avevo precedentemente aperto un post in tecnica causa dubbi sul filtraggio meccanico del mio billy 30 avuto in dono (tecnica-dell-acquario-f15/blu-bios-billy-30-t55310.html) ma mi è stato giustamente cosigliato di aprire di qui visto che la vasca è vuota. al momento ho rimosso il comparto spugne ed il circolatore.
il risultato è il seguente: ho anche per ora rimosso la plafo in quanto è piccolissima, mi pare 4 watt o giù di li. è una singola linea di LED monocolore, saranno una ventina. anzi, riporto dal sito del produttore: "Completo di illuminazione a LED 4w 8500 kelvin". avrei adocchiato questa plafo su aliexpress ma attendo poi consigli dagli esperti
https://it.aliexpress.com/item/Luce-som ... 2e0ePRlC2U
L'idea sarebbe di immettere gasteropodi vari presi dall'altra vasca ed un betta maschio. e stop. avrei volentieri rimosso il coperchio ma ho letto che è meglio tenerlo se si ospita un betta per esser sicuri che l'aria che aspira sia sufficientemente calda e umida durante la stagione fredda; in casa mia anche con -20 fuori non andiamo sotto i 18,5 di notte ma tant'è ..

A disposizione come materiale ho fondo inerte e nello specifico ghiaino di colore medio, diciamo sulle tonalità dal quarzo al grigio. un mix. ed eventualmente potrei avere 5 litri di fondo fertile, ma non mi ricordo se chi me lo cede ha detto manado o sera. in garage ho un sacco di terriccio fertile. non so, io elenco il materiale disponibile.

come vegetazione, nella vasca principale ho egeria, criptocoryne, una anubia nana che è già possibile dividere in due e della pistia. comunque qui vicino in alessandria c'è sia un negozio di acquaristica con un po' di piante che un gardenville a spinetta marengo che un po' di roba da acqua ha.
ho a disposizione pignette di ontano a volontà.
avrei piacere di immettere legni e radici che amo moooolto più delle rocce, ma al momento legni non ne ho. le rocce posso prenderle sul greto del fiume, forse anche i legni ma ad essere onesto non li conosco molto.
vi metto già le analisi [molto risicate] dell'acqua del sindaco, e vi dico anche che qui in paese c'è una casetta dell'acqua, appena ho accesso a reagenti e strumenti verifico anche quella! inoltre martedì passando in alessandria acquisterei una valigetta di test a reagenti da tenere a casa , è un po' che voglio prenderla.
ho anche a disposizione acqua di osmosi, che giù utilizzo per le piante carnivore.
che dire? avrò messo tutto? ni. e qui tengo poi aggiornati @GiovAcquaPazza , @BollaPaciuli (che mi hanno seguito nel primo post aperto in sezione sbagliata proprio su questa vaschetta) e @Francesca99 , la vasca mi piacerebbe assai condurla senza filtro


fertilizzazione? non vorrei andare oltre lo stretto necessario.
tempo da dedicare, circa 1 ora ogni sabato, da dividere con l'altra vasca. così ho messo tutti i dati

io un idea di come fare la vasca ce l'ho, ma vorrei una mano per evitare di accostare materiale "incompatibile"!
ringrazio in anticipo chi mi darà idee e suggerimenti e per la grande mano che ricevo giornalmente consultando questo scrigno di idee e competenze messe a disposizione dai più esperti che è il forum!
buona domenica,
Riccardo