatti ti ho consigliato solo di fare attenzione nel caso si manifestassero problemi durante la convivenza, mica ho bocciato l'idea, considerando che li terrai con pesci di acqua fredda e che entrambe le specie sono pacifiche ;)
Forse mi sono spiegata male, i miei esempi erano generici, non rivolti in particolare ai tanyctis.

E sempre in generale, ti dico che non è così facile capire quando un pesce sta bene o no.
Ci sono per esempio specie che si riproducono in conseguenza a condizioni non idonee dell'acqua (non è il caso dei tanyctis), come tentativo estremo di sopravvivenza della specie.
O anche, non sai quante volte sento dire "il mio pesce rosso sta benissimo, mangia, nuota ed è felice" da chi magari lo tiene in 30 litri da anni e ha un pescetto affetto da nanismo per lo spazio ristretto, che soffre la solitudine (sono pesci fortemente gregari) ma che, data la sua robustezza, non mostra segni di malessere che un occhio distratto possa notare :-??
Questi esempi solo per dirti che alcuni segnali che interpretiamo come positivi possono indicare il contrario.
Non sto dicendo che sia il tuo caso, anche perché appunto mi sembra di capire che ti informi bene rispetto alle esigenze dei tuoi pescetti prima di decidere di tenerli :)

Rispetto alla dieta, hai ragione quando dici che variare molto è un ottimo metodo per avere pesci in salute!
Ma dai un'occhiata alle etichette dei mangimi, dove si elencano gli ingredienti. Se nei primi posti ci sono cereali (come purtroppo nella maggior parte dei cibi) anche variando stai comunque somministrando bombe di cereali :-(
C'è un utilissimo topic in Proponi del nostro Matty, che prima o poi dovrebbe trasformarsi in articolo, che spiega come valutare bene i mangimi commerciali. Dopo lo cerco e te lo linko, è davvero interessante ;)

famadeje ha scritto: Se in sostanza esistono ragioni di vita o morte per non provarci dimmelo senza problemi altrimenti ti chiedo quale specie sia la più adatta...oranda, riukin, shabukin, testa di leone, ranchu, veltail..io non riesco a capire..
Nessuna ragione di vita o di morte :))
Come dicevo, prova pure con la convivenza, ma butta sempre un occhio per accertarti se tutto sta filando liscio :)

Rispetto a quale varietà di carassio, sicuramente gli eteromorfi (ossia a coda doppia). Visto che i tanyctis sono veloci nel nuoto, ti consiglio di prendere una varietà con il corpo poco tozzo, più simile possibile al carassius auratus classico. Per esempio i fantail :)
Considera che spesso nei negozi vendono varietà non pure (frutto di incroci), quindi non ti focalizzare su una in particolare, vai solo lì e sceglili a vista, quelli che ti sembrano più scattanti e rapidi nei movimenti :D
Per avere comunque una panoramica delle varietà, e approfondire la conoscenza, puoi leggere questo articolo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità :)

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ecco qui il topic di Matty: Imparare a leggere le etichette dei mangimi :-bd

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 04/05/2019, 13:36
di famadeje
@lauretta grazie, l' ho letto l'articolo sulle razze ma non si capisce bene quali esigenze hanno in particolare a parte le differenze tra omeo e etero e gli esemplari strani tipo occhi a bolla poverini... :-!!!
Ero propensa verso gli oranda ma se mi dici fantail..ci guardo.. Devo anche conoscere i caratteri per capire perchè le tanyctis sono veloci ma sono buone..non pizzicano code, e devono poter scappare se il carassio le prende di mira...
Comunque volevo chiederti perchè hai escluso del tutto le due vasche ..una dentro e una fuori e i pesciotti che vengono trasferiti in vacanza diciamo..perchè soffrono? sono troppo delicati? Gli fa male?

Pond e acquario entrambi da 130lt quali pesciotti?

Inviato: 04/05/2019, 15:11
di lauretta
famadeje ha scritto: Ero propensa verso gli oranda ma se mi dici fantail..ci guardo..
Gli oranda hanno la forma di quel bussolotto che contiene la sorpresa dell'ovetto Kinder :))
Sono veramente impacciati nelle curve! Invece i fantail hanno un musetto più a punta, e tutto il corpo è abbastanza affusolato, quindi si muovono meglio :)

Ma se preferisci gli oranda va bene lo stesso, evita solo le varietà troppo tozze o strane, come i chicco di riso o gli occhi a bolla per esempio, o quelle senza pinna dorsale, come i ranchu :)

famadeje ha scritto: Devo anche conoscere i caratteri per capire perchè le tanyctis sono veloci ma sono buone..non pizzicano code, e devono poter scappare se il carassio le prende di mira...
Prima mi sono dimenticata di chiarire che i carassi non sono predatori.
Se tentano di mordere significa che qualcosa gli infastidisce.
Quindi potrebbero rivoltarsi contro i tanyctis solo in caso ci fosse un conflitto per il cibo, o se fossero i tanyctis a dare fastidio ai carassi :)

Ah non abbiamo parlato delle piante.
Metti in conto che potrebbero capitarti dei carassi divoratori di piante. Oppure no, dipende da pesce a pesce, ognuno ha i suoi gusti :x

famadeje ha scritto: Comunque volevo chiederti perchè hai escluso del tutto le due vasche ..una dentro e una fuori e i pesciotti che vengono trasferiti in vacanza diciamo..perchè soffrono? sono troppo delicati? Gli fa male?
Perché non vedo il vantaggio :-?
Dovresti ogni volta fargli un ambientamento ai diversi valori, inoltre in una colonna d'acqua così bassa c'è il rischio di escursioni termiche rilevanti anche nel corso della stessa giornata...

Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
Se il mastello esterno fosse stato di dimensioni adeguate, avrei invece visto meglio la permanenza fuori ed eventualmente lo spostamento in casa nei mesi più freddi, ma anche in questo caso bisogna valutare lo sbalzo di temperature per riambientare i pesci tra fuori e dentro.
L'anno scorso ho allestito un mastello sul balcone, che ospitava un oranda e un fantail. A novembre è stato chiaro che l'oranda non stava tollerando bene le basse temperature, così ho dovuto riportarli in casa entrambi, ma si sono beccati un'escursione termica di più di 10° e non è una bella cosa, l'avrei evitato se avessi avuto scelta :)