Il mio primo agriacquario
Inviato: 04/05/2019, 9:51
Buongiorno a tutti, sono Federico, non so se qualcuno ha letto il mio post di presentazione ma cercherò di ricapitolare qui la mia situzione.
come si evince dal titolo, sono un neofito, sia in acquarologia sia in fatto di piante acquatiche e lumache.
non ho molto budget a disposizione quindi arraggiandomi come potevo, sono riuscito a farmi prestare gentilmente una piccola vasca da 20 litri da mio cugino. Leggendo qua e la, sopratutto su questo sito, ho capito che questo genere di vasche (e piu piccole) sono il genere più difficile da gestire, sopratutto per un neofito. così, ansi che buttarmi a capofitto sui pesci (sapendo che li avrei fatti morire quasi certamente), ho pensato di conciliare questo interesse con la mia semi-professione, le piante.
ho studiato agraria ma nel mio corso di studi, tranne che in qualche lezione di sistematica e di botanica di base, non si approfondiva mai lo studio delle piante acquatiche a sommersione. perciò ho pensato che un acquario fatto di sole piante fosse un buon compromesso. il problema però sta tutto nelle alghe, quindi per risolverlo ho pensato a una soluzione biologica: le lumache (ho letto che sono organismi molto adattabili, anche a condizioni dell'acqua estreme).
in sostanza ho pensato che la combinazione di queste due cose fosse buona per un acquario immaturo e... SENZA FILTRO.
già che c'ero, per complicarmi ulteriormente la vita, ho pensato di azzardare all'instaurazione di un mini ecosistema (cosa che mi ha sempre affascinato sin da piccolo).
sotto gentile suggerimento di @Cecia, ho deciso di aprire questa discussione per parlarne con tutti voi.
per darvi subito un quadro generale:
questo è l'acquario quando l'acqua era ancora limpida (3 giorni fa)
questo è l'acquario da 3 giorni nell'acquario ci sono:
Cabomba caroliniana posizionate sullo sfondo e sui lati (ho pensato che una volta cresciute possano diventare un buono schermo dalla luce solare)
qualche ciuffetto di Cryptocoryne Nevillii e di bacopa Australis nel mezzo.
L'acquario ha soli 3 giorni, ho trovato in negozio del muschio che spero si attacchi all'unico legnetto decorativo.
Purtroppo per mia ignoranza e per il fatto che cominciavo a vedere le alghe crescere, ho preso di fretta le uniche due lumache che aveva, (a buon prezzo)... sembrano neritine, lo avessi saputo prima che erano catturate nemmeno le guardavo e francamente non ci tornerò più in quel posto.
una delle due è scomparsa nei meandri della nebbia, l'altra sta più in primo piano ma ho il forte sospetto che stia morendo... (ripeto: mea culpa e mi dispiace)
venendo invece ai dati piu tecnici... ricapitolo qui:
acquario di 20 litri
luce al LED da 24V
termostato (non so per quanti litri, ripeto mi è stato prestato come la vasca dopo anni di disuso)
come base ghiaglino ceramitizzato sopra un fondo di terriccio da giardinaggio a pH leggermente acido. (6.5)
Cecia mi a gentilmente suggerito di mettere un areatore ma momentaneamente non ho letteralmente i soldi per prendermelo così sto pensando a due opzioni:
1) drastico cambio dell'acqua
2) costruire un areatore fai da te come suggerito dal vostro utente con patate e acqua ossigenata xD
grazie comunque per l'attenzione, spero non vi sarete strappati troppo i capelli
ps: ammetto che rispetto a ieri però il fondo comincia a vedersi, che i batteri si stiano finalmente stabilizzando?
come si evince dal titolo, sono un neofito, sia in acquarologia sia in fatto di piante acquatiche e lumache.
non ho molto budget a disposizione quindi arraggiandomi come potevo, sono riuscito a farmi prestare gentilmente una piccola vasca da 20 litri da mio cugino. Leggendo qua e la, sopratutto su questo sito, ho capito che questo genere di vasche (e piu piccole) sono il genere più difficile da gestire, sopratutto per un neofito. così, ansi che buttarmi a capofitto sui pesci (sapendo che li avrei fatti morire quasi certamente), ho pensato di conciliare questo interesse con la mia semi-professione, le piante.
ho studiato agraria ma nel mio corso di studi, tranne che in qualche lezione di sistematica e di botanica di base, non si approfondiva mai lo studio delle piante acquatiche a sommersione. perciò ho pensato che un acquario fatto di sole piante fosse un buon compromesso. il problema però sta tutto nelle alghe, quindi per risolverlo ho pensato a una soluzione biologica: le lumache (ho letto che sono organismi molto adattabili, anche a condizioni dell'acqua estreme).
in sostanza ho pensato che la combinazione di queste due cose fosse buona per un acquario immaturo e... SENZA FILTRO.
già che c'ero, per complicarmi ulteriormente la vita, ho pensato di azzardare all'instaurazione di un mini ecosistema (cosa che mi ha sempre affascinato sin da piccolo).
sotto gentile suggerimento di @Cecia, ho deciso di aprire questa discussione per parlarne con tutti voi.
per darvi subito un quadro generale:
questo è l'acquario quando l'acqua era ancora limpida (3 giorni fa)
questo è l'acquario da 3 giorni nell'acquario ci sono:
Cabomba caroliniana posizionate sullo sfondo e sui lati (ho pensato che una volta cresciute possano diventare un buono schermo dalla luce solare)
qualche ciuffetto di Cryptocoryne Nevillii e di bacopa Australis nel mezzo.
L'acquario ha soli 3 giorni, ho trovato in negozio del muschio che spero si attacchi all'unico legnetto decorativo.
Purtroppo per mia ignoranza e per il fatto che cominciavo a vedere le alghe crescere, ho preso di fretta le uniche due lumache che aveva, (a buon prezzo)... sembrano neritine, lo avessi saputo prima che erano catturate nemmeno le guardavo e francamente non ci tornerò più in quel posto.
una delle due è scomparsa nei meandri della nebbia, l'altra sta più in primo piano ma ho il forte sospetto che stia morendo... (ripeto: mea culpa e mi dispiace)
venendo invece ai dati piu tecnici... ricapitolo qui:
acquario di 20 litri
luce al LED da 24V
termostato (non so per quanti litri, ripeto mi è stato prestato come la vasca dopo anni di disuso)
come base ghiaglino ceramitizzato sopra un fondo di terriccio da giardinaggio a pH leggermente acido. (6.5)
Cecia mi a gentilmente suggerito di mettere un areatore ma momentaneamente non ho letteralmente i soldi per prendermelo così sto pensando a due opzioni:
1) drastico cambio dell'acqua
2) costruire un areatore fai da te come suggerito dal vostro utente con patate e acqua ossigenata xD
grazie comunque per l'attenzione, spero non vi sarete strappati troppo i capelli

ps: ammetto che rispetto a ieri però il fondo comincia a vedersi, che i batteri si stiano finalmente stabilizzando?