L’Acqua Puzza
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
Ciao a tutti,
premetto di aver letto l’articolo “Bolle dal fondo in acquario” e credo di essere lontano dal caso esposto perché ho allestito la vasca il 1^ Luglio 2018 (circa 10 mesi fa) quindi mi sembra un po’ prematuro parlare di zone anossiche e come fondo ho semplicemente uno strato di sabbia fina non così “alta” (circa 2/3 cm)
Ma nonostante tutto quando effettuo la sifonatura del fondo, lo ammetto puramente per ragioni estetiche, in alcuni punti sento un odore nauseabondo...
Cosa potrebbe essere?
Devo ammettere che la puzza si concentra nella parte sinistra dell’acquario dove non c’è nessuna pianta con apparato radicale che smuova il fondo, questo contrasta la mia tesi iniziale ma ripeto parlare di zone anossiche mi sembra veramente prematuro anche perché la puzza l’ho percepita sin dalle prime sifonature/manutenzioni...
Mi affido a voi,
Cosa potrebbe essere?
premetto di aver letto l’articolo “Bolle dal fondo in acquario” e credo di essere lontano dal caso esposto perché ho allestito la vasca il 1^ Luglio 2018 (circa 10 mesi fa) quindi mi sembra un po’ prematuro parlare di zone anossiche e come fondo ho semplicemente uno strato di sabbia fina non così “alta” (circa 2/3 cm)
Ma nonostante tutto quando effettuo la sifonatura del fondo, lo ammetto puramente per ragioni estetiche, in alcuni punti sento un odore nauseabondo...
Cosa potrebbe essere?
Devo ammettere che la puzza si concentra nella parte sinistra dell’acquario dove non c’è nessuna pianta con apparato radicale che smuova il fondo, questo contrasta la mia tesi iniziale ma ripeto parlare di zone anossiche mi sembra veramente prematuro anche perché la puzza l’ho percepita sin dalle prime sifonature/manutenzioni...
Mi affido a voi,
Cosa potrebbe essere?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
Mi cogli un po' impreparata @BollaPaciuli.. posso dirvi che l'odore di zolfo non deriva solo dalla presenza di zone anossiche, infatti nel mio caso era tutt'altro. Ti riassumo:
- ero in maturazione
- non fertilizzavo
- c'era troppa roba organica in vasca
- gli eterotrofi ne hanno approfittato a discapito dei batteri nitrificanti. In più usavano tutto l'ossigeno presente in vasca per la respirazione, il quale poi mancava ai nitrificanti per completare il ciclo dell'azoto (NH3 -> NO2- -> NO3-)
E.. By cicerchia80:
Hai nebbia batterica? Mai avuta?
Filtro? Immagino di si..
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Una foto riesci a farcela?
- ero in maturazione
- non fertilizzavo
- c'era troppa roba organica in vasca
- gli eterotrofi ne hanno approfittato a discapito dei batteri nitrificanti. In più usavano tutto l'ossigeno presente in vasca per la respirazione, il quale poi mancava ai nitrificanti per completare il ciclo dell'azoto (NH3 -> NO2- -> NO3-)
E.. By cicerchia80:
Però io sentivo odore intenso di zolfo dappertutto e sempre (in quel periodo). Ok non ho mai sifonato il fondo, infatti non riesco a trovare un nessoC'è un altro processo che non è descritto nell'articolo (I batteri in acquario)
Ossia....che senza ossigeno la degradazione delle proteine produce acido solfidrico.....indovina di che puzza?

Hai nebbia batterica? Mai avuta?
Filtro? Immagino di si..
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Una foto riesci a farcela?

- Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio (totale 2):
- Gallo88 (13/05/2019, 1:12) • BollaPaciuli (13/05/2019, 6:08)
#TeamVegFilter
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
L’articolo e gli eterotrofi mi erano davvero sfuggiti, non ne sapevo nulla... ty

Per quanto riguarda l’odore di zolfo io lo sento solo se vado a sifonare il fondo (poi non so se sia il “residuo” di una situazione risolta o se sia una problematica ancora persistente)
Ho avuto nebbia batterica 6 mesi dopo l’avvio (all’incirca nel periodo Natalizio) è durata 3 giorni e la situazione si è sanata da sola...
Filtro oasi biomaster 600 esterno (per maggiori info ho specificato tutto nel profilo)
Ho letto il tuo post @Cecia, mi è sembrato di aver capito che hai risolto con acqua ossigenata e Areatore...
Non ho mai fatto trattamenti con acqua ossigenata e al momento non dispongo di un areatore, ho da poco inserito CO2 (7gg) questo mi dovrebbe aiutare ad alzare i livelli di ossigeno in vasca
Questa è la foto della vasca, se servono foto di dettagli specifici fatemi sapere che provvedo

Aggiunto dopo 9 minuti 28 secondi:
EDIT
Nell’articolo leggevo che i batteri eterotrofi sono una delle cause di formazione delle alghe filamentose,
ho avuto problemi con alghe filamentose ma credo sia dipeso dalla carenza di CO2
U nuovo picco dei nitriti mi sento di escluderlo, i pesci presenti (seppur pochi) non sono morti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
Più la seconda secondo me..
Io ora non sento più odore, il fondo non è più infestato da filamenti strani e ho fatto un piccolo cambio e basta

Non avevo ancora l'aeratore, quindi cicerchia80 mi ha fatto usare il perossido di idrogeno che rilascia ossigeno. Per le quantità le avevo segnate, se serve le scrivo. Poi ovviamente ho inserito piante ossigenanti che hanno fatto il loro dovere egregiamente.

BollaPaciuli ha scritto: ↑ intervento perfetto in base a quello che ti ho chiesto


#TeamVegFilter
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
Ho letto l’articolo sulle alghe filamentose, riporto questo estratto che mi sembra rispecchiare la mia situazione
“Cause più probabili:
Scarsa quantità di CO2, che rallenta la crescità delle piante rapide, impedendo loro di assorbire inquinanti.”
Oltre a non fornire CO2, purtroppo non ho nemmeno fertilizzato, le piante erano quasi tutte bloccate
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
Si, certo.. ma dipende da che piante hai. Alcune diventano rapide solo se si somministra CO2, ma altre sono rapide e ossigenanti anche senza CO2. Queste ultime sono: Ceratophyllum, Egeria densa, Najas guadalupensis, Myriophyllum e le galleggianti (che comunque disperdono ossigeno dalle radici, più sono lunghe e meglio è a parte forse la Pistia). Ormai me le sono imparate a memoriaGallo88 ha scritto: ↑Ho letto l’articolo sulle alghe filamentose, riporto questo estratto che mi sembra rispecchiare la mia situazione
“Cause più probabili:
Scarsa quantità di CO2, che rallenta la crescità delle piante rapide, impedendo loro di assorbire inquinanti.”
Oltre a non fornire CO2, purtroppo non ho nemmeno fertilizzato, le piante erano quasi tutte bloccate

- Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio (totale 2):
- BollaPaciuli (13/05/2019, 19:00) • Gallo88 (13/05/2019, 19:21)
#TeamVegFilter
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
A Galleggianti sono messo malino, non le amo particolarmente...Cecia ha scritto: ↑ Si, certo.. ma dipende da che piante hai. Alcune diventano rapide solo se si somministra CO2, ma altre sono rapide e ossigenanti anche senza CO2. Queste ultime sono: Ceratophyllum, Egeria densa, Najas guadalupensis, Myriophyllum e le galleggianti (che comunque disperdono ossigeno dalle radici, più sono lunghe e meglio è a parte forse la Pistia). Ormai me le sono imparate a memoria
Ci ho piazzato una Riccia ma sono conscio che non sia una pianta rapida, semplicemente gusto personale...
Però la vasca è piena di Heteranthera Zosterifolia, è una pianta rapida, non è sufficiente ad ossigenare tutta la vasca?
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
L’Acqua Puzza
BoGallo88 ha scritto: ↑A Galleggianti sono messo malino, non le amo particolarmente...
Ci ho piazzato una Riccia ma sono conscio che non sia una pianta rapida, semplicemente gusto personale...
Però la vasca è piena di Heteranthera Zosterifolia, è una pianta rapida, non è sufficiente ad ossigenare tutta la vasca?

non ti piace l'idea di aggiungere qualche pianta?
#TeamVegFilter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti