Correzione valori/carenze caridinaio 30l a fine maturazione
Inviato: 08/05/2019, 18:00
Salve a tutti,
neanche il tempo della presentazione comincio ad assillare
non so bene se la questione è da chimica o fertilizzazione o altro, quindi essendo lui il primo acquario, essendo io principiante assoluto ed avendo dubbi praticamente su tutto scrivo qui sperando di non sbagliare .
Ho allestito il 10/04/19, praticamente un mese fa, un 30l lordi con l'intento di inserire senza fretta delle Caridina Davidi (il sogno sarebbero le Blue Dream, se mi confermate come ho letto in giro che comunque perdonano qualche errore, ma non mi spiacerebbe troppo restare sulle Red Cherry, sono entrambe bellissime). La vasca è quella del profilo, riassumendo :
30x30x35h chiuso, fondo inerte; filtro interno angolare da 150l/ora con all'interno solo spugna
Plafoniera LED 13,5 watt, 7000k, 1300lumen, nessun riscaldatore, temperatura stabile 22°
Niente legni, dentro solo Dragon stone e piante:
Limnophila Sessiliflora
Bucephalandra var. "wavy green"
Anubias nana var. bonsai
Eleocharis Parvula
Cladophora
Limnobium Laevigatum
Finora stranamente niente alghe, se non le inevitabili diatomee, non esagerate comunque
Infine, un paio di valori: l'acqua di rete, con cui ho riempito all'inizio, stando alle analisi molto scarne dell'acquedotto (2018) è la seguente in teoria Ma passa per chissà quali tubazioni e dal serbatoio condominiale. Test a reagente fatti all'avvio indicavano un pH 7,5 ; GH 11; KH 13; conducibilità 382 µS. Durante la maturazione ho rabboccato con demineralizzata e messo tre volte a settimana un pizzico di mangime all'aspirazione del filtro.
Le piante si sono adattate con qualche stento (limnobium a parte, che va alla grande mi pare) ma ora sono praticamente ferme quindi, sospettando l'eccesso di sodio, ho aspettato passasse il picco dei NO2 e ho fatto a distanza di 3 giorni due cambi da 6l ciascuno con acqua vitasnella che come durezze e sodio mi è sembrata adatta (testata pure quella non fidandomi dell'etichetta, si sono paranoico
comunque ho riscontrato valori diversi da quelli indicati sebbene accettabili), quindi per vedere se le piante reagivano ieri ho messo in infusione 1/3 di stick NPK 13-6-10, che ahimè si è polverizzato in mezz'ora scarsa.
I valori attuali sono i seguenti: pH 7,5 - GH 12 - KH 9 - NO2 <0,5mg/l - NO3 10 mg/l - conducibilità 584 µS (NO2 e conducibilità sarannocolpa dello stick? La vitasnella, 12l sul totale, ha 572 µS, purtroppo non ho pensato di misurare in acquario dopo i cambi).
E ora le domande (si, c'erano anche quelle!) I muschi sono indispensabili? So che sono quasi scontati, e se servono li metterò perchè nella vasca non ci vado io ma i gamberetti, però proprio non ne trovo uno che mi piaccia; Non potendo misurare il sodio, avendo il dubbio sui metalli presenti e guardando le durezze, meglio fare ulteriori cambi? Se qualcuno potesse confermarmi che non ho sbagliato tutto (o che l'ho fatto! finchè non ci sono gli ospiti al limite si prova a salvare le povere piante e si ricomincia
), e dirmi cosa si potrebbe o dovrebbe correggere o se aprire topic più specifici nelle rispettive sezioni, ve ne sarei grato.
Scusate per il papiro, ho cercato di dire tutto quello che mi pareva importante, spero di non aver esagerato :ymblushing:
neanche il tempo della presentazione comincio ad assillare

Ho allestito il 10/04/19, praticamente un mese fa, un 30l lordi con l'intento di inserire senza fretta delle Caridina Davidi (il sogno sarebbero le Blue Dream, se mi confermate come ho letto in giro che comunque perdonano qualche errore, ma non mi spiacerebbe troppo restare sulle Red Cherry, sono entrambe bellissime). La vasca è quella del profilo, riassumendo :
30x30x35h chiuso, fondo inerte; filtro interno angolare da 150l/ora con all'interno solo spugna
Plafoniera LED 13,5 watt, 7000k, 1300lumen, nessun riscaldatore, temperatura stabile 22°
Niente legni, dentro solo Dragon stone e piante:
Limnophila Sessiliflora
Bucephalandra var. "wavy green"
Anubias nana var. bonsai
Eleocharis Parvula
Cladophora
Limnobium Laevigatum
Finora stranamente niente alghe, se non le inevitabili diatomee, non esagerate comunque
Infine, un paio di valori: l'acqua di rete, con cui ho riempito all'inizio, stando alle analisi molto scarne dell'acquedotto (2018) è la seguente in teoria Ma passa per chissà quali tubazioni e dal serbatoio condominiale. Test a reagente fatti all'avvio indicavano un pH 7,5 ; GH 11; KH 13; conducibilità 382 µS. Durante la maturazione ho rabboccato con demineralizzata e messo tre volte a settimana un pizzico di mangime all'aspirazione del filtro.
Le piante si sono adattate con qualche stento (limnobium a parte, che va alla grande mi pare) ma ora sono praticamente ferme quindi, sospettando l'eccesso di sodio, ho aspettato passasse il picco dei NO2 e ho fatto a distanza di 3 giorni due cambi da 6l ciascuno con acqua vitasnella che come durezze e sodio mi è sembrata adatta (testata pure quella non fidandomi dell'etichetta, si sono paranoico

I valori attuali sono i seguenti: pH 7,5 - GH 12 - KH 9 - NO2 <0,5mg/l - NO3 10 mg/l - conducibilità 584 µS (NO2 e conducibilità sarannocolpa dello stick? La vitasnella, 12l sul totale, ha 572 µS, purtroppo non ho pensato di misurare in acquario dopo i cambi).
E ora le domande (si, c'erano anche quelle!) I muschi sono indispensabili? So che sono quasi scontati, e se servono li metterò perchè nella vasca non ci vado io ma i gamberetti, però proprio non ne trovo uno che mi piaccia; Non potendo misurare il sodio, avendo il dubbio sui metalli presenti e guardando le durezze, meglio fare ulteriori cambi? Se qualcuno potesse confermarmi che non ho sbagliato tutto (o che l'ho fatto! finchè non ci sono gli ospiti al limite si prova a salvare le povere piante e si ricomincia

Scusate per il papiro, ho cercato di dire tutto quello che mi pareva importante, spero di non aver esagerato :ymblushing: